L'opera raccoglie le lettere scritte da uno degli intellettuali più attivi e importanti del secolo scorso. Nonostante la genesi dell'opera, non risulta mai di difficile accesso; al contrario sono numerosi gli spunti di riflessione che nascono spontaneamente durante la lettura: ne risulta infatti un affresco storico e culturale dell'epoca in cui è stata scritta, una testimonianza diretta della vita e del pensiero dell'autore, senza comunque rinunciare allo spazio ch orbita intorno alla sua intimità.
Descrizione
Quando queste "Lettere" apparvero per la prima volta nel 1947, l'emozione fu intensa. Tra gli altri, Benedetto Croce rilevava che "il libro appartiene anche chi è di altro o opposto partito politico", e affermava che "come uomo di pensiero Gramsci fu dei nostri, di quelli che nei primi decenni del secolo in Italia attesero a formarsi una mente filosofica e storica adeguata ai problemi del presente". Monumento umano e letterario, documento di un rovello intellettuale, di una esperienza culturale e politica vitale per la nostra cultura, le "Lettere" sono entrate a far parte della coscienza degli italiani. Prefazione di Michela Murgia.
Dopo aver letto il libro Lettere dal carcere di Antonio Gramsci ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Dettagli
- Listino:€ 13,00
- Editore:Einaudi
- Collana:Einaudi tascabili. Saggi
- Data uscita:04/06/2014
- Pagine:300
- Formato:Tascabile
- Lingua:Italiano
- Curatori:Paolo Spriano
- EAN:9788806222512
Parole chiave laFeltrinelli:
scienza e teoria politica, autobiografie: personaggi storici, politici e militari, diari e lettere, marxismo e comunismo