Storia di un corpo - Daniel Pennac,Yasmina Mélaouah - ebook
Storia di un corpo - Daniel Pennac,Yasmina Mélaouah - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 24 liste dei desideri
Storia di un corpo
Scaricabile subito
7,99 €
7,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


Tornata a casa dopo il funerale del padre, Lison si vede consegnare un pacco, un regalo post mortem del defunto genitore: è un curioso diario del corpo che lui ha tenuto dall’età di dodici anni fino agli ultimi giorni della sua vita. Al centro di queste pagine regna, con tutta la sua fisicità, il corpo dell’io narrante che ci accompagna nel mondo, facendocelo scoprire attraverso i sensi: la voce stridula della madre anaffettiva, l’odore dell’amata tata Violette, il sapore del caffè di cicoria degli anni di guerra, il profumo asprigno della merenda povera a base di pane e mosto d’uva. Giorno dopo giorno, con poche righe asciutte o ampie frasi a coprire svariate pagine, il narratore ci racconta un viaggio straordinario, il viaggio di una vita, con tutte le sue strepitose scoperte, con le sue grandezze e le sue miserie: orgasmi potenti come eruzioni vulcaniche e dolori brucianti, muscoli felici per una lunga camminata per Parigi e denti che fanno male, evacuazioni difficili e meravigliose avventure del sonno. Con la curiosità e la tenerezza del suo sguardo attento, con l’amore pudico con cui sempre osserva gli uomini, Pennac trova qui le parole giuste per raccontare la sola storia che ci fa davvero tutti uguali: grandiose e vulnerabili creature umane.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
352 p.
Reflowable
9788858818060

Valutazioni e recensioni

  • Noneno
    Delicato

    Daniel Pennac ha la capacità di raccontare con estrema semplicità e tenerezza argomenti complessi, la medesima maniera con cui si parlerebbe ad un bambino. Storia di un corpo non è solo un viaggio attraverso la crescita ma è scomporre la teoria del tempo che passa, della mortalità e delle crisi di passaggio. Una mente che evolve, un corpo che inciampa nelle difficoltà della vita e cresce attraverso i dolori e le cicatrici.

  • Sawyer
    Il tuo corpo parla quanto te

    Qui Pennac si lancia in un'idea particolare, raccontare la storia della vita di una persona attraverso il diario dei cambiamenti del suo corpo, una visione fisica dell'evoluzione di una storia, che mette un po' da parte tutto quello che è il comparto emotivo - guardando i sintomi, i comportamenti, e non ciò che li muove, le emozioni. L'idea è sicuramente originale e il racconto è assolutamente consigliato, il mio non dare cinque stelle piene è legato per lo più al fatto che qui l'autore sembri giocare in un campo poco suo. Poche persone sanno parlare delle emozioni in maniera originale come Pennac, e in questo racconto viene da pensare "E' tutto bellissimo, e dire che potrebbe fare di meglio".

  • Giorgio Gabrieli
    Le recensioni dei libri sono la minzione dell'animo.

    Ci vorranno 71 anni, 2 mesi, 5 giorni per far arrivare a questa massima il nostro narratore: "Non c'è comicità senza educazione". È il riso il prodotto della cultura o lo sbeffeggiamento di essa? Ridiamo del grottesco tanto quanto della battuta ricercata; con la differenza che di una ce ne vergogniamo amaramente, dell'altra invece dovremmo ma non è così. (Lascerò alla educazione del lettore dedurre se l'ultima frase fosse un chiasmo o un parallelismo.) Idea assurda, ma geniale. Noi, così abituati a romanzi che parlano di grandi sentimenti e passioni, per una volta ci perdiamo nella lettura fisico-meccanica delle funzioni corporali, tutte. Se non resto scandalizzato, ma nemmeno un poco, dalla lettura di questo libro mi chiedo cosa mai oggi ci riuscirebbe. È forse la catarsi greca, o forse un ritorno a quel bisogno infantile-pedagogico di insozzamento del linguaggio, che mi porta a leggere con il sorriso un libro pieno di pagine che parlano di tutti i fluidi corporei, di come e in quali situazioni vengono prodotti ed espletati? Ma ora basta con questo linguaggio forbito: è un libro che parla di seghe, "scagazzamenti", umori, sudore, saliva, malattia, ipocondria, rapporti umani, dita nel naso, scoregge, starnuti e coiti. Una gran lettura dunque!

Conosci l'autore

Foto di Daniel Pennac

Daniel Pennac

1944, Casablanca

Romanziere francese. Figlio di un ufficiale dell'esercito francese, dopo un'infanzia in giro per il mondo, tra Africa, Europa e Asia, si stabilì definitivamente a Parigi.Professore di lettere in un liceo parigino, dopo aver esordito con alcuni romanzi per ragazzi tra cui Abbaiare stanca (1982), L’occhio del lupo (1984) – genere cui ritorna con il ciclo del giovanissimo ispettore Kamo (Kamo. L’agenzia Babele, 1992; Kamo. L’idea del secolo, 1993) – si è conquistato un pubblico di fedelissimi tra i lettori adulti con i romanzi Il paradiso degli orchi (1985) e La fata Carabina (1987) che innestano sulla struttura del romanzo poliziesco una galleria di personaggi bizzarri e uno humour dirompente che sfiora l’assurdo. Le avventure di Benjamin Malaussène,...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore