L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2023
Anno edizione:
In queste pagine, la scrittrice che ha dato vita nei suoi romanzi a indimenticabili protagoniste letterarie dà voce alle donne senza nome di ogni Paese in lotta per la dignità. Mettendo nero su bianco un vero e proprio manifesto al femminile, una denuncia appassionata che racconta le schiavitù che sopravvivonoe i muri ancora da abbattere, le libertà negate e la ribellione necessaria. Un appello coinvolgente sul destino femminile contro ogni stereotipo e violenza.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Sopratutto questi giorni un libro che tutte le nostre ragazze dovrebbero leggere.
Ipazia studiava e approfondiva la matematica e l'astronomia, erano le sue passioni. Era una donna nata nel IV Secolo d.C. e la sua colpa fu quella di voler essere libera di pensare, sulla base di ciò che aveva studiato, che la Terra non è al centro dell'universo ma è essa stessa un pianeta che gira intorno al Sole. Per la sua "colpa", quella di aver pensato qualcosa di diverso da ciò che era imposto a quei tempi, o forse anche solo di aver pensato, fu uccisa. E' in nome di quella donna che in questo libro vengono raccolti tutti gli articoli e stralci di racconti scritti negli ultimi 40 anni e anche oltre, da Dacia Maraini e dedicati alle donne. Tantissimi gli argomenti trattati: dalla privazione dell'infanzia delle "bambine sposa", alle proteste delle donne in Iran, ai femminicidi in Italia, alla vita nelle carceri femminili, alla libera scelta di non essere madre. E' stato davvero incredibile, osservando le date indicate alla fine di ogni articolo, percepire come ancora oggi ad anni di distanza, le cose non sembrano essere cambiate. In effetti è improbabile pensare di fare dei passi avanti se molte delle storie narrate sono frutto di culture di determinati Paesi che vanno avanti da secoli e, per le quali, in primis dalle donne stesse c'è un severo rispetto delle regole. Vogliamo, poi, davvero pensare di aver fatto dei passi avanti anche nelle realtà in cui la libertà di mostrare sè stesse e il proprio corpo, spesso sconfina nell'essere schiave di modelli che vanno ben oltre quelli della libertà di pensiero e sopratutto schiave di un odio perpetrato attraverso i social oltre che con la lama di un coltello? Dacia Maraini mette insieme vari pezzi di storia, come in un grande puzzle che va a comporre l'immagine dell'universo femminile in ogni luogo e tempo vissuto sulla Terra dimostrando, osservandolo, quanto ci sia ancora davvero tanto da fare. Ogni storia è la storia di Ipazia. Non bisogna partire necessariamente da lei per cominciare a fare dei passi avanti, qualcosa forse è stato fatto, ma partire dall'esatto momento in cui anche nel quotidiano abbiamo la sensazione dentro di noi che qualcosa o qualcuno ci stia mettendo un fazzoletto sulla bocca impedendo di esprimerci o obbligandoci a farlo nel modo in cui non ci rappresenta.
Libro acquistato con superficialità nella convinzione che parlasse anche di Ipazia, astronoma dell’antichità. Si tratta in realtà di un collage di articoli scritti dall’autrice in periodi molto diversi e dove la condizione della donna è sempre la protagonista. L’arco temporale è vasto ed evidenzia come, in alcuni ma forse troppi casi, il lavoro da fare per il raggiungimento di una effettiva parità di genere sia purtroppo ancora lungo. Lettura interessante anche per prendere maggiore consapevolezza.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore