L'ironia è la protagonista assoluta di questo libro che è una sottile denuncia delle ingiustizie e disumanità del Settecento. Nel leggerlo l'ho trovato quasi rivoluzionario. Swift non poteva certo salire sulle barricate, nè esisteva ancora un comunismo in nome del quale combattere contro i "padroni", ma è evidente nel testo la volontà di rivolta contro un sistema, una rivolta non urlata e violenta, ma velata e ironica. Ridere e ingannare un padrone è forse il primo passo per liberarsi dalle catene della schiavitù. Conoscevo Swift solo per I viaggi di Gulliver, e pensavo quindi all’autore come dedito alla satira e all’ironia, pur non conoscendo praticamente niente della sua vita.
Sono rimasto sorpreso di scoprire che ha diviso la sua esistenza tra l’Inghilterra e l’Irlanda, e ancora più sorpreso di saperlo pastore.
Non mi ha sorpreso affatto, invece, la sua produzione satirica. Il libro rientra pienamente in una produzione satirica, anche se purtroppo buona parte dell’umorismo si perde a causa dei 300 anni di divario tra l’epoca in cui è stato scritto e l’epoca in cui lo leggiamo. E soprattutto è un’opera incompiuta: mentre le prime sezioni sono ampie e abbastanza curate, le sezioni successive si fanno sempre più brevi e abbozzate. Ci aveva lavorato per molti anni, saltuariamente, ma è morto prima di poterlo ultimare.
Dopo aver letto il libro Istruzioni alla servitù di Jonathan Swift ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Dettagli
- GenereNarrativa classica
- Listino:€ 8,00
- Editore:Adelphi
- Collana:Piccola Biblioteca
- Data uscita:04/04/1978
- Pagine:108
- Formato:brossura
- Lingua:Italiano
- EAN:9788845903526
Parole chiave laFeltrinelli:
NarrativaModerna, classicidellaletteratura, PromoNarrativa, narrativa classica (prima del 1945)