Il libro affronta molti aspetti inconsueti e mistriosi della città di Venezia. Lettura molto veloce ed avvincente. Tra le numerosisime curiosità ci sono quelle riguardanti la derivazione della parola "ciao", il primo ghetto veneziano, la storia del lazzaretto, la prima donna laureata in filosofia, la prima casa da gioco/casino del Ridotto poi divenuto teatro e adesso Albergo. Una serie di aneddoti uno più avvincente dell'altro. Interessante il ffatto che per molti secoli a Venezia si andò a cavallo e piazza San Marco ne è testimone. Proprio in Piazza San Marco mancano 16 numeri civici che corrispondono a dei negozietti posti sotto il campanile che, con il suo crollo, nel 1902, li distrusse e non vennero più ricostruiti.
Forse non tutti sanno che a Venezia... curiosità, storie inedite, misteri, aneddoti storici e luoghi sconosciuti della città più famosa d'Italia
Su Venezia è stato già detto e scritto molto. E allora questo libro cerca di raccontare quel che non occupa ancora le pagine dei tanti volumi sulla città: aspetti inconsueti, nascosti, inediti e curiosi della Laguna. La Venezia che ne emerge è fresca, divertente, insolita, tanto che molti degli aspetti descritti nel volume vi faranno esclamare: ma dai! D'altronde, Venezia sembra essere stata costruita per stupire. Ogni sua pietra nasconde una storia; dietro a ogni angolo si cela una sorpresa che aspetta solo di essere scoperta. Dalle invenzioni legate alla città, a particolari meno noti sulla vita dei dogi, alla venerazione di santi inesistenti: un viaggio per assaporare la città dal fascino ineguagliabile.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
PIETRO BOTTACIN 23 novembre 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it