Introduzione all'etnomusicologia
Questo libro si rivolge a coloro che, per le più diverse ragioni, si avvicinano all'etnomusicologia. Nella sua storia l'etnomusicologia è stata concepita come lo studio delle musiche dei "primitivi", poi di quelle extraeuropee, oppure delle tradizioni orali o ancora del folklore. Finalmente oggi questa disciplina si definisce come la ricerca del modo in cui tutti gli uomini e tutte le donne sono musicali e degli aspetti del loro comunicare in musica, nelle forme più diverse, la loro esperienza umana, sociale e culturale. Il libro segue i percorsi di ricerca, gli autori, le scuole e i dibattiti che hanno animato, in Italia e nel mondo, i 150 anni di vita di questa materia. Gli studi etnomusicologici hanno relativizzato e messo in discussione la presunta superiorità della musica "colta" occidentale e valorizzato le migliaia di altre musiche del pianeta, arrivando a farci capire che le sonorità europee e occidentali non sono affatto universali, bensì "etniche" come quelle di tutti gli altri popoli del mondo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it