L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2024
Anno edizione: 2024
-"Bel discorso Giacomo. Grazie, ma adesso preparatemi l'elogio funebre" - Per riscoprire una figura tra le più importanti della nostra storia recente, visionario e integerrimo politico, capace di dare vera dignità agli ultimi. Un antitaliano nel suo essere fuori dalle convenienze, ma con tutto il coraggio dell'italiano vero. - Attuale- Passionale- Eloquente - La moglie Velia, la classica grande donna al fianco di un grande uomo. Le loro lettere sono un passo struggente ma allo stesso tempo fiero di una storia d'amore nella tempesta del dramma storico che entrambi vivevano. Due esseri umani uniti per sempre. - Il centenario della sua morte offre a tutti noi l'occasione di confrontarci con un uomo la cui storia è stata troppo spesso dimenticata; una storia che interesserà chi ritiene fondamentale un'equita' sociale e la lotta contro la violenza di regime.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Sottotitolo “Giacomo Matteotti e noi”, ma sarebbe adeguato anche “Giacomo Matteotti oggi”, oltre il “mito che aveva soverchiato l’uomo” per l’attenzione tutta concentrata sul delitto come gesto prima di tutto politico a scapito dell’uomo assassinato, quello che era stato, la sua famiglia, la sua storia. Gli stralci dell’epistolario con la moglie ce lo rendono fresco, vivo, contemporaneo. “Era un visionario”, dice Ludovica Mutterle, direttrice della casa museo delicata a lui dedicata: la più bella definizione che si possa dare di un politico autentico. Una scrittura appassionata, a tratti con lo stile dell’inchiesta giornalistica, che diventa spesso una lettura appassionante. Su tutto sembra incombere un senso sgomento, di urgenza, di indifferibilità, di profonda inquietudine e di solitudine, di necessità di agire di fronte a una sciagura incombente e ormai inevitabile ma ancora almeno denunciabile, forse in qualche modo controllabile; non sarà così, purtroppo. Ma Matteotti, come un eroe tragico, si carica sulle spalle tutto il senso di responsabilità senza timore delle conseguenze estreme. Nei capitoli finali tutto precipita con un senso di vertigine e di accelerazione ineluttabile e si compirà il destino di un uomo e di una nazione. Un libro bello e necessario (binomio pressoché inscindibile)
Una delle pagine più orribili della nostra storia contemporanea raccontata in modo appassionante. Il libro si legge tutto d'un fiato. Lascia un senso di profonda amarezza pensare alla grandezza morale e civile di Matteotti, alla sua incompiuta considerazione popolare, e soprattutto alle vicissitudini patite da Giacomo e dai suoi familiari; alle inguaribili ferite che hanno segnato anche la vita dei discendenti. Sgomenta l'idea che una dittatura rivelatasi così tragica, che ha continuato ad avversare la vedova Matteotti sino al 1938, anno della sua morte, possa essere ancora oggi oggetto di fede politica. Le disgrazie della famiglia Matteotti, finanche economiche, e la spregiudicatezza del regime fascista nell'imbastire un severo controllo dei loro membri, rende vivido l'orrore dei misfatti morali compiuti a danno del popolo italiano nel ventennio fascista. Consiglio vivamente la lettura del libro, ai ragazzi in particolare modo, perché non si smetta mai di riflettere sul valore della libertà.
Esistono ricorrenze che si trascinano stancamente anno dopo anno, lustro dopo lustro, decennio dopo decennio; ce ne sono altre che vengono tirate fuori ad arte dal polveroso baule di ricordi con il malcelato intento di dare un nuovo corso ai binari della storia; altre ancora servono giustamente a ricordarci chi siamo, da dove veniamo e chi e perchè omaggiamo. A un’ulteriore categoria di anniversari appartiene invece il centenario della morte di Giacomo Matteotti, avvenuta per mano fascista il 10 giugno 1924. Si tratta di una data fondamentale e fondativa, perchè è dall’antifascismo che arrivano la Costituzione, la Repubblica e il nostro pur giovane impianto democratico, ma allo stesso tempo questa ricorrenza è occultata, dimenticata, bistrattata, finanche da chi ne avrebbe dovuto condividere il significato. Tra gli autori meritevoli di aver reso giustizia al leader socialista c’è Concetto Vecchio, quirinalista di Repubblica, che nel suo Io vi accuso. Giacomo Matteotti e noi (Utet) ha ripercorso la vita e l’attività politica e parlamentare di un uomo visionario, testardo e fortemente in anticipo sui tempi, mescolando con garbo e sapienza lacerti biografici e orazioni pubbliche, ricostruzioni storico-politiche e interviste agli ultimi eredi (toccante il ricordo “rimosso” della nipote Laura, venuta a conoscenza dell’illustre nonno solo in terza media).
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore