Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 40 liste dei desideri
Le lacrime di Mirra. Miti e luoghi dei profumi nel mondo antico
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
22,00 €
22,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Barlumilibri
Spedizione 4,90 €
10,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Barlumilibri
Spedizione 4,90 €
10,50 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Barlumilibri
Chiudi
Le lacrime di Mirra. Miti e luoghi dei profumi nel mondo antico - Giuseppe Squillace - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
lacrime di Mirra. Miti e luoghi dei profumi nel mondo antico

Descrizione


Colpevole di amore incestuoso con il padre, la bellissima Mirra viene mutata in albero. Le lacrime che stillano dalla corteccia odorosa sono il profumo che conserva il nome della donna, la mirra. È solo uno dei miti fioriti intorno ai profumi nell'antichità. Destinate agli scopi più diversi, a onorare gli dei o a soddisfare l'olfatto dei re, nel mondo antico le sostanze aromatiche costituivano un aspetto importante della vita quotidiana di sovrani illuminati, imperatori eccentrici, uomini e donne altolocate, ma anche di figure bizzarre, prostitute e parvenu. Tutti erano accomunati dall'uso e dalla passione per gli "aromata", nella forma pura di spezie, o in quella derivata di oli, polveri fragranti e vini aromatici. Sulla scorta delle fonti archeologiche, letterarie ed epigrafiche, il libro ricostruisce l'antica cultura dei profumi, raccontandone la mitologia e le leggende, tracciandone la geografia, studiandone le ricette e le tecniche di produzione.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2015
12 marzo 2015
297 p., Brossura
9788815254412
Chiudi

Indice

Introduzione
PARTE PRIMA: IL MITO
I. Afrodite dea del profumo
Cipro: l'isola dei profumi
I profumi di Afrodite
I profumi dell'Olimpo
II. La metamorfosi in sostanza aromatica
Mirra
Da Croco a Ciparisso
Fetonte, le Eliadi e il mito dell'ambra
III. Dall'Araba Fenice al Giardino delle Esperidi
L'Araba Fenice
Strane leggende
Dal Giardino delle Esperidi all'Isola dei Beati
PARTE SECONDA: TRA STORIA E ANEDDOTO
IV. Da aromi per fumum a spezie da cucina
L'offerta rituale
Matrimonio, rito funebre, sport e simposio
V. Ostentazione, bizzarrie ed eccessi
Il 'barbaro' corrotto
Alessandro Magno e i profumi
I re profumati
Bizzarrie ed eccessi
VI. Provvedimenti e leggi contro i profumi
Le donne e i profumi
Gli uomini e i profumi
La corruzione dei soldati
Le leggi suntuaria
VII. Le riflessioni sull'olfatto e la natura degli odori
I filosofi greci. Dai presocratici ad Aristotele
Teofrasto
Galeno
I filosofi latini
PARTE TERZA: LE TECNICHE
VIII. I profumieri
Il linguaggio tecnico della profumeria
Il mestiere di profumiere
I profumieri greci
I profumieri romani
IX. Gli ingredietni
La rosa
Incenso e mirra
Cinamomo e cassia
Il balsamo di Giudea
Il croco
Il giglio/«krinon»
Il nardo/spigonardo
L'iris
Altri ingredienti
X. Le ricette
L'olio
Il vino
Coloranti e conservanti
Le pratiche di adulterazione
Le ricette
Le ricette di Dioscoride
PARTE QUARTA: LA GEOGRAFIA DEL PROFUMO
XI. Le missioni esplorative
Alessandro Magno
Da Antioco IV a Traiano
I resoconti di viaggio e gli scritti sui paesi degli aromi
XII. Le terre degli aromi
Le grandi regioni aromatifere [Arabia, India, Il paese dei Trogloditi]
Le regioni aromatifere minori [Africa, Asia, Europa]
Conclusioni
Appendice documentaria
Unità di misura
Carte geografiche
Bibliografia
Indice dei nomi

Conosci l'autore

Giuseppe Squillace

Giuseppe Squillace

Giuseppe Squillace è un docente dell’Università della Calabria, dove insegna Epigrafia greca. Ha pubblicato vari articoli e saggi incentrati sul mondo classico, tra cui Filippo il Macedone (Laterza, 2009), Il profumo nel mondo antico (Olschki, 2010), Menecrate di Siracusa. Un medico del IV secolo a.C. tra Sicilia, Grecia e Macedonia (Georg Olms, 2012), I giardini di Saffo. Profumi e aromi nella Grecia Antica (Carocci, 2014), Le lacrime di Mirra. Miti e luoghi dei profumi nel mondo antico (Il Mulino, 2015), I balsami di Afrodite: medici, malattie e farmaci nel mondo antico (Aboca Edizioni, 2015).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore