L'isola dell'abbandono - Chiara Gamberale - copertina
L'isola dell'abbandono - Chiara Gamberale - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 135 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L'isola dell'abbandono
Disponibilità immediata
9,02 €
-5% 9,50 €
9,02 € 9,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Pare che l'espressione "piantare in asso" si debba a Teseo che, uscito dal labirinto grazie all'aiuto di Arianna, anziché riportarla con sé da Creta ad Atene, la lascia sull'isola di Naxos. In Naxos: in asso, appunto. Proprio su quell'isola, l'inquieta e misteriosa protagonista di questo romanzo sente l'urgenza di tornare. È lì che, dieci anni prima, è stata abbandonata da Stefano, il suo primo, disperato amore, e sempre lì ha conosciuto Di, un uomo capace di metterla a contatto con parti di sé che non conosceva e con la sfida estrema per una persona come lei: rinunciare alla fuga. Che cosa è davvero finito, che cosa è cominciato su quell'isola? Solo adesso lei riesce a chiederselo, perché è appena diventata madre e deve fare i conti con il padre di suo figlio e con la loro difficoltà a considerarsi una famiglia. Dialogando con il mito sull'abbandono più famoso della storia dell'umanità e con i fumetti per bambini con cui la protagonista interpreta la realtà, Chiara Gamberale ci mette a tu per tu con le nostre fatali trasformazioni, con il miracolo e la violenza della vita, quando irrompe e ci travolge, perché qualcuno nasce, qualcuno muore, perché un amore comincia o finisce. Un romanzo sulla paura che abbiamo di perdere il filo, il controllo della nostra esistenza: mentre è proprio in quei momenti – quando ci abbandoniamo a quello che non avevamo previsto – che rischiamo di scoprire davvero chi siamo.

Dettagli

7 gennaio 2021
224 p., Brossura
9788807894473

Valutazioni e recensioni

  • Lisabettyna
    Arianna, donna imperfetta e vera

    Una prosa emozionante e coinvolgente, verso la fine quasi un saggio filosofico, che mi ha gettato addosso tutta la fragilità della protagonista, facendomela sentire come se fosse mia. Arianna, dopo l’amore tossico per Stefano che l’ha prosciugata facendola vivere con la costante paura di essere abbandonata, inizia finalmente a desiderare di lasciarsi andare. Con il surfista Di? Con lo psichiatra Damiano? Arianna con mille dubbi, timori, fobie da donna imperfetta (come lo siamo tutte), ma proprio per questo tangibile e vera, ripercorrerà la sua storia dall’inizio per riuscire a riprenderne il “filo” e accettarne le inevitabili trasformazioni. Lo scenario meraviglioso dell’isola di Naxos è lo stesso in cui l’Arianna mitologica venne abbandonata da Teseo. Quindi “piantata a Naxos”, da cui pare sia nata l’espressione “piantare in asso”. Bello, ma da leggere e assaporare lentamente.

  • ale
    bellissimo

    Un libro come sempre ben scritto e una storia commuovente

  • Cobi4

    Un libro che è come uno schiaffo, la Gamberale riesce sempre a raccontare i sentimenti con una chiarezza disarmante

Conosci l'autore

Foto di Chiara Gamberale

Chiara Gamberale

1977, Roma

Chiara Gamberale è nata nel 1977 a Roma, dove vive. Partita come giovanissima speaker radiofonica, ha collaborato con «Il Giornale» e nel 1996 ha vinto il Premio di giovane critica Grinzane Cavour, promosso da «La Repubblica». Ha esordito nel 1999 con Una vita sottile (Marsilio, premio Opera prima Orient-Express, Un libro per l'estate e Librai di Padova), seguito da Color Lucciola (Marsilio 2001), Arrivano i pagliacci (Bompiani 2002), La zona cieca (Bompiani 2008, premio selezione Campiello), Le luci nelle case degli altri (Mondadori 2010), L'amore, quando c'era (Mondadori 2012), Quattro etti d'amore, grazie (Mondadori 2013), Per dieci minuti (Feltrinelli 2013). Altre sue opere sono: Avrò cura di te (Longanesi 2014) scritto con Massimo Gramellini, Adesso (Feltrinelli...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore