Vittoria Ferrandino è stata professore ordinario di Storia economica presso il Dipartimento di Diritto, Economia, Management e Metodi quantitativi dell’Università degli studi del Sannio. I suoi interessi scientifici hanno riguardato l’economia e la società del Mezzogiorno d’Italia in età moderna e contemporanea e, in particolare, le problematiche relative alle comunità locali, al credito e all’industria, per poi estendersi allo studio della longevità delle aziende familiari e al loro sforzo di internazionalizzazione.
Fra le sue principali pubblicazioni si ricordano: Una comunità molisana in età moderna. Economia, finanza e società ad Agnone (1994), Lo Strega e gli Alberti. Storia di un’industria dell’Italia meridionale (1999), L’economia sannita nel ventesimo secolo (assieme a E. De Simone, 2003), Il Monte Pio dei Marinai di Torre del Greco. Tre secoli di attività al servizio dei “corallari” (2008) e Banche ed emigranti nel Molise. Credito e rimesse ad Agnone fra Otto e Novecento (2011).