I tentativi dell'essere umano di immaginare un nuovo mondo, passa attraverso la lettura e la comprensione di questo libro. Non solo per quanto riguarda l'ontologia, quindi il rapporto tra le cose, la loro entità; ma soprattutto per il concetto della Dark ecology, il Global Warming, e tutte le sfide a cui siamo chiamati. Rivedere il ruolo dell'uomo in tutto ciò, significa approdare ad una nuova realtà, ed è ciò che Timothy Morton ci chiede di fare: accettare le macerie di questo mondo e fare amicizia con il perturbante. Un libro dai risvolti imprevedibili che mischia steam-punk, filosofia, ecologia, musica.
Iperoggetti
Il mondo per come lo conosciamo è già finito. Fenomeni come i cambiamenti climatici e il riscaldamento globale ci obbligano non solo a prendere coscienza del cosiddetto Antropocene (la nuova era geologica segnata dall'impatto del genere umano sull'ambiente che lo circonda), ma anche a riconsiderare gli stessi concetti di spazio e tempo. In questo testo già classico, Timothy Morton introduce una categoria nuova: quella di «iperoggetti». E cioè di fenomeni talmente grandi ed estesi da mandare in frantumi le nostre tradizionali nozioni su cosa significa abitare il pianeta Terra.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Luis 03 gennaio 2025Una nuova visione dell'uomo e delle cose
-
ReginaDelVinavil 27 novembre 2022Necessario per sviluppare nuove visioni
È difficile comprendere l'esistenza degli #iperoggetti perché ci viviamo dentro, siamo circondati da essi ed in essi siamo tutti collegati. È difficile vederli perché la loro dimensione spazio-tempo è troppo grande dai confini infiniti. Gli iperoggetti sono troppo vicini per poter essere visti, ma esercitano un'influenza su tutto ciò che ci circonda, i cui effetti sono tutti collegati su scala globale. Non abbiamo di essi una visione diretta, ma solo indiretta attraverso la misurazione di tali effetti. Ma il grande problema che ci impedisce la concezione di un #iperoggetto è il nostro egocentrismo, che ha portato a concepirci come unici protagonisti di un mondo pensato soltanto come il nostro palco. Ed è di questa visione del mondo che l'autore auspica la fine. Togliere l'uomo dal centro della storia superando la visione antropocentrica è il primo passo per concepire un nuovo sistema di cooperazione secondo il principio di mutua compenetrazione e cominciare una vita davvero eco e non ego.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it