Stupendo
Il libraio di Venezia
Scritto quasi di getto, questo racconto è una galleria di personaggi, emozioni, colpi di scena il cui cuore è Venezia, sono i librai, è l'amore per i libri e l'amore che nasce grazie ai libri.
In campo San Giacomo, a Venezia, c'è la Moby Dick, una libreria di quelle «che ti sorprende che esistano ancora, anche se ci sono in ogni città, tenaci come guerrigliere, eleganti come principesse». Il suo libraio si chiama Vittorio, ha passato i quarant'anni, vive per i suoi libri, combatte per continuare a venderli. Un giorno incontra Sofia, gli occhi chiari e le risposte svelte, che prende l'abitudine di andare a trovarlo. Il 12 novembre 2019, però, i 187 centimetri di acqua alta eccezionale inondano le case, i negozi, sommergono gli scaffali di Vittorio. Le pagine annegano, e «campo San Giacomo è pieno di libri perduti, e pare che tutto sia perduto». Giovanni Montanaro, che ha vissuto in prima persona i giorni tragici dell'inondazione, li racconta in un modo lontano dalle cronache che hanno commosso il mondo. Racconta l'angoscia dell'acqua che sale, che distrugge, ma mostra anche un'altra Venezia, i giovani, i cittadini che reagiscono, l'allegria nata in mezzo allo sfacelo, fatta della capacità di aiutarsi, di rinascere. Scritto quasi di getto, questo racconto è una galleria di personaggi, emozioni, colpi di scena il cui cuore è Venezia, sono i librai, è l'amore per i libri e l'amore che nasce grazie ai libri. E ai librai veneziani Montanaro destina interamente i proventi dei suoi diritti d'autore, per sostenerli dopo gli eventi di novembre. In calce al volume, sono proprio i librai veneziani a descrivere sé stessi e le loro librerie: il lettore può scoprirli anche attraverso le mappe che creano un percorso nella laguna – nonostante tutto, «Venezia è sempre lei. Venezia è meravigliosa».
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Keisy 13 luglio 2025
-
Matteo 26 agosto 2024Bella l’idea ma..
L'intenzione che sta dietro a questa pubblicazione è più che apprezzabile, e raccontare quanto è successo a Venezia e le difficoltà che i veneziani hanno affrontato è qualcosa che fa entrare in empatia con quanto accaduto, oltre a far sentire in colpa per non essere intervenuti e aver fatto parte di quegli aiuti che tanto hanno fatto per la città e i suoi abitanti. Scegliere un libraio come protagonista è una scelta un po' scontata, perché si aggiunge alla sfilza di libri che parlano di librai e che sinceramente hanno un po' stufato. Ho trovato inoltre fastidiosa tutta la storia d'amore che ruota attorno alle vicende, banale e prevedibile. Oltre al fatto che sembra quasi che lo scrittore abbia voluto proiettare sul racconto il suo desiderio di una storia d'amore tra un libraio quarantenne e una giovane studentessa ventenne. Se avessimo invertito i sessi e si fosse trattato di una libraia quarantenne e un giovane studente, avrebbe comunque funzionato la storia?
-
EsseCi 26 maggio 2023
Mi è piaciuto davvero tantissimo! Racconta fatti interessanti (purtroppo tragici) che tutti dovremmo conoscere meglio e non solo tramite i servizi dei telegiornali. I personaggi sono molto bellini e nonostante il romanzo sia di breve durata riesce a trasmettere in profondità tutto quello che deve esser trasmesso.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it