Il tema dei robot viene raccontato tramite gli occhi di un giovane innamorato attraverso una serie di vicende che sorprendono continuamente. Molto emozionante, da mangiare in una giornata.
Macchine come me
Con l'eredità che gli ha lasciato sua madre, Charlie Friend avrebbe potuto comprare casa in un quartiere elegante di Londra, sposare l'affascinante vicina del piano di sopra, Miranda, e coronare con lei il sogno di una tranquilla vita borghese. Ma molte cose, in questo 1982 alternativo, non sono andate com'era scritto. La guerra delle Falkland si è conclusa con la sconfitta dell'Inghilterra e i quattro Beatles hanno ripreso a calcare le scene. E con l'eredità Charlie ci ha comprato una macchina. Bellissima e potente, dotata di un nome e di un corpo, la macchina ha intelligenza e sentimenti e una coscienza propri: è l'androide Adam, creato dagli uomini a loro immagine e somiglianza. La sua stessa esistenza pone l'eterna domanda: in cosa consiste la natura umana?
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Ale 28 aprile 2025interessantissimo
-
Simone 11 gennaio 2025Intelligenza artificiale e identità umana
Il romanzo è una riflessione profonda e spesso inquietante sulla nostra società e sul futuro della tecnologia. McEwan riesce a mescolare elementi di dramma familiare, thriller e fantascienza, creando una narrazione avvincente e ricca di spunti di riflessione.
-
ChiaraCls 16 marzo 20248,5/10
Charles, un giovane dalla vita triste e solitaria, colorita da un grande interesse per i progressi tecnologici e una smodata ammirazione per Alan Turing, decide di investire tutti i suoi risparmi nell’acquisto di Adam, una macchina dalle sembianze umane. McEwan trasporta il lettore in un 1982 “alternativo”, in cui i robot sono a un passo dal vivere in mezzo agli uomini, con la finalità di sostituirli. Ma se le macchine sono state inventate per funzioni manuali, diverranno sempre più simili alle persone, fino a sfuggire al controllo umano. Da mere braccia, a cervelli pensanti, ad anime turbabili: l’autore descrive l’incredibile sviluppo degli androidi, un pretesto per riflettere su due temi fondamentali. Anzitutto il sé, la sua definizione ed evoluzione. Ma anche il mondo che ci circonda: la realtà parallela che crea è per certi aspetti pericolosamente simile a quella attuale e il testo suona come un monito ad agire. La mia recensione completa: https://chiaracls.altervista.org/macchine-come-me-ian-mcewan/
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it