L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Salutata al suo apparire dalla perplessità di critici e letterati, L’importanza di chiamarsi Ernesto – dopo un secolo di felicissima e intensa vita sui palcoscenici di tutto il mondo – è ormai universalmente riconosciuta come un geniale, straordinario e rigorosissimo “nonsense”, che anticipa tutte le più moderne risultanze del teatro dell’assurdo. Questa commedia fu scritta tra il 1894 e il 1895, in quel momento della vita di Wilde che precede la sua rovina, alla vigilia del processo che lo condurrà in carcere, e al quale egli andrà incontro testardamente e ciecamente, in una sorta di furia autodistruttiva. Con quest’opera Wilde ci offre le sue pagine più disincantate e fresche, più spensierate e felici.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Oscar Wilde scrisse questa commedia dell'Assurdo in un momento ancora felice della sua vita; poco tempo dopo affrontò con fermezza e dignità il processo che lo portò alla rovina. Amcora oggi rappresentata con successo nei teatri di tutto il mondo, interessante, per chi conosce la lingua inglese, il testo originale a fronte della traduzione in italiano.
Nascosto dietro i titoli più celebri dell'autore potrebbe esservi sfuggita questa commedia brillante! Una dimostrazione che lo stile di Wilde può adattarsi anche a trame più leggere ma per questo non meno pungenti. Una serie di misunderstanding coinvolgono i protagonisti, mentre il tipico humor inglese pervade ogni battuta. Risate assicurate... parola di Bumbury!
Riguardo a questa commedia di Oscar Wilde non si può non fare riferimento al fatto che il titolo si basa su un gioco di parole tra l’aggettivo earnest (onesto) e il nome Ernest che nella traduzione maggiormente nota si è cercato quindi di mantenere. Si tratta di un testo leggero, di facile comprensione e l’edizione in questione presenta un’introduzione dettagliata in cui questa commedia viene spiegata nell’ambito dell’opera dell’autore e collocata nel contesto del teatro borghese dell’epoca vittoriana. Non manca, poi, il testo in inglese a fronte.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore