Libro bellissimo scritto da Dan Brown, scorrevole e intrigante, consigliatissimo
Robert Langdon deve scappare. Inizia una caccia all'uomo in cui schieramenti avversi si potrebbero ritrovare dalla stessa parte, in cui niente è quel che sembra.
Il profilo di Dante che ci guarda dalla copertina è il motore mobile di un thriller che di "infernale" ha molto. Il ritmo e poi il simbolismo acceso, e infine la complessità dei personaggi. Non è sorprendente che lo studioso di simbologia Robert Langdon sia un esperto di Dante. È naturale che al poeta fiorentino e alla visionarietà con cui tradusse la temperie della sua epoca tormentata il professore americano abbia dedicato studi e corsi universitari ad Harvard. È normale che a Firenze Robert Langdon sia di casa, che il David e piazza della Signoria, il giardino di Boboli e Palazzo Vecchio siano per lui uno sfondo familiare. Ma ora è tutto diverso, non c'è niente di normale. È un incubo e la sua conoscenza della città fin nei labirinti delle stradine, dei corridoi dei palazzi, dei passaggi segreti può aiutarlo a salvarsi la vita. Il Robert Langdon che si sveglia in una stanza d'ospedale, stordito, sedato, ferito alla testa, gli abiti insanguinati su una sedia, ricorda a stento il proprio nome, non capisce come sia arrivato a Firenze, chi abbia tentato di ucciderlo e perché i suoi inseguitori non sembrino affatto intenzionati a mollare il colpo. Barcollante, la mente invasa da apparizioni mostruose, il professore deve scappare. Aiutato solo dalla giovane dottoressa Sienna Brooks, soccorrevole, ma misteriosa come troppe persone e cose intorno a lui, deve scappare da tutti. Comincia una caccia all'uomo in cui schieramenti avversi si potrebbero ritrovare dalla stessa parte, in cui niente è quel che sembra.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Nicco 02 gennaio 2025Stupendo
-
Relio 24 settembre 2022Non eccelso
Ho letto questo libro per la prima volta diversi anni fa e rileggendolo mi sono ricreduto sulla prima impressione che lo stesso aveva suscitato. Oggi direi che la trama, per quanto "cinematografica" è troppo forzata così come alcune situazioni. Può essere che la traduzione, i richiami all'opera magna e i luoghi citati, essendo troppo familiari, hanno compromesso il pathos e la suspence che l'autore voleva creare. Bello, ma non bellissimo.
-
E' un intrico di informazioni, inganni ed equivoci, l'unica pecca è quella di non aver giocato molto con il famoso simbolismo che regna sovrano in altri suoi romanzi. Attraverso versi ispirati a Dante e alla Divina Commedia, il professor Langdon dovrà scoprire il luogo esatto in cui un genio visionario ha nascosto il "mostro ctonio" che minaccia di stravolgere gli equlibri dell'umanità. Oltre ad affiancare Langdon nella sua nuova ricerca, questo libro pone il lettore davanti a un dilemma imminente ed attualissimo..quello della sovrappopolazione mondiale e devo dire che per la prima volta mi sono davvero soffermata a pensare a questo problema. Quindi il merito di Dan Brown in questo romanzo, non è solo quello di catturare l'attenzione del lettore con le sue parole, ma anche quello di far riflettere su problemi reali.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it