Dino Buzzati scrive come metafora della vita la vicenda del giovane tenente Giovanni Drogo spedito in una fortezza militare di frontiera, dispersa in un deserto, ultimo avamposto verso il fronte, il nemico, la guerra imminente. Questa è l'ambientazione perfetta per concentrarsi sulla vita militare lenta e ripetitiva, rassicurante, che assorbe le giornate mentre scivolano inesorabili. Una grottesca contrapposizione al tempo che passa impietoso. Cosi in attesa del nemico, invisibile ma perennemente in arrivo, aumentano le riflessioni sulla vita, il pensiero rivolto al mondo esterno. Le sensazioni ed il disagio causati da queste tematiche sono rese magistralmente da questa surreale opera di Buzzati, che a mio avviso merita almeno una volta una lettura per il suo essere originalissimo punto di riferimento della letteratura italiana del 900.
Il deserto dei Tartari
di Dino Buzzati
€ 11,40
Vuoi ricevere informazioni su i tuoi prodotti preferiti?
Descrizione
Ai limiti del deserto, immersa in una sorta di stregata immobilità, sorge la Fortezza Bastiani. Lì, il tenente Giovanni Drogo consuma la propria esistenza nella vana attesa dell'invasione dei Tartari. In questa vicenda, nata dalla trasposizione in un mondo militare fantastico della monotona routine notturna nella redazione del giornale, si ritrovano tutti i temi della narrativa buzzatiana, ricca di allegorie magiche e surreali, cariche d'angoscia e di fascino, di simbologie che investono il senso dell'esistenza e delle azioni umane.
Dopo aver letto il libro Il deserto dei Tartari di Dino Buzzati ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Dettagli
- Listino:€ 12,00
- Editore:Mondadori
- Collana:Oscar Moderni
- Data uscita:18/05/2016
- Pagine:238
- Formato:brossura
- Lingua:Italiano
- EAN:9788804668046