Il ladro di Maigret - Georges Simenon - copertina
Il ladro di Maigret - Georges Simenon - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Letteratura: Belgio
Il ladro di Maigret
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Il tempo passa per tutti, ma non per Maigret. Lavora alla Polizia giudiziaria da trent'anni, la pensione non è lontana, e la signora Maigret sta persino prendendo lezioni di guida in modo che durante il fine settimana possano raggiungere più facilmente Meung-sur-Loire e la loro casa di campagna. Eppure il commissario non ha affatto perso la sua miracolosa capacità di prendersi a cuore ogni inchiesta come fosse la prima, di assorbire come una spugna l'atmosfera degli ambienti in cui indaga, e soprattutto di mettersi nella pelle degli altri. Persino del giovane pallido, dall'aria stanca e ansiosa, che prima lo alleggerisce del portafogli sull'autobus, poi gli rispedisce il maltolto, distintivo compreso, al Quai, e infine lo convince a seguirlo nel surreale appartamento in cui vive per mostrargli il cadavere della moglie Sophie, freddata la notte prima con un colpo di rivoltella alla testa. Fragile, tormentato, geniale, aspirante romanziere o forse sceneggiatore, François Ricain detto Francis si aggrappa a Maigret come a una zattera e lo trascina in un milieu di giovani intellettuali ambiziosi, squattrinati e ribelli, che si accompagnano a ragazze dai capelli cotonati e l'espressione imbronciata, passano le loro notti tra fumo e alcol e sembrano fregarsene di tutto e di tutti. Di rado qualcuno ha incuriosito Maigret quanto Francis. Con lui si mostra stranamente comprensivo, quasi indulgente. E c'è una ragione segreta: che avrebbe fatto lui se avesse avuto un figlio come Francis?

Tropes e temi

Dettagli

25 novembre 2009
184 p., Brossura
Le voleur de Maigret
9788845924521

Valutazioni e recensioni

  • vhwej

    Un Maigret attento e pensieroso, a cui viene chiesto aiuto da un giovane che sembra distrutto per l’uccisione della moglie. Tutto lascia pensare ad un amante o forse ad una rapina. Sarà poi Maigret con un lampo negli occhi a capire chi è davvero il giovane e come sia riuscito ad ingannarlo fin dall’inizio, fin dal momento in cui sull’autobus gli ha sottratto il portafoglio per poi restituirglielo con tante scuse tramite un pacco di posta. Vicende difficili da sbrogliare e da cui sembra non ci sia una via d’uscita, ma che piano piano, entrando nella vita di questa giovane coppia, inizia a delinearsi e a far emergere la solitudine e la durezza di uno strano rapporto coniugale.

  • Renzo Montagnoli

    Che un giovane sottragga sull’autobus il portafoglio a Maigret é già di per sé una di quelle notizie che possono definirsi sorprendenti, ma che poi il ladro lo restituisca al legittimo proprietario senza trattenere nemmeno un centesimo è un fatto eclatante, tanto più che il reo fa di tutto per incontrarsi con il celebre commissario. Il ladro di Maigret è uno degli ultimi romanzi della serie e si nota chiaramente quanto Simenon faccia per destare l’interesse del lettore, interesse che con il tempo va naturalmente affievolendosi. Abbandonate le tetre periferie parigine, messi in disparte gli ambienti di provincia, questa volta l’indagine, perché di indagine si tratta, non tanto per il furto, ma per il fatto che la consorte del ladro viene rinvenuta assassinata, si svolge nell’ambiente del cinema che potremmo definire underground. É un mondo popolato di giovani in cerca del facile successo, quasi sempre squattrinati e che vivono alla giornata, ruotando intorno alla figura di un ricco produttore. Come in tanti romanzi di Simenon si tratta di mezze calzette, di individui che sognano un luminoso avvenire come fosse cosa facile da realizzarsi, spesso guidati da una vanità smisurata che si infrange quasi sempre contro una realtà che si ostinano a non vedere. Si tratta di individui di una generazione che pare lontana anni luce da quella di Maigret, che procede nell’inchiesta un po’ a tentoni, cercando di comprendere la psicologia dei possibili indiziati. Se devo essere sincero, Simenon non sembra a suo agio con questi personaggi, anche se è possibile riscontrare le notorie capacità di descrivere un ambiente e di analizzare attentamente il carattere dei protagonisti. Ne sortisce un romanzo giallo privo di tensione, con una soluzione certamente logica, anche se poco probabile; é come se affiorasse, dopo tanto scrivere, un po’ di stanchezza, anche se la lettura continua a essere piacevole, senza tuttavia risultare particolarmente avvincente.

  • DANIEL VIGANO'

    Mi avevano raccomandato delle letture di Simenon, ma sconsigliato i libri di Maigret; grazie al cielo ho voluto ancora una volta fare di testa mia e questa volta è stato utile. Ho scoperto questo gran personaggio (e questo grande scrittore) dell'ambiente "giallo". La storia è strutturata bene, anche se il finale me lo aspettavo un pò più elaborato. Lo consiglio comunque agli amanti del genere

Conosci l'autore

Foto di Georges Simenon

Georges Simenon

1903, Liegi (Belgio)

Georges Simenon è stato un romanziere francese di origine belga. La sua vastissima produzione (circa 500 romanzi) occupa un posto di primo piano nella narrativa europea, confermando il ruolo di Simenon, uno scrittore destinato a incidere sul suo tempo, a suggestionare molti altri autori, ad appassionare milioni di lettori.Grande importanza ha poi all'interno del genere poliziesco, grazie soprattutto al celebre personaggio del commissario Maigret. La tiratura complessiva delle sue opere, tradotte in oltre cinquanta lingue e pubblicate in più di quaranta paesi, supera i settecento milioni di copie. Secondo l'Index Translationum, un database curato dall'UNESCO, Georges Simenon è il quindicesimo autore più tradotto di sempre. Grande lettore fin da ragazzo in...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore