L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Come decidiamo quando arriva il momento di lasciar andare il passato e restare finalmente centrati nel nostro presente? Se lo chiede Chiara Gamberale in questo intimo romanzo "L'isola dell'abbandono", edito da Feltrinelli. L'Isola del titolo è Naxos, simbolo dell'abbandono per eccellenza e metafora di chi sceglie di non restare ed è proprio qui che tornerà la protagonista per chiudere un capitolo della propria vita rimasto in sospeso troppo a lungo. Ma non chiedetevi se ci riuscirà, se tutto andrà bene, se ci sarà un lieto fine perché quello che conta è il viaggio che ciascuno di noi deve intraprendere per trovare la propria isola alla quale fare ritorno e dalla quale ripartire per scegliere di restare.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Come Arianna, abbandonata sull’isola di Naxos da Teseo, dopo aver aiutato quest’ultimo a fuggire dal labirinto, la protagonista del libro, come in una versione moderna del mito, vive sulla stessa isola greca il vuoto che resta dopo un abbandono. Nonostante l’analisi sistematica di tutti i fallimenti collezionati nel tempo, della pressante paura di perdere le persone che ama, la protagonista scopre che quel luogo geografico è un crocevia dove smarrirsi e ritrovarsi al contempo. Le pagine del libro scorrono in un sali-scendi di sensazioni e immagini, e diversi sono gli spunti di riflessione, tra i quali ricorre quella che sembra la più solida, seppur dolcemente rassegnata constatazione: “se sapessimo di cosa abbiamo bisogno, non avremmo bisogno dell’amore”.
attraverso il quale mi sono riconosciuta . Un viaggio attraverso se stessi... il mettersi in discussione e trovare un velo di speranza, nonostante le difficoltà e i muri che si trovano lungo la vita ... Un bel libro che aiuta a farsi tante domande.
il miglior libro della Gamberale letto finora. Come sempre lo stile è originale e ricercato. Il lavoro introspettivo dei personaggi è davvero accurato. Angoscia, paura ma anche speranza; sempre alla ricerca di un equilibrio difficile. Sono tanti gli stati d'animo che si alternano durante la lettura.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore