L'iliade. Ediz. integrale - Omero - copertina
L'iliade. Ediz. integrale - Omero - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 184 liste dei desideri
Letteratura: Grecia
L'iliade. Ediz. integrale
Attualmente non disponibile
4,66 €
-5% 4,90 €
4,66 € 4,90 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


La Grecia di Omero, nella traduzione di Vincenzo Monti, diventa un teatro di passioni forti, sentimenti intensi, avventure di eroi sottratti alla fissità del mito, protagonisti di una realtà sempre attuale. Risultato più alto dello "stile Impero" nella letteratura, l'"Iliade" del Monti si imprime nella memoria del lettore grazie al sapiente uso di una squisita strumentazione linguistica e a una ritmica che, verso dopo verso, trasporta in un mondo di imprese indimenticabili, episodi tragici, magnifici sortilegi. Nessun altro traduttore del poema ha saputo fondere, come il Monti, le istanze secolari della cultura classica con le esigenze della contemporaneità, arrivando a monopolizzare intorno a sé il dibattito culturale dei primi decenni del XIX secolo. Malgrado le accese polemiche (famosa quella animata da Ugo Foscolo), nessun'altra versione dell'"Iliade" è riuscita a lasciare un segno così importante nella memoria collettiva, proponendosi come un capolavoro di mediazione culturale.

Dettagli

Tascabile
21 gennaio 2016
510 p., Rilegato
9788854186231

Valutazioni e recensioni

  •  Lorenzo
    Versione da studio della lingua italiana classica

    Sul contenuto della opera in sé non ho molto da dire che non sia già stato affermato altrove: un classico assoluto da fagocitare immediatamente per chi appassionato di classici e storia della letteratura. Questa versione in particolare invece, necessità d'una premessa: la traduzione proposta fu la prima in assoluta in italiano che abbia registrato una considerevole diffusione nella penisola, la quale la resa un classico a sua volta; la forma prosodica, che si presenta con il verso principe della poesia italiana, ossia l'endecasillabo, è un ottimo modo per approfondire e analizzare l'uso della traduzione per scopi artistici, ma bisogna anche notare, che ciò comporta ad una traduzione succube dell'allineamento a uno stile prefissato e non intento a riportare l'opera nella sua forma pura: anzi, si può addirittura intendere come una interpolazione barocca del traduttore, operata comunque solo nella forma, e non nel contenuto, il quale rimane invariato. Per concludere: una versione che propongo unicamente a chi interessato a riscoprire la poetica italiana dell'ottocento in vigore sui classici di sempre.

  • marta vantaggiato

    Sono molto simpatiche queste copertine. Sul contenuto che dire? Iliade è un classico. È perfetto

Conosci l'autore

Foto di Omero

Omero

Omero è il nome con cui è identificato il poeta greco autore dell'Iliade e dell'Odissea. Le notizie più antiche su questo autore gli assegnano come possibili patrie Chio, Samo o Smirne. È vissuto probabilmente tra il IX e l'VIII secolo a.C Esistono varie leggende sulla vita di Omero: quel che è lecito pensare è che Omero sia stato cantore alla corte di un principe della Troade che si vantava di discendere da Enea, come proverebbe la profezia,contenuta nel libro dell'Iliade, che nella Troade avrebbero in seguito regnato i discendenti di Enea.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail