Io sono Providence. La vita e i tempi di H.P. Lovecraft. Vol. 2: 1920-1928. - Sunand Tryambak Joshi - copertina
Io sono Providence. La vita e i tempi di H.P. Lovecraft. Vol. 2: 1920-1928. - Sunand Tryambak Joshi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Io sono Providence. La vita e i tempi di H.P. Lovecraft. Vol. 2: 1920-1928.
Attualmente non disponibile
27,55 €
-5% 29,00 €
27,55 € 29,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


LA BIOGRAFIA DEFINITIVA DEL MAESTRO DI PROVIDENCE Con questo secondo volume, S.T. Joshi ci porta alla scoperta degli anni della vita di H.P. Lovecraft che sono un punto di svolta nell'esistenza dello scrittore americano. Dalla morte della madre al matrimonio con Sonia Greene e al successivo divorzio, Lovecraft prende coscienza di un mondo molto diverso da quello in cui era sempre vissuto - e che imparerà a detestare intensamente - ma anche delle sue capacità e peculiarità di scrittore di narrativa horror e fantastica.

Dettagli

560 p.
9788894910278

Valutazioni e recensioni

  • Francy_Lyr
    Primi passi di Lovecraft

    Il periodo preso in esame nel primo volume (1890-1920) si concentra sulla sua infanzia e sulla sua giovinezza e sull’educazione ricevuta. Nel libro si narra, con dovizia di particolari che rendono gustosa la lettura all’appassionato, di come Lovecraft crebbe in una famiglia agiata ma purtroppo alcuni avvenimenti nefasti, come il ricovero del padre e la morte della madre, ne minarono il carattere. La madre lo dominava in tutti i modi facendogli credere di essere talmente brutto da terrorizzare i suoi coetanei. Alla fine verrebbe da dire che per godere del sublime magari serve una madre troppo possessiva. All’epoca HPL si considerava un fervente pagano. Wipple Phillips era inoltre un amante della letteratura gotica (in particolare della Radcliffe) e apparentemente meno di Poe. Tuttavia fu proprio la lettura di Poe a dare un vero e proprio scossone nervoso a Lovecraft. Fra il 1919 e il 1921 conobbe la narrativa di Lord Dunsany che per lui rappresentò un’influenza molto importante nella prima fase della sua narrativa (oggi i cosiddetti “racconti dunsaniani” ci appaiono i più noiosi della sua produzione). Ebbe modo di leggere la narrativa dell’altro suo grande maestro Arthur Machen solo nel 1923 e quella di William Hope Hodgson (molto importante nel definire il suo orrore cosmico) solo nella fase finale della sua esistenza. Ha avuto una comprensione profonda della narrativa weird, un genere di cui conosceva i meccanismi e che ha rinnovato profondamente spostando l’orrore dagli antichi e vecchi orpelli gotici al cosmo. Fra le sue passioni dell’epoca, oltre alla letteratura fantastica e all’amore per “l’antico e il perenne”, c’era anche la scienza (divenne un chimico provetto). Si interessò inoltre di astronomia e ipotizzò l’esistenza di Plutone prima della sua scoperta. Punto dolente fu il suo essere razzista (in una lettera si definisce orgogliosamente antisemita).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore