Per il mio gusto personale, non sono solo le più belle poesie di Pavese, ma le più belle (e originali) poesie del '900 italiano. Le sue poesie-racconto restano un unicum nel panorama poetico italiano, nonché incredibilmente attuali a distanza di 80 anni circa. Le immagini che ogni poesia suscita si intarsiano nei pensieri del lettore, rendendole universali e senza tempo.
Lavorare stanca
La raccolta che rivelò il Pavese scrittore concentra e mette a fuoco un intero universo esistenziale, quello che sarà successivamente declinato nei romanzi e nei racconti. La Torino dei viali, dei corsi, delle sponde del Po, metafora di una «solitudine che è la fine dell'adolescenza», popolata da creature sradicate e notturne; una campagna che non è solo e necessariamente Langa, ma tende a trasfigurarsi in dimensione mitica e primordiale; un io che rimane distinguibile, nella propria appartata estraneità e nell'anelito amoroso e fantastico, pur se mimetizzato nel racconto di vicende altrui. «Il progetto di Pavese è quello della poesia narrativa, di un moderno verso epico adatto ad eroi nuovi, abbassati, vinti, sognanti e dannati», scrive Vittorio Coletti nell'introduzione a questa riedizione di Lavorare stanca. L'organizzazione dei testi è la stessa proposta da Mariarosa Masoero, che qui aggiorna la sua Nota al testo, nel volume completo delle Poesie pavesiane uscito negli «Einaudi Tascabili».
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Lorenzcolt 27 ottobre 2021Le più belle del 900
-
ROBERTO NESPOLA 07 marzo 2017
Scrittura classica, quella di Pavese, ma non classicista. Non è un classicismo di maniera, il suo, ma pura adesione alla pietas latina. Una pietas che assume sempre il tono e la forma di un’elegia: humanus viene da humus. Del classico Pavese abolisce, però, la retorica che la sensibilità moderna ha trasformato, da strategia per orientare il senso del discorso, in mera forma vuota; un gioco di prestigio atto solo a raccogliere narcisistici consensi. Messa al bando questa degenerazione della retorica, Pavese intaglia, dunque, nella dura scorza delle parole -così egli usa il linguaggio- l’immane fatica di stare al mondo e, nel contempo, anche la dolcezza di questa creatura, l’uomo, che è un esule in casa propria, contemporaneamente dentro e contro la natura.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows