Il libro di La Malfa ci pone di fronte ad un quesito non facile e per certi versi sorprendente: che cosa rimane oggi della rivoluzione keynesiana? Da qui l'autore parte per cercare di restituire ai lettori una visione dell'economista il più possibile fedele all'originale. Passo dopo passo si ripercorrono i principali momenti che portarono Keynes alla stesura della sua opera più celebre e rivoluzionaria, 'La teoria Generale', le difficoltà, lo scetticismo degli altri economisti e di una società ancora non completamente uscita dal trauma della Grande Depressione. Viene raccontato il successo delle sue idee e il progressivo declino, fino ai giorni nostri. Sicuramente contagioso il messagio secondo cui l'economia dovrebbe rispondere di più ai valori umani rispetto ai fini utilitaristici; il libro risulta a tratti ridondante di passaggi originali tratti da altre opere, nonostante questo comunque in grado di mantenere alta l'attenzione del lettore in ogni capitolo.
John Maynard Keynes
Raccontare le radici e le conseguenze della rivoluzione keynesiana in economia, come fa Giorgio La Malfa in questo volume, significa ripercorrere in gran parte la storia concettuale della disciplina economica del Novecento, ma anche recuperare un’eredità intellettuale, culturale e soprattutto politica. La teoria keynesiana fu tanto radicale nella sua novità che per qualche tempo i suoi contemporanei faticarono persino a comprenderne il linguaggio, ma ben presto conquistò completamente le generazioni successive di economisti, diventando una base fondamentale del canone disciplinare. Tuttavia, in questa consacrazione si nascondevano i germi del suo disconoscimento: se i concetti di Keynes erano spesso diventati il patrimonio comune di tutti gli studiosi, a partire dal secondo dopoguerra molti economisti si spostarono sempre più lontano dall’approccio keynesiano, fino ad approdare a conclusioni teoriche opposte a quelle dello studioso inglese. Si arrivò al punto che Milton Friedman, il campione del monetarismo, che predicava la necessità di impedire allo stato di intervenire nell’economia e di lasciare ai mercati la massima libertà (idee assolutamente in contrasto con quelle di Keynes), poteva dire “siamo tutti keynesiani, ormai”. Come è stato possibile mettere Keynes nel pantheon del neoliberismo? Che conseguenze ciò ha avuto sullo sviluppo del pensiero economico? Giorgio La Malfa racconta con grande chiarezza i passaggi di questa appassionante vicenda intellettuale e mette in luce la fondamentale portata politica dell’eredità di Keynes, che va recuperata nella sua iniziale forza radicale per dare un fondamento alla differenza fra destra e sinistra – una differenza che nel mondo contemporaneo deve ritrovare la sua efficacia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows