L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2023
Anno edizione: 2023
Promo attive (0)
La nuova edizione accresciuta con due capitoli inediti di un libro poetico in grado di narrare la realtà più cruda in pagine limpide che emozionano e commuovono. Storie di ragazzi che frequentano una scuola speciale nei quartieri popolari e popolosi di Napoli, e di chi se ne prende cura.
«Si racconta qui l'apprendistato di un gruppo di insegnanti di media cultura ed umanità per conoscere le periferie della città e le periferie dell'animo degli adolescenti, cercando di stabilire con loro un dialogo educativo e di vita» - Carla Melazzini
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Con vivo piacere apprendo della riedizione, da parte della Sellerio Editore, del volume “Insegnare al principe di Danimarca“ . Un'ottima idea e quanto mai tempestiva visto il momento storico-sociale che sta vivendo la situazione formativa ed educazionale italiana. Il libro ha un valore letterario notevole, l’autrice è Carla Melazzini che sa cogliere i sentieri più profondi dell’animo umano. Si parla di ragazzini che frequentano una scuola speciale, e di coloro che si prendono cura di loro. È un appello a diventare periferici, a parlare la lingua "sporca" delle emozioni. Con una lucidità che, tra le righe, non cede mai il passo al sentimentalismo. È un invito a rinnovare l'entusiasmo, a sopportare le continue frustrazioni che un mestiere come quello dell'insegnante genera, ad avere coraggio. Senza pensare di essere i salvatori di nessuno: «Sono i ragazzi che si conquistano il loro mondo nuovo, non siamo noi che glielo regaliamo. E devono pagarlo con la loro fatica».
Insegnare al principe di Danimarca è la testimonianza di un'esperienza che vede protagonisti giovani adolescenti e operatori coinvolti nel Progetto Chance, di cui Carla Melazzini, autrice del testo, è stata promotore. Le riflessioni emergono dal contatto con le storie di vita dei molteplici "Amleto" che l'autrice ha incontrato nei suoi 11 anni di esperienza a Chance. Il testo rappresenta l'eredità più vera di un percorso traviato, accidentato, segnato dalle angustie e dalle nefandezze di un territorio caratterizzato da forte degrado ambientale, mancanza di strutture di sostegno alla socialità, carenza di opportunità di formazione professionale e di occasioni di lavoro. Teatro di questa realtà è la periferia orientale di Napoli che include Barra, Ponticelli e San Giovanni a Teduccio, zone in cui la criminalità organizzata si è imposta e continua ad imporsi come welfare alternativo a quello dello Stato. Il testo intende offrire nuovi e alternativi orizzonti agli adolescenti che vivono immersi in una realtà degradata. Ne consiglio vivamente la lettura, come analisi profonda delle dinamiche psichiche e socio-educative.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore