La prima storia mi è piaciuta per la descrizione delle sensazioni provate nella stanza d'albergo. Mi sono sentita lì in quella stanza, guardare da quella finestra... Ho apprezzato quel momento di solitudine, che per fortuna ho vissuto, il piacere di essere soli e di poter osservare dentro e fuori di sè.
Il senso di pace e rassegnazione delle altre storie mi ha stampato un sorriso in viso. Va bene così, sembra che con i suoi racconti Banana Yoshimoto mi dica, va bene così.
Platani è una porta sulla magia della vita, su come ci si possa mettere nei panni degli altri, accettare certe loro cattiverie come un male che si portano dentro che potresti avere l’occasione di lenire un po’ se non pensi solo a te...
La piccola ombra
di Banana Yoshimoto
€ 7,12
Vuoi ricevere informazioni su i tuoi prodotti preferiti?
Descrizione
Le protagoniste di questi racconti sono giovani donne giapponesi tra i venti e i trent'anni. Per motivi disparati si trovano in Argentina, Paraguay, Brasile: terre dalle tinte forti, colme di una straordinaria energia vitale che colpisce la loro sensibilità. Una ragazza, appena giunta a Buenos Aires, apprende della morte dell'amante da una telefonata della moglie e si sente smarrita perché sa che, tornata in Giappone, i suoi sentimenti potrebbero cambiare e assumere una diversa profondità; una fanciulla sposata con un uomo più anziano ripensa al suo amante di prima, sposato a sua volta; una donna, in viaggio col padre, coglie dopo tanto tempo qualcosa di strano nel rapporto tra i suoi genitori...
Quarta di copertina
Cosa significa tradire? Come si tradisce? Il tradimento ha per tutti lo stesso significato? Banana Yoshimoto, più che dare risposte, disegna paesaggi emotivi che delineano i confini di uno degli aspetti più dolorosi ed enigmatici del vivere. Chi tradisce? La fanciulla che ha una relazione con un uomo sposato o la moglie ingannata che, consapevole dell'affaire, mente annunciandole la morte dell'amante? Chi si sente più tradito? La madre che pensa sia giusto confidare alla figlia la data di morte della nipotina appena nata, rivelandole il suo calcolo astrologico, o la figlia che non vorrà mai più perdonarla per la nefasta profezia? Le protagoniste di questi racconti sono giovani donne giapponesi tra i venti e i trent'anni. Per motivi disparati, si trovano in Argentina, Paraguay, Brasile: terre dalle tinte fortissime, colme di una straordinaria energia vitale che colpisce la loro sensibilità. Sono tutte partecipi o spettatrici di un tradimento che, dalla prospettiva straniata dell'essere altrove, acquista una dimensione diversa e diventa un'occasione speciale per riflettere più profondamente sulla propria identità. Come spesso succede con Banana Yoshimoto, più che la trama in sé, è lo sviluppo dei personaggi ad avere importanza, il loro modo di accostarsi alla realtà e ai suoi molteplici aspetti. E nelle loro differenti vicende, il tradimento diventa un inevitabile passaggio dell'esistenza, un'esperienza integrante della vita.
Dopo aver letto il libro La piccola ombra di Banana Yoshimoto ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Conosci l'autore
Premi
Video
Dettagli
- Listino:€ 7,50
- Editore:Feltrinelli
- Collana:Universale economica
- Data uscita:24/09/2015
- Pagine:112
- Formato:Tascabile
- Lingua:Italiano
- Traduttori:Alessandro Giovanni Gerevini
- EAN:9788807886799