Frankenstein. Ediz. integrale - Mary Shelley - copertina
Frankenstein. Ediz. integrale - Mary Shelley - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 325 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Frankenstein. Ediz. integrale
Attualmente non disponibile
4,66 €
-5% 4,90 €
4,66 € 4,90 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Frutto perverso degli esperimenti di uno scienziato "apprendista stregone", espressione di una visione apocalittica della scienza, la creatura di Frankenstein è tuttora la raffigurazione del "mostro" per eccellenza, materializzazione vivente delle nostre paure. Mary Shelley, cresciuta in un ambiente intellettuale di prim'ordine (nell'Inghilterra tra Sette e Ottocento), scrive - ispirandosi ai miti di Faust e Prometeo - uno dei più famosi bestseller di ogni tempo, che fin dal suo apparire (1818) suscita grandissima impressione e scandalo, guadagnandosi migliaia di lettori e rendendo di colpo famoso il nome della sua autrice. Oggi Frankenstein fa ormai parte (grazie anche alle numerosissime trasposizioni cinematografiche, fra cui quella di Kenneth Branagh, con Robert De Niro, prodotta da Francis Ford Coppola) dell'immaginario collettivo: una "porta oscura" della nostra mente dietro la quale - come ebbe a scrivere J. Sheridan Le Fanu - "il mortale e l'immortale fanno prematura conoscenza". Introduzione di Riccardo Reim.

Dettagli

17 marzo 2016
201 p., Rilegato
Frankenstein, or The modern Prometheus
9788854188648

Valutazioni e recensioni

  • Gaia1502
    Mindblowing

    Pazzesco, l'ho letto in inglese e consiglio di fare lo stesso, è estremamente coinvolgente

  •  Cilsio
    Capolavoro, ovviamente

    Il romanzo è, come noto, un capolavoro assoluto. Non leggerlo è un delitto. Quella della N&C è, credo, una delle migliori edizioni grazie ad un'ottima e fornita introduzione che precede quella dell'autrice.

  • Giulia01
    Non solo un racconto dell'orrore

    Frankenstein è un romanzo gotico e del tutto innovativo per il periodo in cui è stato scritto. Vi sono narrate le vicende di Frankenstein e della Creatura a cui lui aveva dato la vita. Una volta terminato il suo lavoro lo stesso Frankenstein, sconvolto da ciò che aveva creato, abbandona la Creatura a se stessa. Quest'ultima animata da buone intenzioni tenta un approccio con gli uomini, ma tutto invano, infatti il suo terribile aspetto riesce solo a far fuggire le persone. I buoni sentimenti lasciano il posto ad odio e vendetta, è un essere solo, che mai potrà avere una compagna o un amico. Solo Frankenstein potrebbe aiutarlo, creando un altro essere come lui, ma come convincerlo? Ormai la bontà ha abbandonato definitivamente il cuore della Creatura, che ricatta il suo creatore. Frankenstein cederà alle suo richieste? E quali potrebbero essere le conseguenze se non lo facesse? La Creatura non è il mostro dei film, ma un essere molto più complesso, l'odio, la sete di vendetta, sono solo conseguenze di ciò che ha dovuto subire da quando Frankenstein ha deciso di dargli la vita, la Creatura non è cattiva, ciò che ha vissuto lo ha reso tale. Il romanzo, a mio avviso, fa davvero riflettere su questa tematica, non dobbiamo giudicare da fuori, ma prima conoscere, non bisogna avere paura dall'altro, ma tentare sempre di dargli un'opportunità.

Conosci l'autore

Foto di Mary Shelley

Mary Shelley

1797, Londra

Figlia del filosofo William Godwin e di Mary Wollstonecraft, autrice della prima dichiarazione dei diritti delle donne e che muore poco dopo aver dato alla luce la figlia. Mary viene perciò cresciuta dal padre.A 16 anni conosce Percy B. Shelley, già sposato, e a 17 anni fugge con lui in Svizzera. Si sposano e hanno tre figli di cui solo uno sopravvie. Il romanzo più famoso di Mary Shelley è Frankenstein, scritto tra il 1816 e il 1817 in Svizzera e deriva dalla proposta di Byron di scrivere ognuno (insieme a Percy e il medico di Byron) un racconto dell'orrore.Nel 1818 i coniugi Shelley si trasferiscono in Italia. Qui Mary scrive Mathilda (1819-1820).Nel 1822 il marito muore e lei ritorna in Inghilterra con il loro unico figlio.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore