La lettera sovversiva. Da don Milani a De Mauro, il potere delle parole - Vanessa Roghi - copertina
La lettera sovversiva. Da don Milani a De Mauro, il potere delle parole - Vanessa Roghi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
La lettera sovversiva. Da don Milani a De Mauro, il potere delle parole
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Questa è la storia di Lettera a una professoressa e della battaglia per la trasformazione della cultura da strumento di oppressione a elemento indispensabile per l’evoluzione democratica e civile del nostro Paese.

«Oggi la scuola di Barbiana, invece della vecchia Lettera a una professoressa, scriverebbe un’email, ma non sarebbe meno sovversiva. La ragione? È la stessa di cinquant’anni fa: la disuguaglianza. Ma con qualche ulteriore complicazione.» - Domenico Starnone, Internazionale

«Vanessa Roghi, nel documentatissimo La lettera sovversiva. Da don Milani a De Mauro, il potere delle parole, elabora una inedita storia culturale del libro del prete di Barbiana.» - Paolo Di Paolo, la Repubblica

«Tra i tanti pregi del libro c’è anche quello di non limitarsi a guardare a Milani, ma guardare ‘con’ Milani.» - Edoardo Rialti, Il Foglio


È il maggio 1967 quando esce, per una piccola casa editrice fiorentina, un libro dal titolo "Lettera a una professoressa". L'hanno scritto don Lorenzo Milani e gli alunni della scuola di Barbiana, una canonica del Mugello a pochi chilometri da Firenze. Il libro viene subito accolto dai linguisti come un manuale di pedagogia democratica, dai professori come un prontuario per una scuola alternativa, dagli studenti come il libretto rosso per la rivoluzione. "Lettera a una professoressa" è stato un autentico livre de chevet di una generazione, vademecum di ogni insegnante democratico per lunghi, lunghissimi anni. Visto, ancora oggi, come anello centrale se non vero e proprio punto di partenza di ogni riflessione sulla necessità di riformare la scuola. Ma anche come inizio della crisi della scuola. Un libro-manifesto, suo malgrado. Ma com'è stato possibile che l'esperimento pedagogico di una scuoletta di montagna e la pubblicazione di poche pagine siano diventati la scintilla di una rivoluzione? Perché ancora oggi questa "Lettera" mobilita il ricordo, innesca passioni, divide e fa litigare? Perché si è fissato nella memoria collettiva come un punto di passaggio epocale non solo quando si parla di scuola ma anche di giovani, generazioni, movimenti?

Dettagli

7 aprile 2023
272 p., Brossura
9788858151020

Conosci l'autore

Foto di Vanessa Roghi

Vanessa Roghi

Ha insegnato Storia contemporanea all’Università Roma Tre, Storia e TV nella Facoltà di Lettere della Sapienza Università di Roma e studia storia della cultura. Per Laterza ha pubblicato La lettera sovversiva. Da don Milani a De Mauro, il potere delle parole (2017) e Piccola città. Una storia comune di eroina (2018)

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore