I tentativi dell'essere umano di immaginare un nuovo mondo, passa attraverso la lettura e la comprensione di questo libro. Non solo per quanto riguarda l'ontologia, quindi il rapporto tra le cose, la loro entità; ma soprattutto per il concetto della Dark ecology, il Global Warming, e tutte le sfide a cui siamo chiamati. Rivedere il ruolo dell'uomo in tutto ciò, significa approdare ad una nuova realtà, ed è ciò che Timothy Morton ci chiede di fare: accettare le macerie di questo mondo e fare amicizia con il perturbante. Un libro dai risvolti imprevedibili che mischia steam-punk, filosofia, ecologia, musica.
Iperoggetti
Scritto in uno stile magnetico, ondivago e sottilmente lisergico, Iperoggetti è un testo che, come ha notato McKenzie Wark, riesce a tenersi a metà strada tra teoria e poesia, in un visionario connubio tra speculazione filosofica, riflessione ecologista e illuminanti incursioni nel mondo delle arti e delle scienze. Col termine «iperoggetti» Timothy Morton designa entità di una tale dimensione spaziale e temporale da incrinare la nostra stessa idea di cosa un «oggetto» sia. L'esempio più drammatico è senza dubbio il riscaldamento globale, che a sua volta costringe l'essere umano a prendere coscienza che «non c'è un fuori» e che la nostra esistenza si svolge di fatto all'interno di una continua serie di iperoggetti. «Viscosi» e «non-locali», gli iperoggetti si appicciano alle nostre vite trascinandoci in una dimensione al contempo strana e inquietante: comprenderne il funzionamento, è per Morton il primo, necessario passo per ammettere che la fine del mondo è già avvenuta, e che non può più essere il feticismo per la natura del vecchio ambientalismo «folk» a fornire gli strumenti adeguati a quella coestistenza tra umano e non-umano imposta dall'Antropocene. Spaziando da Martin Heidegger ai My Bloody Valentine, da Immanuel Kant ai Wolves In The Throne Room, da Alphonso Lingis a John Cage, con Iperoggetti Morton firma uno dei testi cardine della cosiddetta Object Oriented Ontology od OOO (tra le più influenti correnti filosofiche contemporanee) e ci lascia in eredità un affascinante, commosso gioiello di «realismo poetico» sul nostro rapporto col pianeta nel pieno della catastrofe ecologica. Timothy Morton, docente alla Rice University, ha scritto alcuni tra i più importanti saggi dell'attuale panorama filosofico-ecologista, tra cui Ecology Without Nature e Humankind: Solidarity with Non-Human People, di prossima pubblicazione per NERO.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Luis 03 gennaio 2025Una nuova visione dell'uomo e delle cose
-
ReginaDelVinavil 27 novembre 2022Necessario per sviluppare nuove visioni
È difficile comprendere l'esistenza degli #iperoggetti perché ci viviamo dentro, siamo circondati da essi ed in essi siamo tutti collegati. È difficile vederli perché la loro dimensione spazio-tempo è troppo grande dai confini infiniti. Gli iperoggetti sono troppo vicini per poter essere visti, ma esercitano un'influenza su tutto ciò che ci circonda, i cui effetti sono tutti collegati su scala globale. Non abbiamo di essi una visione diretta, ma solo indiretta attraverso la misurazione di tali effetti. Ma il grande problema che ci impedisce la concezione di un #iperoggetto è il nostro egocentrismo, che ha portato a concepirci come unici protagonisti di un mondo pensato soltanto come il nostro palco. Ed è di questa visione del mondo che l'autore auspica la fine. Togliere l'uomo dal centro della storia superando la visione antropocentrica è il primo passo per concepire un nuovo sistema di cooperazione secondo il principio di mutua compenetrazione e cominciare una vita davvero eco e non ego.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows