Io, Jean Gabin - Goliarda Sapienza - copertina
Io, Jean Gabin - Goliarda Sapienza - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 65 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Io, Jean Gabin
Disponibilità immediata
10,92 €
-5% 11,50 €
10,92 € 11,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Il piglio, lo slancio, la spavalderia di Goliarda bambina: la «carusa tosta» che è diventata un personaggio indimenticabile della letteratura del Novecento

Può una bambina - lasciata interi pomeriggi nel ventre sicuro di un cinematografo - arrivare a identificarsi totalmente con Jean Gabin? Sì, se quella bambina è Goliarda Sapienza. L'attore simbolo di un certo modo di stare al mondo, l'icona anarchica del cinema francese, le calza a pennello. Goliarda bambina, non appena esce dal Cinema Mirone, è Jean Gabin, e scorrazza per i vicoli di Catania traboccanti di vita e di malaffare come Jean per quelli di Algeri. Incontra prostitute filosofe, pupari, la vita pullulante della Civita in tutte le sue forme, comprese quelle magmatiche dei "corpi lunghi di draghi neri scolpiti nella lava sotto i balconi". E quando rientra a casa, trova un'altra forma di vita altrettanto disordinata e imprendibile: quella della sua famiglia senza fine. Un padre avvocato "amato dai poveri e odiato dai fascisti, ma da tutti rispettato e temuto"; una madre socialista impegnata durante il Ventennio a trasformare il suo appartamento catanese in un focolaio di resistenza e di controcultura; una tribù di fratelli acquisiti, ognuno intento a seguire i suoi sogni, contagiosamente. "Io, Jean Gabin" racconta tutto questo raccontando un pugno di giorni. Un tassello della "autobiografia della contraddizioni" dell'autrice. Un romanzo postumo e assolutamente inedito in cui c'è la stessa energia stilistica dell'"Arte della gioia".

Dettagli

Tascabile
23 ottobre 2018
168 p.
9788806239077

Valutazioni e recensioni

  • SoloStorieBelle
    La casba di Iuzza e un mondo che non c'è più

    Romanzo postumo in esso il vecchio quartiere ritorna a vivere pieno di colori e odori. Vediamo una piccola Iuzza andare in giro per il quartiere malfamato dove è nata, parlare con prostitute e travestiti, litigare, cercare un modo per guadagnare qualche soldo. Sempre accanto a Jean Gabin. Jean Gabin era un attore del realismo francese. La piccola Goliarda ne era affascinata, affascinata dalle sue storie, dalle sue avventure, dal suo mondo. E il quartiere dove viveva sembrava assomigliare tanto alla casba in cui Gabin viveva le sue avventure. L'opera dei Pupi, il teatro, il cinema, la famiglia allargata, le vie da percorrere, il grande amore per la madre. Io, Jean Gabin, in poche pagine ci prende per mano e ci conduce nell'infanzia di una bambina degli anni del fascismo, in una Catania piena di contraddizioni, bellezze e povertà. Dice del Vaccarini (l'architetto simbolo della ricostruzione la città dopo il terremoto del 1693) 《...aveva fatto sputare in una notte sola tutto quel guazzabuglio di stradine, piazzette, vicoli e angiporti, una vera selva di costruzioni bizzarre e piene di nascondigli...》 Vaccarini, nella sua fantasia, diventa quell'essere che la notte va in giro e riesce a tramutare gli uomini in donna, facendo crescere in loro seni bellissimi. Jean Gabin invece diventa l'amico di scorribande e lei stessa diventa Gabin pronta a salvare la donna amata, la madre. Vuole salvare la madre (Maria Giudice) che non si è mai sposata per essere libera, la libertà negata dal fascismo che la costringe in esilio proprio a Catania. Ho letto una dolcezza e una nostalgia immensa tra queste pagine. Una scrittrice da leggere e rileggere. Goliarda Sapienza non mi delude mai. N:B.: nei romanzi autobiografici Sapienza parla di Civita ma, in realtà, il quartiere in cui è nata e cresciuta è San Berillo, sventrato a partire degli anni 50 per speculazione edilizia.

Conosci l'autore

Foto di Goliarda Sapienza

Goliarda Sapienza

1924, Catania

Goliarda Sapienza nacque a Catania da famiglia socialista rivoluzionaria. A partire dai sedici anni visse a Roma, dove studiò all'Accademia di Arte Drammatica. Negli anni Cinquanta e Sessanta recitò come attrice di teatro e di cinema lavorando, tra gli altri, con Luchino Visconti (in Senso), Alessandro Blasetti e Citto Maselli. Al suo primo romanzo, Lettera aperta (1967), seguirono Il filo di mezzogiorno (1969), L'Università di Rebibbia (1983), Le certezze del dubbio (1987) e, postumi, L'arte della gioia (Stampa Alternativa 1998 e Einaudi 2008 e 2009), Il destino coatto (2002), Io, Jean Gabin (2010), Il vizio di parlare a me stessa (2011), La mia parte di gioia (2013), la raccolta poetica Ancestrale (2013), Elogio del bar (2014), Tre pièces (2014) e il romanzo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail