Un libro che è solo apparentemente materialista ma che in realtà è delicato e profondo perché ci riconduce ad una consapevolezza comune, a quella grande solitudine nella quale ognuno vive le sue intime esperienze senza esternazione alcuna ma con la perenne paura della morte, propria e di chi si ama.
Non è solo la storia di un corpo ma di ogni essere umano, con i suoi toni intensi che salgono e scendono, con poche gioie e felicità che vengono ricordate in modo indelebile, con i grandi dolori, i fallimenti, le inquietudini e le angosce che ci si imprimono per sempre dentro e gridano, attraverso il corpo, le ferite dell’anima. Da leggere come una cruda verità, diretta e disorientante, che non può non coinvolgere e nella quale è impossibile non riconoscersi mentre attraversiamo il percorso comune dell’esistenza.
Storia di un corpo
di Daniel Pennac
Vuoi ricevere informazioni su i tuoi prodotti preferiti?
Descrizione
3 agosto 2010. Tornata a casa dopo il funerale del padre, Lison si vede consegnare un pacco, un regalo post mortem del defunto genitore: è un curioso diario del corpo che lui ha tenuto dall’età di dodici anni fino agli ultimi giorni della sua vita. Al centro di queste pagine regna, con tutta la sua fisicità, il corpo dell’io narrante che ci accompagna nel mondo, facendocelo scoprire attraverso i sensi: la voce stridula della madre anaffettiva, l’odore dell’amata tata Violette, il sapore del caffè di cicoria degli anni di guerra, il profumo asprigno della merenda povera a base di pane e mosto d’uva. Giorno dopo giorno, con poche righe asciutte o ampie frasi a coprire svariate pagine, il narratore ci racconta un viaggio straordinario, il viaggio di una vita, con tutte le sue strepitose scoperte, con le sue grandezze e le sue miserie: orgasmi potenti come eruzioni vulcaniche e dolori brucianti, muscoli felici per una lunga camminata attraverso Parigi e denti che fanno male, evacuazioni difficili e meravigliose avventure del sonno.Con la curiosità e la tenerezza del suo sguardo attento, con l’amore pudico con cui sempre osserva gli uomini, Pennac trova qui le parole giuste per raccontare la sola storia che ci fa davvero tutti uguali: grandiose e vulnerabili creature umane.
Guarda lo spettacolo teatrale "Storia di un corpo":
Dopo aver letto il libro Storia di un corpo di Daniel Pennac ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Conosci l'autore
Premi
Video
Podcast
Daniel Pennac 02 | |
Daniel Pennac: come si traduce | |
Daniel Pennac 01 | |
Bisio e Pennac insieme! | |
Pennac e Montefiori | |
Daniel Pennac 02 | |
Daniel Pennac 01 |
Dettagli
- Editore:Feltrinelli
- Collana:I Narratori
- Data uscita:24/10/2012
- Pagine:352
- Formato:brossura
- Lingua:Italiano
- Traduttori:Yasmina Melaouah
- EAN:9788807019210