Vale la pena riconsiderare la storia di questo breve lasso di tempo descritto nel libro da una prospettiva insolita, in cui al centro degli eventi sta una figura carismatica e poliedrica come quella di Winston Churchill.
Se ne scoprono le debolezze e le idee, i pensieri e l'intimità, e intanto si osserva uno spaccato di mondo gestito per lo più dai potenti, ma in cui il popolo ha un'importanza fondamentale e non vede l'ora di contribuire dicendo la propria e facendo la propria parte.
Fa molto riflettere ed è ben scritto, risultando così molto interessante.
L'ora più buia. Maggio 1940: come Churchill ha salvato il mondo dal baratro
di Anthony McCarten
€ 18,52
Vuoi ricevere informazioni su i tuoi prodotti preferiti?
Descrizione
Eroe di guerra. Patriota. Ubriacone. Imperialista. Politico. Depresso. Scrittore. Visionario. Aristocratico. Voltagabbana. Pittore. Nel maggio del 1940 queste erano solo alcune delle «credenziali» con cui Winston Spencer Churchill si presentava alla Camera dei Comuni per assumere l'incarico di primo ministro del Regno Unito. La nazione era in guerra da otto mesi e le cose non stavano andando affatto bene. Più che un nuovo capo del governo, il paese invocava un condottiero, e pochi, in quei giorni cupi, avrebbero scommesso sull'ormai sessantacinquenne primo lord dell'Ammiragliato. Bastarono invece quattro settimane perché i sudditi di Sua Maestà scoprissero in lui il grande leader, l'uomo capace di commuovere e spronare, il comandante in grado di salvare l'esercito britannico dalla catastrofe di Dunkerque e di decidere così le sorti del conflitto. Eppure, nei giorni drammatici in cui le inarrestabili armate tedesche si impossessavano dell'Europa occidentale e sembravano pronte a sferrare il colpo finale contro la Gran Bretagna, nella sala del Gabinetto di guerra Churchill meditava seriamente sulla possibilità di avviare trattative di pace con Hitler. Ma fino a che punto il leader britannico si spinse sulla via di un accordo con il Führer? Fino a un punto pericoloso, come sembrano rivelare i verbali delle riunioni del Gabinetto di guerra conservati presso i National Archives di Londra. In quelle ore fatali di incertezza ed esitazione, Churchill parve davvero a un passo dal prendere una decisione che avrebbe cambiato i destini del mondo. Perché non lo fece? Perché non diede a
Dopo aver letto il libro L'ora più buia. Maggio 1940: come Churchill ha salvato il mondo dal baratro di Anthony McCarten ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Dettagli
- GenereGenerale
- Listino:€ 19,50
- Editore:Mondadori
- Collana:Le scie. Nuova serie stranieri
- Data uscita:16/01/2018
- Pagine:264
- Formato:rilegato, Illustrato
- Lingua:Italiano
- Traduttori:Luca Vanni,Maria Grazia Bosetti
- EAN:9788804685906