Premetto che è il mio primo libro di questa autrice. Avevo altissime aspettative ma, purtroppo, questa lettura non mi ha lasciato niente. Mi dispiace che un tema così forte sia stato trattato in maniera "sbrigativa" e mi sarebbe piaciuto che i dialoghi fossero più coinvolgenti. Nel complesso è un libro che si legge volentieri in un unico pomeriggio, la scrittura è scorrevole e piacevole.
Donne che non perdonano
Prima edizione mondiale
«Un libro che tocca e affronta apertamente la sopraffazione e il #MeToo nel racconto incrociato delle disavventure di tre donne nella Svezia odierna, alle prese con uomini che, a vario titolo, stanno rendendo la loro vita un vero inferno.» Francesco Musolino - La Gazzetta del Sud
«È vero, stava per uccidere un uomo, ma avrebbe anche liberato una donna. La somma algebrica delle sue azioni sarebbe stata uguale a zero. E poi un'altra persona avrebbe liberato lei.»
«Allungò una mano per aprire la portiera. Chiusa. Si tastò le tasche. Niente. Le chiavi non c’erano.
– No, non adesso. Tutto, ma non questo, – gemette.”
Una donna tradita dall'uomo per il quale ha rinunciato alla sua carriera. Una donna che vive al limite, sfruttata, abusata. Una donna che subisce violenza proprio dal marito che tanto ha amato. Tre donne che il destino unisce per un fine comune. I conti, alla fine, si pagano.
«È vero, stava per uccidere un uomo, ma avrebbe anche liberato una donna. La somma algebrica delle sue azioni sarebbe stata uguale a zero. E poi un'altra persona avrebbe liberato lei.»
Una trama perfetta. Camilla Läckberg è una fuoriclasse.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Nicole 02 giugno 2025
-
alf 14 agosto 2022Deludente
Personaggi piatti, senza alcuna definizione psicologica, Stereotipi. Trama (si fa per dire) ed espedienti narrativi copiati altrove, come già specificato da altri recensori. Una sceneggiatura da telefilm, una breve lettura che non lascia nulla. A lato, una mia considerazione più generale, da lettore abituato a scegliere anche in base al marchio. Vedere una casa editrice come Einaudi, dai trascorsi talmente prestigiosi, che da qualche anno pubblica "la qualunque", è una grossa delusione.
-
Pignetralepagine 12 aprile 2022
In questo breve romanzo, ambientato nella Svezia dei giorni nostri, vengono narrate le vicissitudini di tre donne che subiscono soprusi e violenze (sia fisiche che verbali) dai loro mariti. È una lettura molto forte, soprattutto perché la Läckberg delinea magistralmente la rabbia e la frustrazione con cui sono costrette a convivere queste donne ed il senso di impotenza che le continue umiliazioni generano in loro. L’epilogo finale designato dall’autrice è decisamente drastico e brutale ma fa molto riflettere su cosa si possa fare per combattere in maniera efficace il problema della violenza contro le donne e su quanto si debba ancora lavorare affinché tali situazioni non si ripresentino.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it