Il racconto della propria infanzia e dell'adolescenza vissute in Albania tra gli anni 80 e 90: la fine di un sistema, gli strascichi e l'eredità del passato visti in un'ottica inedita, almeno per chi la storia di quel paese l'ha sentita raccontare dall'altra parte dell'Adriatico.. Si legge velocemente ma è tutt'altro che superficiale, anzi un al contrario un'interessante riflessione su che cosa possa significare essere liberi.
Libera. Diventare grandi alla fine della storia
Un racconto di segreti di famiglia e di risveglio politico in mezzo a un regime fatiscente. Una riflessione sentimentale sulla libertà in un memoir sulla fine del comunismo nei Balcani, pieno di icone del Novecento che prendono vita e diventano personaggi straordinari.
Per la brillante e precoce undicenne Lea Ypi, il socialismo in stile sovietico dell’Albania aveva la promessa di un futuro preordinato, una garanzia di sicurezza tra compagni entusiasti. Questo finché non si è trovata aggrappata a una statua di pietra di Joseph Stalin, appena decapitata dalle proteste degli studenti. Il comunismo non era riuscito a realizzare l’utopia promessa. La biografia di ciascun cittadino, definita dall’appartenenza di classe e da altri elementi tutti legati al passato, poneva limiti rigidi al futuro individuale. Quando i genitori di Lea parlavano di parenti che andavano all’università o che si laureavano, parlavano di gravissimi segreti che Lea faticava a capire. E quando i primi anni novanta videro l’Albania e altri Paesi balcanici cominciare una transizione esuberante verso il libero mercato, gli ideali occidentali di libertà portarono il caos: una distopia di schemi piramidali, crimine organizzato e trafficanti di sesso. Una nonna elegante, intellettuale e francofona, un padre radical chic e una madre thatcheriana e ferocemente antisocialista, Lea Ypi cresce attraversando questi tempi di rivoluzioni e di grande disorientamento, con un’educazione politica unica e ricchissima, e lo racconta con grande talento letterario. Oggi Lea Ypi è una delle giovani filosofe politiche più all’avanguardia nel mondo ed è una voce di spicco della sinistra nel Regno Unito. Il suo memoir offre una prospettiva fresca e avvincente sulla relazione tra personale e politico, tra valori e identità, e pone domande urgenti sul prezzo della libertà.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Alessandro 30 dicembre 2024Una storia da leggere
-
ophelia16 17 dicembre 2024
Libro ben scritto e interessante
-
Fra 04 novembre 2024
L’autrice presenta un tema storico e filosofico molto interessante, prima di tutto perché tratta un argomento che in Italia raramente viene mostrato dal punto di vista dell’Albania, paese del quale, sicuramente non sono i più a conoscere la storia moderna; inoltre la storia viene narrata con gli occhi di una bambina (l’autrice da piccola), la quale si pone domande ingenue, per un certo periodo crede a quello che le viene detto di credere, per poi solo successivamente unire i tasselli storici e politici del proprio paese e quelli personali, della propria famiglia, dei suoi amici, dei vicini, ponendosi anche domande filosofiche ed esistenziali sul tema della libertà. A livello di scrittura l’ho trovato avvincente nella prima metà e alla fine ed un po’ più lento in una piccola parte centrale, nonostante ciò, il libr merita.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it