Esiste la macchina del tempo? Dopo aver letto le "Idi di marzo" la mia risposta è sì: Valerio Massimo Manfredi con il suo travolgente ed efficace modo di scrivere fa sì che il lettore si immedesimi nella vicenda, nella Roma del 44 a.C., guidata da Cesare, lungimirante e ambizioso dictator, ma al tempo stesso uomo timoroso e titubante. Uno dei migliori romanzi di Manfredi, forse degli scrittori italiani.
Roma, inizi di marzo del 44 a.C. Caio Giulio Cesare, il pontefice massimo, il dittatore perpetuo, l'invincibile capo militare che ha assoggettato il mondo alla legge romana, è un uomo di cinquantasei anni, solo in apparenza nel pieno della sua prestanza fisica e psichica. In realtà è stanco e malato, una belva fiaccata e rinchiusa nella gabbia dei propri incubi spaventosi. La missione di cui si sente investito - chiudere la sanguinosa stagione delle guerre fratricide, riconciliare le fazioni, salvare il mondo e la civiltà di Roma vacilla paurosamente sotto i colpi dei complotti di palazzo, orditi da chi vede in lui il tiranno efferato, colpevole, dopo lo strappo del Rubicone, di aver messo per sempre fine alla libertà della repubblica. Cesare è come paralizzato, incapace di reggere sulle spalle il peso di un potere immenso e cerca rifugio nella preparazione dell'ennesima campagna bellica, quella contro i Parti. Ma la logica politica della congiura definitiva incalza implacabile e neppure il sacrificio eroico di Publio Sestio, il più fedele legionario di Cesare, compagno di mille battaglie, che si lancia lungo le strade che portano a Roma in una spasmodica corsa contro il tempo per tentare di salvargli la vita, né la cura devota e amorevole della moglie Calpurnia, le attenzioni dell'amante Servilia e del medico Antistio riusciranno a disinnescarla. I presagi si compiranno, le Idi di marzo deflagreranno e il mondo non sarà più lo stesso.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Benedetto Piscopo 12 dicembre 2011
-
RENATO LANDOLFI 06 luglio 2011
Sicuramente uno dei migliori storici sul panorama italiano. V.M.M. è ormai una garanzia. Una cronaca serrata e avvincente degli ultimi giorni della vita di uno dei personaggi più importanti della storia dell'uomo: Caio Giulio Cesare. Non riuscirete a posarlo finché non sara finito, l'ambientazione perfetta del Maestro Manfredi vi farà vivere davvero nell'antica Roma. Da leggere assolutamente!
-
Fabrizio Mogetti 29 novembre 2010
Mi è piaciuto molto. Ho sempre immaginato il grande Giulio Cesare come un grande stratega e un combattente straodinario ( come in realtà è stato). Manfredi lo tratteggia anche nell'aspetto più umano, sofferente per la solitudine e per la mancata riconoscenza di Bruto. Bellissimo libro che consiglio a tutti.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it