Intervista molto interessante, dove Lennon parla di tutto, come al solito, con schiettezza: il rapporto con i Beatles e con Paul e George soprattutto, la politica, il pacifismo, la religione ma anche dei suoi 5 anni vissuti lontano dalla musica. L'occasione per fare questo gli viene data da un giornalista di Playboy, che fa il colpo grosso riuscendo a intervistare la coppia più ambita dell'epoca. Ne esce fuori un lungo racconto a volte pieno di contraddizioni, in cui John sviscera l'opera dei Beatles tra ciò che salva e ciò che è da buttare (non ho mai sentito dire a nessun cantante, riferendosi a una propria canzone, che si tratta di "robaccia"). L'intervista uscì il 7 dicembre e l'8 John fu ucciso. Un libro davvero bello anche se mi hanno annoiato le parti dedicate a Yoko Ono.
All we are saying. L'ultima grande intervista
Passata alla storia come l'ultima grande intervista, All We Are Saying è un documento ricco, vivido e indimenticabile, che getta uno sguardo unico sulle figure di Lennon e Ono in quanto individui, artisti e amanti.
«Una testimonianza intima, toccante e preziosissima» – The New York Times
Dalla fine dei Beatles a Elvis Presley, dall'infanzia con la zia ai trip di Lsd, dal significato dei brani piú celebri alla storia d'amore con Yoko. La leggendaria intervista rilasciata pochi giorni prima di morire che lo stesso Lennon definí «la piú completa e profonda, quella definitiva». Dopo un lungo periodo lontano dai riflettori, nel settembre del 1980 John e Yoko accettarono di incontrare David Sheff per rilasciare a «Playboy» quella che sarebbe diventata la loro intervista testamento. Nel corso di alcune settimane, nel celebre Dakota Building di New York dove i due abitavano, o nei caffe circostanti o ancora in studio di registrazione, John e Yoko discussero apertamente degli argomenti piú vari, immortalando alcuni degli aneddoti piú intimi, sorprendenti e inediti della coppia: dalla loro temporanea separazione, che portò Lennon a vivere a Los Angeles, alla decisione di John di fare il casalingo per badare al figlio Sean; dalla nascita, l'ascesa e la fine dei Beatles, all'analisi (e la stroncatura), canzone per canzone, dei pezzi piú famosi scritti dai Fab Four.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
I_Libro_Compulsivi 01 luglio 2023Interviste senza peli sulla lingua...
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it