L'ispettore generale-Il matrimonio-I giocatori - Nikolaj Gogol' - copertina
L'ispettore generale-Il matrimonio-I giocatori - Nikolaj Gogol' - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 191 liste dei desideri
Letteratura: Russia
L'ispettore generale-Il matrimonio-I giocatori
Disponibilità immediata
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


"Indubbiamente il viaggio era un motivo dominante dell'esistenza di Gogol', che da vero Wanderer romantico ne aveva fatto la ragione stessa della propria esistenza. Autentico scrittore on the road, era in grado di scrivere in carrozza, nelle sale comuni delle locande, nelle stazioni di posta [...]. Tra l'arrivo e la partenza sulla scena gogoliana dominano la paura (L'ispettore generale), l'angoscia (Il matrimonio) e la noia (Igiocatori). L'ispettore generale è a ragione considerata la commedia incentrata sul gusto per la rappresentazione che caratterizza tutta la produzione di Gogol' [...]. Ma, al di là della componente comica, nell'Ispettore generale tutti hanno paura: il podestà, i burocrati della città, lo stesso Chlestakov. E una paura viscerale, legata a ragioni pratiche di sopravvivenza, ma è anche una paura metafisica, legata a ragioni esistenziali più profonde. [...] L'ansia dell'accoppiamento e della riproduzione pervade ovviamente tutto II matrimonio, con il suo corollario di orrore del femminile sessuato che possiamo rintracciare nell'opera gogoliana nel suo complesso [...]. Il mostro che occhieggia dietro la superficie puramente comica dei Giocatori è invece quello forse più temuto dallo scrittore, la noia." (dall'introduzione di Serena Prina)

Dettagli

Tascabile
3 maggio 2018
336 p., Brossura
9788807903144

Valutazioni e recensioni

  • Enrico Caramuscio

    Rimasto senza un soldo il giovane e spendaccione Chlestakov si trova bloccato in un piccolo centro della campagna russa. A causa di un madornale equivoco viene scambiato per il temutissimo ispettore generale che i notabili del luogo attendevano con ansia e paura per giudicare il loro operato. Chlestakov trarrà enormi vantaggi da questa situazione a discapito dei pezzi grossi locali che cercheranno di ingraziarselo con adulazioni e regali. In quest’ opera satirica a tratti esilarante Gogol mette in evidenza la corruzione e gli abusi di potere della Russia zarista con grande umorismo e attraverso personaggi che rappresentano bene le varie classi sociali dell' epoca in cui nessuno, dal più titolato al più umile, è esente da peccatucci e magagne. Il libro propone altre due opere di Gogol: Il matrimonio, in cui si scherza sui sistemi di corteggiamento e sul metro di giudizio nella scelta del coniuge e si contrappone l’ esigenza imprescindibile di alcuni di accasarsi alla paura di incatenarsi e la necessità di sentirsi liberi di altri; I giocatori, in cui Gogol mischia le carte sovvertendo le figure degli imbroglioni e degli imbrogliati e dimostrando che in fondo ognuno pensa solo ai sui interessi.

Conosci l'autore

Foto di Nikolaj Gogol'

Nikolaj Gogol'

1809, Sorocincy (Ucraina)

Già maestro del Realismo, Gogol' Nikolaj Vasil'evic (Sorocincy, 1809 - Mosca 1852) si distinse per la grande capacità di raffigurare situazioni satirico-grottesche sullo sfondo di una desolante mediocrità umana, o di quella che è stata definita pošlost' con uno stile visionario e fantastico tanto da essere definito da molti critici un precursore del Realismo magico. Tra le opere più significative si ricordano i racconti Taras Bul'ba (1834) e Arabeschi (1835), la commedia L'ispettore Generale (1836), la raccolta I Racconti di Pietroburgo (1842) e il romanzo Le anime morte (1842). Nel 1831 esce la prima parte di Veglie alla fattoria presso Dikan'ka (il suo ingresso nel mondo letterario pietroburghese) che gli frutta l'incontro con Puskin. Poco dopo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore