I killer non vanno in pensione - Francesco Recami - copertina
I killer non vanno in pensione - Francesco Recami - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 65 liste dei desideri
Letteratura: Italia
I killer non vanno in pensione
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Francesco Recami si fa beffe dei costumi italici con un nuovo noir paradossale che combina comicità, omicidi e atmosfere alla Fargo.


Walter Galati, impiegato dell'INPS meticoloso e senza speranza di carriera, è sfruttato dai colleghi d'ufficio, nullafacenti e corrotti (sono detti la Banda dei Quattro e maneggiano malversazioni per somme enormi); e in famiglia è sottomesso alle pretese della moglie Stefania. Sembrerebbe in tutto e per tutto uno sconfitto dalla vita. Ma nasconde un segreto, una seconda esistenza talmente ben organizzata che nessuno sospetta nulla. Walter è infatti abilissimo killer. Gli incarichi, estremamente lucrosi, gli vengono impartiti da una invisibile Agenzia. Ma adesso si sente a fine carriera e si chiede, tra il serio e il faceto, se i killer vanno in pensione. Gli arriva un'ultima commissione, una strana eliminazione da sbrigare nell'isola di Procida ai danni di un innocuo residente. Per paranoia o preveggenza, fiuta una trappola da parte della fantomatica Agenzia. E da qui comincia una ragnatela di trame, che si incrociano e si accavallano di continuo, delle quali non si capisce come e se si comporranno in una: la missione a Procida, la morte dei gigolò della moglie Stefania, una serie di efferate uccisioni di cani, l'indagine ad alto rischio dell'ispettrice ministeriale Marta Coppo contro la Banda dei Quattro, l'inchiesta poliziesca del commissario Mossi, e ancora il panico che monta a causa di misteriosi delitti, una guerra di 'ndrangheta, e un gigantesco business a luci rosse. Intanto a Treviso, teatro della vicenda, piove senza sosta, i fiumi esondano, una catastrofe ecologica e il diluvio diventa, nelle omelie ricorrenti del parroco Don Carlo Zanobin, il «Diluvio»: omicidi e disastri costituiscono un anticipo di Apocalisse. Ma le sue parole ripetute sono profezia o un commento ai fatti? Le avventure del mimetico e iperbolico Walter Galati sono sempre imprevedibili e piene di colpi di scena improvvisi come un feuilleton ottocentesco, o come la parodia dell'odierno romanzo criminale. Sullo sfondo il paesaggio sociale è grottesco e le situazioni illustrano i luoghi comuni ridicoli, le assurde credulità sacre e profane, le ipocrite distinzioni di bene e male, con il sorriso amarissimo che in tutti i suoi libri Francesco Recami rivolge all'attualità.

Dettagli

14 giugno 2022
592 p., Brossura
9788838943775

Valutazioni e recensioni

  •  GDL
    Pendo verso una valutazione positiva

    Ho apprezzato questo libro in modo discontinuo tra l'inizio e la fine. L'autore parte stimolando tanta curiosità e voglia di continuare, mantiene queste promesse, ma ad un certo punto sembra perdere di vista la bussola dopo aver introdotto una lunga serie di personaggi e situazioni che evidentemente gli sfuggono di mano (c'era proprio bisogno di introdurre alla fine i 4 agenti con relative descrizioni? Il terzo e il quarto si chiamano entrambi Hibrandelkazian?). Dunque l’impressione è che il libro si chiuda con l’Autore, stanco, che non riesce più a gestire la storia. Nonostante queste considerazioni, il mio personale bilancio pende verso una valutazione positiva, è un libro che consiglio come lettura estiva. È ben scritto (ma suggerisco comunque di vedere le segnalazioni, alcune delle quali oggettivamente non contestabili, riportate alla pagina https://www.ilgiornalaccio.net/curiosita/killer-non-vanno-pensione-neppure-le-sviste-francesco-recami ), spesso divertente, mai banale.

  • Anny

    Walter Galati è un impiegato dell’ Inps, una persona ligia al dovere e che si accolla anche il lavoro dei colleghi, spesso poco inclini a fare il proprio e, anche per questo, viene da loro deriso. Nonostante ciò non si è mai speso per fare carriera, non ha mai aspirato a qualcosa di più, anzi ha sempre cercato di passare inosservato agli occhi di tutti, bistrattato anche dalla moglie che non lo tiene in grande considerazione. In realtà nasconde una seconda identità: è un abilissimo killer che agisce all’insaputa di tutti. Questa storia inizia in modo accattivante ma poi descrive una serie di disastri veramente esagerati, piogge, esondazioni, inondazioni, uccisioni di cani, uccisioni di uomini, trombe d’aria., ecc. Sono tante vicende separate che prima o poi, si pensa, si riuniranno, tutte vicende paradossali che alla lunga annoiano e fanno perdere di interesse. Non c’è limite alla fantasia inverosimile dell’autore che ha veramente osato troppo. Peccato, l’idea iniziale sembrava allettante.

  • jacopo
    libro

    libro scritto in maniera molto semplice ma comunque interessante, leggerlo è molto piacevole e intrigante

Conosci l'autore

Foto di Francesco Recami

Francesco Recami

1956, Firenze

Scrittore fiorentino, Francesco Recami pubblica due titoli con Mondadori Education: Assassinio nel Paleolitico e Trappola nella neve (2000). Con Bianca Sferrazzo nel 1998 scrive per Giunti Celti e Vichinghi. Ma la sua popolarità arriva con l'editore Sellerio, e particolarmente con il ciclo di romanzi dedicati al pensionato Amedeo Consonni: L'errore di Platini (2006), Il correttore di bozze (2007), Il superstizioso (2008, finalista al Premio Campiello 2009), Il ragazzo che leggeva Maigret (2009, con il quale vince il Premio Scrittore Toscano), Prenditi cura di me (2010), La casa di ringhiera (2011), Gli scheletri nell'armadio (2012), Il segreto di Angela (2013), Il caso Kakoiannis-Sforza (2014), L'uomo con la valigia (2015), Morte di un ex tappezziere (2016), Sei...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore