Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 199 liste dei desideri
Iperoggetti
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Libr'aria
Spedizione 5,00 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Libr'aria
Spedizione 5,00 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Libr'aria
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Iperoggetti - Timothy Morton - copertina
Chiudi
Iperoggetti

Descrizione


Il mondo per come lo conosciamo è già finito. Fenomeni come i cambiamenti climatici e il riscaldamento globale ci obbligano non solo a prendere coscienza del cosiddetto Antropocene (la nuova era geologica segnata dall'impatto del genere umano sull'ambiente che lo circonda), ma anche a riconsiderare gli stessi concetti di spazio e tempo. In questo testo già classico, Timothy Morton introduce una categoria nuova: quella di «iperoggetti». E cioè di fenomeni talmente grandi ed estesi da mandare in frantumi le nostre tradizionali nozioni su cosa significa abitare il pianeta Terra.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Not
2018
16 maggio 2018
279 p., Brossura
Hyperobjects
9788880560296

Valutazioni e recensioni

Luis
Recensioni: 5/5
Una nuova visione dell'uomo e delle cose

I tentativi dell'essere umano di immaginare un nuovo mondo, passa attraverso la lettura e la comprensione di questo libro. Non solo per quanto riguarda l'ontologia, quindi il rapporto tra le cose, la loro entità; ma soprattutto per il concetto della Dark ecology, il Global Warming, e tutte le sfide a cui siamo chiamati. Rivedere il ruolo dell'uomo in tutto ciò, significa approdare ad una nuova realtà, ed è ciò che Timothy Morton ci chiede di fare: accettare le macerie di questo mondo e fare amicizia con il perturbante. Un libro dai risvolti imprevedibili che mischia steam-punk, filosofia, ecologia, musica.

Leggi di più Leggi di meno
ReginaDelVinavil
Recensioni: 5/5
Necessario per sviluppare nuove visioni

È difficile comprendere l'esistenza degli #iperoggetti perché ci viviamo dentro, siamo circondati da essi ed in essi siamo tutti collegati. È difficile vederli perché la loro dimensione spazio-tempo è troppo grande dai confini infiniti. Gli iperoggetti sono troppo vicini per poter essere visti, ma esercitano un'influenza su tutto ciò che ci circonda, i cui effetti sono tutti collegati su scala globale. Non abbiamo di essi una visione diretta, ma solo indiretta attraverso la misurazione di tali effetti. Ma il grande problema che ci impedisce la concezione di un #iperoggetto è il nostro egocentrismo, che ha portato a concepirci come unici protagonisti di un mondo pensato soltanto come il nostro palco. Ed è di questa visione del mondo che l'autore auspica la fine. Togliere l'uomo dal centro della storia superando la visione antropocentrica è il primo passo per concepire un nuovo sistema di cooperazione secondo il principio di mutua compenetrazione e cominciare una vita davvero eco e non ego.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Timothy Morton

Timothy Morton

Timothy Morton è un docente presso il dipartimento di Letteratura inglese della Rice University di Huston, in Texas. Autore del blog “ecology without nature”, ha scritto più di 160 tra articoli e saggi su filosofia, ecologia, letteratura, musica architettura e design. Tra le sue numerose pubblicazioni si ricordano Ecology without Nature (Harvard University Press, 2006), The Ecological Thought (Harvard University Press, 2010) e Dark Ecology (Columbia University Press, 2016). In Italia ha pubblicato Iperogetti (Produzioni Nero, 2018), caposaldo del suo pensiero filosofico.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore