L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il materiale che Christopher Tolkien, figlio terzogenito di John Ronald Reuel Tolkien ed esecutore testamentario scelto dal padre, ha dato alle stampe in oltre tre decenni, a partire dalla versione de Il Silmarillion (1977), quattro anni dopo la morte dell'autore, è enorme: è incredibile quanto materiale il caro Tolkien sia riuscito a scrivere (ma non a pubblicare), una quantità così alta che ancora non siamo giunti alla fine e che il figlio Christopher sta attualmente continuando a catalogare e a ordinare per darlo alle stampe. Quindi oggi è grazie a Christopher che abbiamo la possibilità di poter leggere (e che goduria) Il già citato Silmarillion, una sorta di Bibbia della Terra di Mezzo, I figli di Hurin (una storia che ci descrive la prima Era della Terra di Mezzo e che ha molte somiglianze, tra l'altro, con la Leggenda di Sigurd e Gudrun), Sir Gawain e il Cavaliere Verde (Edizioni Mediterranee, 2009), Racconti perduti, Racconti ritrovati, Racconti incompiuti e tanta altra roba. E tra queste perle inedite pubblicate dopo la morte di Tolkien fino ad oggi, possiamo ritrovarci tra le mani il non meno importante, rispetto a Il Signore degli Anelli, La Leggenda di Sigurd e Gudrun, che ci svela l'altra faccia di Tolkien, dai più ignorata o sconosciuta da quella del Tolkien narratore, ovvero quella del Tolkien studioso, medievalista, filologo e mitologo. Egli ad un certo punto della carriera universitaria entrò in contatto con E.V. Gordon, esattamente nel 1922, col quale scoprirà l'epica medievale studiando il Sir Gawain and the Green Knight, che riprese tale poema in inglese moderno pur effettuandone una versione poetica straordinaria.
Ho letto i due scritti più famosi di Tolkien (Lo hobbit e Il signore degli anelli) ed entrambi mi hanno lasciato senza fiato; quasi per caso mi sono ritrovato questo libro sotto gli occhi e subito l'ho acquistato, non sapendo cosa aspettarmi. È stato il mio primo avvicinamento alla mitologia nordica ed è stato fantastico. Il lavoro lavoro compiuto da Tolkien (e da suo figlio) è immenso e consente al lettore di immergersi a pieno nello scritto della antica mitologia prima, e di capire molti passaggi e riferimenti poi, spigati dall'ottimo lavoro del figlio di Tolkien. In sostanza, lo consiglio a tutti, come primo approccio alla mitologia nordica è perfetto.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore