Sillogismi dell'amarezza - Emil M. Cioran - copertina
Sillogismi dell'amarezza - Emil M. Cioran - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 315 liste dei desideri
Letteratura: Romania
Sillogismi dell'amarezza
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


In questi pensieri sul tempo e sull'Occidente, sull'amore e sulla solitudine, sulla religione e sulla musica, la ribellione appare venata da ironia, lo sgomento da humour. Rimasti dapprima senza eco, i Sillogismi divennero poi il libro più letto di Cioran in Francia e in Germania e il più rappresentato nelle antologie di aforismi.

Dettagli

1993
23 giugno 1993
126 p., Brossura
9788845909764

Valutazioni e recensioni

  • I Sillogismi dell'amarezza sono aforismi e brevissime riflessioni pubblicati quasi per gioco da Emil Cioran nel 1952, ormai passati i quarant'anni e ancora ben lontano dalla celebrità. Questa arriverà proprio grazie ai Sillogismi, sebbene parecchi anni più tardi, consacrando l'autore rumeno-francese quale uno dei massimi pensatori del nichilismo novecentesco. Il testo è frammentato in innumerevoli passaggi che svariano fra considerazioni su Dio, sulla religione, sull'aldilà e più modesti ragionamenti sulla realtà quotidiana e sulla sua terribile, insostenibile banalità, con una costante sola: l'impossibilità di dare un senso all'esistenza. Cioran in questo libro dimostra inoltre di possedere un'ironia (nerissima, ça va sans dire) molto raffinata, che gli permette di liquidare questioni essenziali con sentenze del calibro di "Fortunato in amore, Adamo ci avrebbe risparmiato la Storia". Un libro imprescindibile, colmo di conforto nel suo approccio rassegnato alla realtà.

Conosci l'autore

Foto di Emil M. Cioran

Emil M. Cioran

1911, Rasinari

Emil M. Cioran (Rasinari, 8 aprile 1911 – Parigi, 20 giugno 1995) è stato un filosofo, saggista e aforista rumeno, tra i più influenti del XX secolo. Nato in Romania, dal 1933 al 1935 visse a Berlino, e dalla seconda guerra mondiale in avanti risiedette in Francia con lo status di apolide; scrisse i primi libri in lingua romena, ma dalla fine del conflitto scrisse sempre in francese. Vicino al pensiero esistenzialista, si distacca comunque dal movimento esistenzialista francese per la sua distanza ideologica dai principali esponenti quali Jean-Paul Sartre, Simone de Beauvoir e Albert Camus, rifiutando l'impegno politico attivo sul fronte progressista e condividendo la filosofia dell'assurdo del suo amico Eugène Ionesco, benché venata dal suo pessimismo radicale....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore