Ho adorato questo film. Due storie d'amore che si intrecciano. Don Mimì e Ninella custodiscono tacitamente nel cuore il loro amore poichè le circostanze della vita li hanno portati a separarsi e sperano almeno nel lieto fine per i rispettivi figli, che anche loro innamorati, stanno per convolare a nozze. Ma le cose non sono mai semplici; tensioni, paure, metteranno alla prova Chiara e Damiano facendo vacillare le loro certezze. Il finale vi farà emozionare, sulle splendide note di "io che amo solo te" cantata dalla splendida voce di Alessandra Amoroso. Il messaggio: un amore non deve essere perfetto, un amore deve essere semplicemente vero perchè se un amore è vero troverà sempre il modo per ritrovarsi e non sarà mai tardi per ricominciare.
Io che amo solo te
Ninella ha cinquant'anni e un grande rimpianto: da giovane amava follemente don Mimì, ma i loro sogni di matrimonio vennero spezzati dall'avversione della ricca famiglia di lui. Ora il destino le fa un regalo inaspettato: sua figlia Chiara si fidanza proprio con Damiano, il figlio dell'uomo che ha sempre sognato, e i due ragazzi decidono di convolare a nozze. Il matrimonio di Chiara e Damiano si trasforma così in un vero e proprio evento per Polignano a Mare, paese bianco e arroccato di uno degli angoli più magici della Puglia. E in un matrimonio del genere può davvero succedere di tutto. Anche l'impossibile.
-
Regia:
-
Interpreti:
-
Paese:Italia
-
Produzione:01 - Home Entertainment, 2016
-
Distribuzione:Eagle Pictures
-
Durata:102 min
-
Lingua audio:Italiano (Dolby Digital 5.1);Inglese (Dolby Digital 5.1)
-
Lingua sottotitoli:Inglese; Italiano
-
Formato Schermo:2,40:1
-
Contenuti:trailers; dietro le quinte (making of); scene inedite in lingua originale; errori; speciale
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Maria Elisa Le Pira 20 maggio 2018
-
È la trasposizione cinematografica del romanzo omonimo di Luca Bianchini ambientato nella stupenda Puglia. Senza dubbio al centro della scena è il matrimonio di due giovani, Chiara e Damiano, ma i protagonisti indiscussi sono la madre di Chiara, Ninella, e il padre di Damiano, Don Mimì, che si sono amati in gioventù e che sono uniti ancora da un forte sentimento. L’amaro contrasto tra la famiglia di Damiano e quella di Chiara, insieme ai pregiudizi e all’importanza che hanno le apparenze nei piccoli centri cittadini, diventa uno stimolo per sorridere spesso durante questa piacevole commedia.
-
Per chi è un inguaribile romantico consiglio assolutamente questo film molto bello. La storia parla di quest uomo e questa donna che si amano fin da molto giovani ma non riescono a coronare il loro sogno d'amore e si ritrovano dopo anni al matrimonio dei rispettivi figli. Colonna sonora bellissima con la canzone " io che amo solo te" che fa venire i brividi. Quindi romanticone guardatelo. il mio voto e' un bel 10 pieno.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it