L' isola dell'abbandono - Chiara Gamberale - copertina
L' isola dell'abbandono - Chiara Gamberale - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 214 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L' isola dell'abbandono
Disponibilità immediata
15,68 €
-5% 16,50 €
15,68 € 16,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Un romanzo profondo e coraggioso sull’abbandono: che è il dolore più profondo con cui tutti, prima o poi, dobbiamo fare i conti. Ma che può rivelarsi una grande occasione per ritrovarci e capire finalmente chi siamo.

«Ho letto il nuovo romanzo di Chiara Gamberale tutto d'un fiato.» Rosella Postorino - tuttoLibri La Stampa

«Chiara Gamberale racconta un avvenimento avvolgente, doloroso, intrecciandosi a tutte le sue storie precendemente narrate eppure discostandosene di colpo» - Nadia Terranova, Robinson

Pare che l’espressione “piantare in asso” si debba a Teseo che, una volta uscito dal labirinto grazie all’aiuto di Arianna, anziché riportarla con sé da Creta ad Atene, la lascia sull’isola di Naxos. In Naxos: in asso, appunto. Proprio sull’isola di Naxos, l’inquieta e misteriosa protagonista di questo romanzo sente all’improvviso l’urgenza di tornare. È lì che, dieci anni prima, in quella che doveva essere una vacanza, è stata brutalmente abbandonata da Stefano, il suo primo, disperato amore e sempre lì ha conosciuto Di, un uomo capace di metterla a contatto con parti di sé che non conosceva e con la sfida più estrema per una persona come lei, quella di rinunciare alla fuga. E restare. Ma come fa una straordinaria possibilità a rivelarsi un pericolo? E come fa un trauma a trasformarsi in un alibi? Che cosa è davvero finito, che cosa è cominciato su quell’isola? Solo adesso lei riesce a chiederselo, perché è appena diventata madre, tutto dentro di sé si è allo stesso tempo saldato e infragilito, e deve fare i conti con il padre di suo figlio e con la loro difficoltà a considerarsi una famiglia. Anche se non lo vorrebbe, così, è finalmente pronta per incontrare di nuovo tutto quello che si era abituata a dimenticare, a cominciare dal suo nome, dalla sua identità più profonda… Dialogando in modo esplicito e implicito con il mito sull’abbandono più famoso della storia dell’umanità e con i fumetti per bambini con cui la protagonista interpreta la realtà, Chiara Gamberale ci mette a tu per tu con il miracolo e con la violenza della vita, quando ci strappa dalle mani l’illusione di poterla controllare, perché qualcosa finisce, qualcuno muore o perché qualcosa comincia, qualcuno nasce. E ci consegna così un romanzo appassionato sulla responsabilità delle nostre scelte e sull’inesorabilità del destino, sui figli che avremmo potuto avere, su quelli che abbiamo avuto, che non avremo mai. Sulle occasioni perse e quelle che, magari senza accorgercene, abbiamo colto.

Dettagli

21 febbraio 2019
224 p., Brossura
9788807033407

Parola di Librai

Anna Maria Feltrinelli Librerie LF - Padova

L'isola dell'abbandono

Come decidiamo quando arriva il momento di lasciar andare il passato e restare finalmente centrati nel nostro presente? Se lo chiede Chiara Gamberale in questo intimo romanzo "L'isola dell'abbandono", edito da Feltrinelli. L'Isola del titolo è Naxos, simbolo dell'abbandono per eccellenza e metafora di chi sceglie di non restare ed è proprio qui che tornerà la protagonista per chiudere un capitolo della propria vita rimasto in sospeso troppo a lungo. Ma non chiedetevi se ci riuscirà, se tutto andrà bene, se ci sarà un lieto fine perché quello che conta è il viaggio che ciascuno di noi deve intraprendere per trovare la propria isola alla quale fare ritorno e dalla quale ripartire per scegliere di restare.

Anna Maria Feltrinelli Librerie LF - Padova

Valutazioni e recensioni

  • Emilio Savone

    Come Arianna, abbandonata sull’isola di Naxos da Teseo, dopo aver aiutato quest’ultimo a fuggire dal labirinto, la protagonista del libro, come in una versione moderna del mito, vive sulla stessa isola greca il vuoto che resta dopo un abbandono. Nonostante l’analisi sistematica di tutti i fallimenti collezionati nel tempo, della pressante paura di perdere le persone che ama, la protagonista scopre che quel luogo geografico è un crocevia dove smarrirsi e ritrovarsi al contempo. Le pagine del libro scorrono in un sali-scendi di sensazioni e immagini, e diversi sono gli spunti di riflessione, tra i quali ricorre quella che sembra la più solida, seppur dolcemente rassegnata constatazione: “se sapessimo di cosa abbiamo bisogno, non avremmo bisogno dell’amore”.

  • attraverso il quale mi sono riconosciuta . Un viaggio attraverso se stessi... il mettersi in discussione e trovare un velo di speranza, nonostante le difficoltà e i muri che si trovano lungo la vita ... Un bel libro che aiuta a farsi tante domande.

  • FRANCESCO BENETTI

    il miglior libro della Gamberale letto finora. Come sempre lo stile è originale e ricercato. Il lavoro introspettivo dei personaggi è davvero accurato. Angoscia, paura ma anche speranza; sempre alla ricerca di un equilibrio difficile. Sono tanti gli stati d'animo che si alternano durante la lettura.

Conosci l'autore

Foto di Chiara Gamberale

Chiara Gamberale

1977, Roma

Chiara Gamberale è nata nel 1977 a Roma, dove vive. Partita come giovanissima speaker radiofonica, ha collaborato con «Il Giornale» e nel 1996 ha vinto il Premio di giovane critica Grinzane Cavour, promosso da «La Repubblica». Ha esordito nel 1999 con Una vita sottile (Marsilio, premio Opera prima Orient-Express, Un libro per l'estate e Librai di Padova), seguito da Color Lucciola (Marsilio 2001), Arrivano i pagliacci (Bompiani 2002), La zona cieca (Bompiani 2008, premio selezione Campiello), Le luci nelle case degli altri (Mondadori 2010), L'amore, quando c'era (Mondadori 2012), Quattro etti d'amore, grazie (Mondadori 2013), Per dieci minuti (Feltrinelli 2013). Altre sue opere sono: Avrò cura di te (Longanesi 2014) scritto con Massimo Gramellini, Adesso (Feltrinelli...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore