Per il mio gusto personale, non sono solo le più belle poesie di Pavese, ma le più belle (e originali) poesie del '900 italiano. Le sue poesie-racconto restano un unicum nel panorama poetico italiano, nonché incredibilmente attuali a distanza di 80 anni circa. Le immagini che ogni poesia suscita si intarsiano nei pensieri del lettore, rendendole universali e senza tempo.
Lavorare stanca
La raccolta che rivelò Pavese scrittore concentra e mette a fuoco un intero universo esistenziale, quello che sarà successivamente declinato nei romanzi e nei racconti. La Torino dei viali, dei corsi, dei prati, delle sponde del Po, delle strade in salita fra siepe e muro, popolata da creature sradicate e notturne; una campagna che non è solo e necessariamente Langa, ma tende a trasfigurarsi in una dimensione mitica e primordiale; un io che rimane distinguibile, nell'irredimibilità della propria solitudine e nell'anelito amoroso e fantastico, pur se mimetizzato nel racconto di vicende altrui. Prefazione di Vittorio Coletti.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2001
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Lorenzcolt 27 ottobre 2021Le più belle del 900
-
ROBERTO NESPOLA 07 marzo 2017
Scrittura classica, quella di Pavese, ma non classicista. Non è un classicismo di maniera, il suo, ma pura adesione alla pietas latina. Una pietas che assume sempre il tono e la forma di un’elegia: humanus viene da humus. Del classico Pavese abolisce, però, la retorica che la sensibilità moderna ha trasformato, da strategia per orientare il senso del discorso, in mera forma vuota; un gioco di prestigio atto solo a raccogliere narcisistici consensi. Messa al bando questa degenerazione della retorica, Pavese intaglia, dunque, nella dura scorza delle parole -così egli usa il linguaggio- l’immane fatica di stare al mondo e, nel contempo, anche la dolcezza di questa creatura, l’uomo, che è un esule in casa propria, contemporaneamente dentro e contro la natura.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it