L'importanza di chiamarsi Ernesto. Testo inglese a fronte - Oscar Wilde - copertina
L'importanza di chiamarsi Ernesto. Testo inglese a fronte - Oscar Wilde - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 224 liste dei desideri
Letteratura: Irlanda
L'importanza di chiamarsi Ernesto. Testo inglese a fronte
Disponibilità immediata
8,55 €
-5% 9,00 €
8,55 € 9,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Salutata al suo apparire dalla perplessità di critici e letterati, L’importanza di chiamarsi Ernesto – dopo un secolo di felicissima e intensa vita sui palcoscenici di tutto il mondo – è ormai universalmente riconosciuta come un geniale, straordinario e rigorosissimo “nonsense”, che anticipa tutte le più moderne risultanze del teatro dell’assurdo. Questa commedia fu scritta tra il 1894 e il 1895, in quel momento della vita di Wilde che precede la sua rovina, alla vigilia del processo che lo condurrà in carcere, e al quale egli andrà incontro testardamente e ciecamente, in una sorta di furia autodistruttiva. Con quest’opera Wilde ci offre le sue pagine più disincantate e fresche, più spensierate e felici.

Dettagli

Tascabile
19 gennaio 1990
208 p.
9788817167499

Valutazioni e recensioni

  • carlotta
    divertentissimo

    Se tutti di Wilde osannano il ritratto di Dorian grey, io sono qui in disparte a fare il tifo per questo gioiellino. Con la sua arguta ironia arriva fin dritto alla mente del lettore e oltre a strappargli un sorriso in un centinaio di pagine riesce a farlo anche riflettere. Superlativo.

  • Massimo
    Commedia dell'assurdo

    Oscar Wilde scrisse questa commedia dell'Assurdo in un momento ancora felice della sua vita; poco tempo dopo affrontò con fermezza e dignità il processo che lo portò alla rovina. Amcora oggi rappresentata con successo nei teatri di tutto il mondo, interessante, per chi conosce la lingua inglese, il testo originale a fronte della traduzione in italiano.

  • Teresa
    Una perla nascosta.

    Nascosto dietro i titoli più celebri dell'autore potrebbe esservi sfuggita questa commedia brillante! Una dimostrazione che lo stile di Wilde può adattarsi anche a trame più leggere ma per questo non meno pungenti. Una serie di misunderstanding coinvolgono i protagonisti, mentre il tipico humor inglese pervade ogni battuta. Risate assicurate... parola di Bumbury!

Conosci l'autore

Foto di Oscar Wilde

Oscar Wilde

1854, Dublino

Oscar Fingal O'Flahertie Wills Wilde, nato e cresciuto a Dublino in un ambiente colto e spregiudicato, studiò a Oxford dove ebbe come maestri J. Ruskin e W. Pater. Il suo ingegno brillante, i suoi successi letterari e le sue pose eccentriche lo imposero come una delle personalità dominanti nei circoli artistici e nei salotti mondani sia inglesi che francesi. Visse prevalentemente tra Parigi e Londra, ma con frequenti viaggi in Italia, Grecia e Nordafrica. Nel 1882 si recò negli Stati Uniti per un fortunato ciclo di conferenze sull’estetismo. Nel 1884 sposò Constance Lloyd, da cui ebbe due figli, ma ben presto il matrimonio naufragò. Tutta l’aristocrazia e la classe dirigente di cui era stato fino a poco prima l’idolo lo abbandonarono a causa...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore