Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Costituzioni allo specchio. La rinascita democratica in Francia e in Italia dopo la liberazione - Sandro Guerrieri - copertina
Costituzioni allo specchio. La rinascita democratica in Francia e in Italia dopo la liberazione - Sandro Guerrieri - copertina
Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Costituzioni allo specchio. La rinascita democratica in Francia e in Italia dopo la liberazione
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Studio Bibliografico Viborada
10,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Viborada
10,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Costituzioni allo specchio. La rinascita democratica in Francia e in Italia dopo la liberazione - Sandro Guerrieri - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


All'indomani della liberazione, Francia e Italia sperimentarono una transizione costituzionale dai numerosi tratti comuni. In entrambe le nazioni, i protagonisti del processo costituente si proposero non solo di operare una radicale rottura con i regimi dittatoriali da poco crollati, ma anche di realizzare un profondo rinnovamento, nel solco dei valori della Resistenza, rispetto alle forme istituzionali che li avevano preceduti. Ampliamento delle libertà, principi di eguaglianza, diritti sociali furono le parole d'ordine che si imposero tanto nella genesi della Costituzione francese del 1946 quanto di quella italiana del 1948. Tra le due vicende nazionali si registrarono, tuttavia, anche importanti differenziazioni: i costituenti italiani, guardando all'infuocato dibattito francese, capirono che sarebbe stato molto rischioso per il nostro paese riprodurne i conflitti, e si impegnarono a scrivere una Costituzione che potesse diventare - contrariamente a quel che avvenne per quella d'Oltralpe - un vero patrimonio comune. Il volume prende in esame i principali aspetti del processo costituente francese e la loro influenza sul contesto italiano, fornendo una lettura incrociata delle due esperienze di rifondazione democratica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
25 marzo 2021
Libro universitario
216 p., Brossura
9788815292278
Chiudi

Indice

Introduzione
I. Parlamento ed esecutivo in Francia nella «seconda guerra dei trent’anni»
1. Parlamento e governo nella Grande Guerra
2. L’evoluzione istituzionale nell’«entre-deux guerres»
3. Da Daladier a Pétain
II. Rifondare la République. La sofferta nascita della Costituzione del 1946
1. Il referendum del 21 ottobre 1945 e la prima Costituente
2. Il progetto del 19 aprile 1946
3. La seconda Costituente
4. Il destino della Quarta Repubblica
III. I giuristi e l’avvento dello Stato sociale in Francia
1. L’intervento in campo sociale dalla Terza Repubblica alla liberazione
2. L’apertura della fase costituente e il dibattito sui diritti sociali
3. Il preambolo della Costituzione del 27 ottobre 1946
4. Conclusioni
IV. Dall’Empire all’Union française. L’insostenibile costituzionalizzazione del colonialismo
1. L’impero coloniale alla prova della seconda guerra mondiale
2. Un’«unione liberamente consentita»: l’indirizzo riformatore della prima Costituente
3. Tra aspirazioni emancipatorie e persistenti visioni imperiali: la seconda Costituente
4. L’«Union française» nella Costituzione
V. Un riferimento per la Costituente italiana: il presidente del Consiglio nella Quarta Repubblica
1. Dalla Terza Repubblica alla «Costituzione provvisoria» del 2 novembre 1945
2. Il confronto sul ruolo del premier nella prima Costituente
3. Il testo finale e la sua applicazione
VI. «È notevole; ma non è un capolavoro». La fondazione della Quarta Repubblica nel dibattito costituente italiano
1. L’esperienza costituente in Francia
2. La percezione in Italia
3. L’esempio francese per l’organizzazione del processo costituente
4. Lo sguardo a Parigi nella scrittura della Costituzione
5. Un monito per i costituenti italiani
VII. La transizione costituzionale in Francia e in Italia dopo la liberazione
1. Il ricorso al referendum e i poteri dell’Assemblea costituente
2. L’elaborazione della Costituzione
VIII. Il PCI e la genesi della Costituzione repubblicana
1. Dal V congresso al 2 giugno
2. La proposta comunista nella Commissione dei 75
3. Il comitato centrale del febbraio 1947 e la discussione in Assemblea
4. Le strategie costituenti del PCI e del PCF: una comparazione
Indice dei nomi

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore