L'autore è un neurologo e analizza in modo anche abbastanza romanzato, discorsivo, casi di persone (suoi pazienti – il libro è stato pubblicato per la prima volta nel 1985) che hanno avuto lesioni o degenerazioni di alcune funzioni del cervello. Non sono problemi banali, ma casi particolarmente rari e curiosi. Il libro s’intitola "L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello", che è anche il titolo del primo racconto. Per fare un esempio questo è il caso di un uomo con problemi al lato sinistro del cervello. La parte sinistra è la sede della percezione della realtà, quindi lui non riesce a rendersi conto degli oggetti, delle persone e di tutte le cose reali che lo circondano. Riesce però benissimo a usare la fantasia, la creatività, a crearsi schemi mentali. Non riesce ad associare i volti con le persone però riesce a riconoscerle attraverso tratti distintivi: naso grosso, voce, particolare modo di fare o camminare. Se gli viene mostrato un oggetto riesce a descrivertelo perfettamente ma non ad associarlo alla sua funzione (un guanto è un contenitore ma non riesce a dire a cosa serve). Nonostante ciò è un insegnante di musica bravissimo che comunque ha continuato ad insegnare fino alla fine. Il titolo è ispirato proprio a questo paziente: non riconoscendola, in un'occasione tenta di prendere la testa della moglie per mettersela come cappello.
Emergono risvolti psicologici (questi pazienti spesso non sono consci dei problemi che hanno), neurologici e anche filosofici (l'autore riprende il pensiero di filosofi come Hume e Wittgenstein, citando anche Bunuel). É un libro molto interessante che sottolinea la complessità del cervello umano.

€ 9,60
Vuoi ricevere informazioni su i tuoi prodotti preferiti?
Prenota e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino

Descrizione
E' un libro che vorrei consigliare a tutti: medici e malati, lettori di romanzi e di poesia, cultori di psicologia e di metafisica, vagabondi e sedentari, realisti e fantastici. La prima musa di Sacks è la meraviglia per la molteplicità dell'universo." (Pietro Citati)
Dopo aver letto il libro L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello di Oliver Sacks ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
cervello vs mente
Scritto da Giuliail 16 aprile 2010Interessantissimo
Scritto da m.dematteo66il 28 novembre 2016 Un libro accessibile a chiunque, anche a chi non è competente in materia. E' sempre presente una riflessione profonda per ogni caso descritto, unendo così umanità e medicina.
E' diviso in varie parti: nella prima,"perdite", sono raccolti casi che riguardano la perdita, deficit di funzioni dovute a lesioni di varie regioni encefaliche; nella seconda, "eccessi", sono invece descritti casi opposti, ovvero caratterizzati dall'eccesso di una funzione neurologica; nella terza, "trasporti", sono descritti alterazioni della percezione e del sogno, mentre l'ultima, forse la più toccante, riguarda "il mondo dei semplici", ovvero gli autistici. Come già detto, ciascuna storia è descritta con grande umanità e delicatezza, senza mai scadere nel banale e senza mai risultare stucchevole.
Consigliato a chiunque provi interesse per questo tipo di argomento, la lettura è piacevole e aperta a chiunque, esperti e non. Per i più esperti sono anche presenti numerosi riferimenti a studi di numerosi altri medici e scienziati riguardo alcune patologie.
Neuropsicologia
Scritto da Laurail 21 marzo 2020 In ogni capitolo viene presentato un caso diverso, partendo dal più celebre , quello che diede il titolo all’opera ,ovvero l’uomo che era incapace di riconoscere gli oggetti e i volti delle persone tanto che scambiava sua moglie per una cappello.
O l’ex marinaio che era convinto che il tempo si fosse bloccato a quando era giovane proprio perché non riusciva a ricordare nulla di più recente.
É interessare leggere anche, alla fine,del capitolo la diagnosi e la spiegazione dello scrittore Oliver Sacks ; ciò fa comprendere queste patologie anche a coloro che non sono specializzate in questo ambito. Può essere interessante per gli appassionati di neurologia e psicologia.
Intramontabile.
Scritto da MARTINAil 02 dicembre 2018Un classico, interessante, solletica la curiosità!
Ti fa scoprire quei lati celati della mente umana
Scritto da DARIA il 19 settembre 2018Frequentando un liceo umanistico l'ho trovato estremamente interessante e sopratutto illuminante. Semplice ma comunque non banale, adatto a tutte quelle persone che adorano scoprire la causa dei problemi altrui. Approccio diretto alla psicologia, psicanalisi e al lavoro in uno studio.
Psicologia
Scritto da jennysalvadoriil 11 luglio 2018Una serie di casi psichici esaminati dall’autore.
Quando la degenerazione del cervello diventa un superpotere
Scritto da Libri Senza Gloria Blogil 28 maggio 2018 Scrittore e accademico britannico. Medico specializzato in neurologia. Come ammette lui stesso, un naturalista. In due parole: Oliver Sacks.
Al suo spirito di osservazione di uomo di scienza non si deve solamente l’aver raccolto gli assurdi casi umani di un ambito clinico quasi sconosciuto al di fuori dalla letteratura scientifica. Gli si deve anche il merito letterario di aver deposto il linguaggio tecnico e dato a questo variopinto campionario di disturbi un ordine romanzesco a Le mille e una notte. Stratagemma che ci avvicina maggiormente alla complessità dello sistema nervoso umano.
Ne L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello Sacks non usa mai una lente pietosa, ma sempre curiosa, trasformandolo in un libro per tutti: per gli addetti ai lavori e per chi non lo è. L’opera è stata pubblicata per la prima volta a Londra nel 1985: l’esatto momento storico in cui psichiatria e neurologia cominciavano a stringersi la mano. Da allora ha conosciuto tantissime ristampe e traduzioni che, a oltre trent’anni, l’hanno reso un classico della saggistica.
Non un romanzo, ma un raccoglitore di tanti potenziali romanzi. Aneddoti sulle degenerazioni del cervello, considerazioni su casi clinici rarissimi con un gusto per il paradosso che forse solo un autore come Paul Auster (da poco tornato alla ribalta con 4 3 2 1leggi qui la recensione di Libri Senza Gloria) potrebbe rendere al meglio in narrativa.
I pochi disegnini dei pazienti o i grafici sulla stimolazione elettrica dei pazienti, alternati alle citazioni di Luis Bunuel e Ludwig Wittgenstein, rendono più gustosa una lettura già di per sé intrigante.
Esaminiamo ora velocemente le ventiquattro sfumature del cervello e relativi profili umani catalogati nel corso della sua carriera dal professor Sacks (Albert Einstein College of Medicine di New York), studi grazie ai quali ha conquistato la fama internazionale.
Li esaminiamo secondo i quattro macro-insiemi in cui li divide l’autore.
Divulgativo
Scritto da nessuncancelloil 20 maggio 2018Se pensate che questo libro non faccia per voi perché di neurologia non sapete niente, vi sbagliate. Oliver Sacks, neurologo di professione, non riporta le storie cliniche in maniera professionale, ma divulgativa. Si tratta di una raccolta di casi di cui si è occupato durante il corso della sua carriera, ma allo stesso tempo ci accompagna in un viaggio alla scoperta delle meraviglie della mente umana e dei suoi imprevedibili cambiamenti.
Curiosi
Scritto da carmenborrelli95il 19 maggio 2018"L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello" è una raccolta di racconti scritti dal neurologo Sacks. Si tratta di avvenimenti realmente accaduti, raccontati, però, in maniera mai esclusivamente scientifica. E' quindi non-fiction molto divulgativa, ma non per questo insignificante, anzi. Attraverso anche dei semplici disegni, con Sacks impariamo qualcosa di più sulla mente umana. Raccolta estremamente interessante, da regalare ai più curiosi.
Lettura interessante
Scritto da annarhcp00il 18 maggio 2018Per me, che di neurologia sapevo poco e niente, questa lettura è stata quasi una rivelazione. Con un linguaggio tecnico e allo stesso tempo semplice e chiaro Sacks descrive i casi clinici più affascinanti della sua carriera, ma non si ferma alla neurologia; con una sensibilità e un'empatia commoventi Sacks parla dei suoi pazienti innanzitutto come persone, con sentimenti, emozioni, stati d'animo, una storia da raccontare. Da leggere.
Consigliato a tutti.
Scritto da chicca.scerboil 16 maggio 2018 Scrivere di patologie e disfunzioni mediche rivolgendosi a chi non è competente in materia, è complicato. Non risulta semplice esporre cause e conseguenze di malattie e disturbi, in maniera comprensibile, a chi non ha una formazione medica. Ma deve essere ancora più difficile dover descrivere, a chi è a digiuno di questi argomenti, sintomi e effetti di malattie neurologiche, i quali spesso possono rivelarsi talmente insoliti e singolari da risultare poco comprensibili o addirittura improbabili. Le malattie neurologiche e i dolori che causano, spesso, sono invisibili.
Si può solo tentare di capire l'angoscia che c'è dietro ad ognuna di queste storie. La delicata umanità, della quale si serve l'autore per scrivere dei casi clinici selezionati, fa in modo che anche i lettori riescano, in parte ovviamente, ad essere partecipi della sofferenza dei pazienti.
Sacks ha il merito di utilizzare una scrittura e una terminologia medica idonee ed accessibili anche a tutti quei lettori che non hanno familiarità con un linguaggio medico eccessivamente tecnico e a tutti coloro che abitualmente non si approcciano a saggi. La lettura, risulta scorrere con molta naturalezza e anche con un'intensa commozione dovuta alla forte carica emotiva di alcuni delle storie umane dei pazienti dell'autore.
Consigliato
Scritto da MANUELAil 16 maggio 2018"L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello" è una raccolta di casi clinici seguiti dal Neurologo Oliver Sacks. L'autore è riuscito a sfruttare al meglio la dualità tra storia romanzata e tecnicismi. E' un libro accessibile per tutti, anche se non si conosce la materia, perchè la narrazione è coinvolgente e carica di emotività. La parte tecnica, inserita in ogni capitolo, non è eccessivamente estesa e sebbene vengano usati termini specifici Sacks riesce a rederla comprensibile anche per un pubblico non esperto. Attraverso questa scelta narrativa l'autore pare incitare il lettore ad approfondire i temi citati. Non dà spiegazioni complete (altrimenti sarebbe un saggio a noi imcomprensibile) ma con le diagnosi accenna alle patologie e a come i suoi pazienti si attivano per "sopportarle" e conviverci. Il libro è suddiviso in parti in base alla tipologia di malattia, all'interno di esse ci sono casi simili ma molto differenti per quanto riguarda i comportamenti e i sentimenti dei pazienti verso di esse. Ci sono persone che ormai hanno accettato la malattia come parte di sè e altre che invece non riescono a conviverci e vogliono "guarire". Sacks mostra il suo affetto verso questi "buffi" pazienti cercando di assecondarne a meglio le necessità. La lettura è sicuramente consigliata agli appassionati di "Casi Clinici" e anche a chi è interessato ad avvicinarsi a questa materia con leggerezza (ma non troppa!) voto 9
Una miniera d'oro per tutti gli appassionati della letteratura medica
Scritto da gianmarcospinail 15 maggio 2018 Rappresenta il secondo libro che leggo del famoso neurologo Oliver Sacks. È formato da una serie di casi clinici, prettamente disordini neurologici, sotto forma di storie; una forma di narrazione comune usata dal dott. Sacks, il quale tuttavia riesce attraverso di esse a trasmetterci non solo la componente medica e razionale del suo lavoro, ma anche quella umana, volta cioè ad aiutare i pazienti e a non trattarli come qualcosa di bizzarro e anormale, bensiì come degli individui eccezionali unici nel loro genere. È un libro che consiglierei a tutti coloro interessati a comprendere almeno un pò come il nostro cervello sia il centro del nostro essere.
la mente umana
Scritto da SILVIAil 14 maggio 2018Ho letto questo libro anni addietro, l'ho riletto da poco e devo dire, con mio grande stupore, che mi ha lasciato le stesse piacevoli sensazioni della prima volta. Pur essendo un libro che tocca argomenti importanti e complessi come quelli relativi al cervello, al suo funzionamento e alle relative patologie, il tutto è raccontato in una forma romanzata che ne permette la lettura anche ai non esperti. Lascia spazi per riflettere e apre porte alla curiosità, mai noioso o fine a se stesso, vivace anche nella "catastrofe".
Straordinario
Scritto da Giuliail 12 maggio 2018Ho comprato questo libro pur non sapendo nulla riguardo neurologia, neurofisiologia clinica o malattie neurodegenerative, ma nonostante ciò credo sia stato il miglior acquisto di sempre. La bravura di Oliver Sacks, sia come scrittore sia come medico, sta nel far combaciare alla perfezione queste due professioni. Attraverso la sua scrittura, lucida ed impeccabile, ti trasporta negli angoli più oscuri della mente umana con estrema facilità. Ho amato questo libro sin dalla prima riga perché mi ha fatto appassionare alla medicina e alla psicologia con la sola forza delle parole.
Carino
Scritto da Martinail 10 maggio 2018Il racconto di vite complicate da lesioni al cervello, difficoltà inimmaginabili, difficili da capire per chi non ne ha mai avuto a che fare, ma ben descritte dall'autore, che pur lasciandosi andare in spiegazioni tecniche, piene di termini medici che possono risultare complicate per i profani come me, le rende comprensibili. Confesso di aver passato in velocità alcuni passaggi più tecnici, ma vale la pena conoscere queste storie per comprendere meglio le persone che ci circondano, per capire che la mente umana non ha limiti nemmeno di fronte le malattie che la colpiscono
Non male
Scritto da SIMONEil 10 maggio 2018Questo libro è stato scritto da un neurologo divenuto famoso grazie alle sue opere divenute best sellers. Il motivo di tale successo è chiaro sin dalle prime pagine: chiarezza espositiva e casi di pazienti molto particolari e, in fin dei conti, curiosi. Sacks espone tali casi raccontando la storia personale del paziente, i sintomi della malattia, per finire ogni capitolo con la spiegazione scientifica della stessa. Tutto molto interessante, ma se non letto con attenzione e con un minimo di cognizione di causa, potrebbe risultare ripetitivo e talvolta troppo tecnico.
A tratti interessante
Scritto da ANTONELLAil 05 dicembre 2017Il titolo e le recensioni mi avevano molto colpita e incuriosita, anche se non è il mio genere di lettura. Ma nulla, dopo molti sforzi, non sono riuscita a finirlo, sarò arrivata a poco più della metà. Alcuni punti sono interessanti, ma ricordo che i capitoli avevano tutti lunghezze diverse e nel tratto casa/lavoro non riuscivo a concludere un capitolo con il risultato che perdevo sempre il filo del discorso. Consiglio solo se avete molto tempo per leggere.
Interessante
Scritto da pierangelaquartiniil 05 dicembre 2017 Sacks ci offre un punto di vista analitico eppure di grande sensibilità umana su quei casi in cui l'hardware della nostra anima si scalfisce. Raccontando alcuni dei pazienti più interessanti della sua carriera di neurologo, ci spinge a interrogarci sulla nostra identità.
Non si può rimanere indifferenti davanti alla descrizione della vita di questi uomini e donne vittime di bizzarrie neurologiche o di tragici deficit. Quello che leggiamo non è solo quanto vede il medico dalla sua sedia, perché queste storie ci obbligano a immaginarci dall'altro lato della scrivania e vivere il vissuto dei pazienti. Un libro interessante che di certo non è pensato per un pubblico di neurologi, ma anzi divulgativo e semplice, senza però mai cadere nella banalità.
Divertente
Scritto da Gloriail 04 dicembre 2017Libro divertente e originale, anche se fa molto riflettere sulle persone che ci circondano. Lo consiglio agli studenti di medicina e non. Scorre bene e non è necessario leggerlo tutto subito. Racconta la storia di un dottore che si trova di fronte a numerose situazioni strane e interessanti. Quella da lui ritenuta più interessante è l'uomo che scambiò sua moglie per un cappello. Scene realmente accadute.
L'assurdo e il surreale della nostra mente
Scritto da hairottolepalle1992il 03 dicembre 2017 Questo libro lo consiglio a tutti perchè non solo perchè è un ottimo libro di studi per capire e comprendere la mente umana, ma anche per puro e semplice intrattenimento, perchè questo grande studioso Oliver Sacks (molti lo conosceranno grazie ad un film tratto da uno dei suoi scritti - Risvegli con Robin Williams e Robert De Niro) racconta in questi piccoli racconti casi assurdi ma reali di alcuni suoi pazienti.
Solo dopo averli letti ho capito davvero che scherzi la mente umana può fare.
Poi le Edizioni Adelphi hanno una consistenza e una traduzione veramente ottima.
Lo consiglierei anche nelle scuole.
Le meraviglie nascoste nel cervello
Scritto da Erikail 03 dicembre 2017Questa raccolta di articoli di Oliver Sacks è un piccolo gioiello; attraverso una narrazione “umana”, uno storytelling che scava il vissuto di ogni singolo paziente, egli riesce nel non facile intento di rendere piacevole e comprensibile un testo di neurologia anche ai non esperti in materia. Facendo uso di un linguaggio semplice e accessibile, Sacks guida il lettore nei meandri del cervello umano e gli insegna come, parafrasando un famoso zio dei fumetti, anche da grandi menomazioni possono scaturire grandi possibilità.
Buongiorno ipocondria...
Scritto da PAULA TEODORAil 30 novembre 2017Una raccolta di racconti molto particolare. Sacks raccoglie in questo volume alcuni suoi casi clinici molto curiosi e bizzarri. Ho scoperto, grazie a lui, di amare il connubio medicina - letteratura. Non sono un'amante delle raccolte di racconti, per il semplice fatto che ho l'ansia ogni volta che finisco un racconto perchè ho paura di arrivare troppo presto all'ultima pagina e non avere più nulla da leggere. In questo caso, però, la paura me la sono scordata e non riuscivo a scollarmi dalle pagine. inutile dire che dopo questo libro sono andata a recuperarmi il più possibile dei suoi scritti.
La meraviglia della mente umana
Scritto da nicole.martinassoil 29 novembre 2017Il saggio è una raccolta di casi clinici raccolati dal neurologo Oliver Sacks. Nonostante sia una saggio, la lettura è molto scorrevole. Ogni capitolo è dedicato ad un paziente che l’autore ha incontrato nella casa di cura statunitense. Nei casi, vengono analizzati in modo scientifico le cause dei comportamenti “bizzarri” e vengono descritti con molta umanità, con tratti a volte umoristici a volte compassionevoli. Interessantissimo per chi è affascinato dalla mente umana.
Bello!
Scritto da lolitalolil 28 novembre 2017"L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello" è una raccolta di casi clinici seguiti dal Neurologo Oliver Sacks. L'autore è riuscito a sfruttare al meglio la dualità tra storia romanzata e tecnicismi. E' un libro accessibile per tutti, anche se non si conosce la materia, perchè la narrazione è coinvolgente e carica di emotività. La parte tecnica, inserita in ogni capitolo, non è eccessivamente estesa e sebbene vengano usati termini specifici Sacks riesce a rederla comprensibile anche per un pubblico non esperto. Attraverso questa scelta narrativa l'autore pare incitare il lettore ad approfondire i temi citati. Non dà spiegazioni complete (altrimenti sarebbe un saggio a noi imcomprensibile) ma con le diagnosi accenna alle patologie e a come i suoi pazienti si attivano per "sopportarle" e conviverci. Il libro è suddiviso in parti in base alla tipologia di malattia, all'interno di esse ci sono casi simili ma molto differenti per quanto riguarda i comportamenti e i sentimenti dei pazienti verso di esse. Ci sono persone che ormai hanno accettato la malattia come parte di sè e altre che invece non riescono a conviverci e vogliono "guarire". Sacks mostra il suo affetto verso questi "buffi" pazienti cercando di assecondarne a meglio le necessità. La lettura è sicuramente consigliata agli appassionati di "Casi Clinici" e anche a chi è interessato ad avvicinarsi a questa materia con leggerezza (ma non troppa!)
La complessità della mente umana
Scritto da Sarail 11 marzo 2017La complessità della mente umana emerge appieno da questa raccolta di casi clinici del neurologo Oliver Sacks. Sacks riesce perfettamente ad affiancare scienza e arte, filosofia, religione; parla dei suoi pazienti in maniera talvolta leggera, ironica ma sempre umana, mai svestendoli della loro dignità, mai etichettandoli semplicemente come la loro malattia. Da leggere assolutamente.
interessante
Scritto da Francescail 11 marzo 2017Libro della Adelphi quindi bello sicuramente. Devo dire che questo è un libro molto particolare perché ci permette di entrare nel cervello di persone affette da malattie neurologiche e capire come questa condizione abbia cambiato loro la vita. Storie molto interessanti (alcune più ed alcune meno ovviamente) caratterizzate da uno stile di scrittura sorprendentemente chiaro e semplice (a differenza di ciò che ci si aspetterebbe da un dottore). Molto consigliato soprattutto a chi è appassionato di medicina e psicologia.
Scientifico e romanzato al punto giusto
Scritto da silvanazecchiil 10 marzo 2017Un'interessante campionario di casi trattati dal celebre neuroscienziato descritti con grande professionalità e umanità. I protagonisti di questo libro sono persone con patologie differenti che hanno come bersaglio l'encefalo; casi che avvincono per la particolarità dei sintomi e delle menomazioni, ma anche per la grande pietà e partecipazione emotiva che inducono nel lettore. E' un libro accessibile per tutti, anche se non si conosce la materia, perché la narrazione è coinvolgente e carica di emotività.
Una storia che incuriosisce
Scritto da Francescail 10 marzo 2017Ho comprato questo libro incuriosita dal titolo e non sapevo cosa aspettarmi dalla storia. E' un insieme di storie che l'autore in prima persona ha vissuto e che riguardano i suoi pazienti e le loro patologie: qualcuno ha degli eccessi, altri dei deficit... Ma tutto aiuta chi, come me, sa ben poco di neurologia e scopre grazie ad Oliver Sacks questo mondo. Non ho mai trovato noioso lo scorrere degli avvenimenti e talvolta ho trovato perfetto l'inserimento di alcune battute, che hanno alleggerito qualche situazione complessa. Se volete conoscere quanti aspetti reconditi si celano dietro un problema della mente umana, consiglio vivamente la lettura di questo volume.
Da leggere, per capire
Scritto da Annail 09 marzo 2017 Il dottor Sacks è un neurologo che ha dedicato la vita a cercare di migliorare le considzioni in cui versano i suoi pazienti.
Nel libro sono raccontati alcuni dei casi clinici che si sono distinti per un motivo o per un altro durante la sua attività di medico.
Grazie a Sacks chi è colpito da malattie neurologiche, i suoi pazienti, che la società ieri come oggi continua a evitare, acquistano di nuovo la propria dignità di essei umani visto che il dottore ne parla grande umanità.
L'autore, in un linguaggio per niente tecnico, quindi comprensibile anche per i non addetti ai lavori, spiega come chi, privato di determinate facoltà a causa di malattie neuronali, riesca sempre ad acquisirne o potenziarne altre.
Il mio parere è assolutamente positivo e ve lo consiglio anche per approcciarci ad un tema che spesso viene lasciato nell'ombra.
la mente umana, la perfezione misteriosa
Scritto da chiarasepail 08 marzo 2017 saggio neurologico che descrive varie casi clinici che il dott Sacks si è trovato a studiare nella sua clinica e fuori, ti avvicina ad un mondo che non credevi esistesse, e ti fa capire quanto complessa e perfetta sia la mente umana , che se si viene colpiti da un qualche deficit essa cerca di adattarsi e creare nuove strategie di sopravvivenza.
alcuni casi spiegano malattie che non credevo esistessero.
una di queste che è molto diffusa, e a cui si rifà il titolo, è la prosopagnosia, per cui non si riconoscono più i volti umani e non solo.
Veramente per tutti
Scritto da manuela.genoveseil 07 marzo 2017Ottimo manuale scritto con esperienza e serietà. La padronanza della materia e l'eccellenza dell'autore si rileva dall'accessibilità al libro da parte di chiunque. Casi clinici a volte divertenti, a volte tristi, a volte inspiegabili. Riterrei la sua lettura un'esperienza da fare se incuriositi dal mondo misterioso della neurologia o se ci si vuole arricchire con quello che è il potere prezioso degli "anormali"
Affascinante
Scritto da cinzia.malpezziil 02 marzo 2017 Oliver Sacks, affermato neurologo, ha creato un libro, diviso in 4 agili sezioni e 24 capitoli, in cui racconta numerosi casi clinici, in tono avvicente. La lettura, nonostante il lessico talvolta tecnico, risulta piacevole, grazie anche alla capacità di Sacks di vedere oltre la malattia la persona che ne soffre.
Ritengo che sia una lettura molto interessante, soprattutto per gli "addetti ai lavori" o per comunque chiunque abbia interesse per l'ambito neurologico e le curiosità che esso riserva.
il magico mondo delle malattie di Oliver Sacks
Scritto da LAURAil 28 novembre 2016 Storie terribili, delicate, appassionanti, assurdamente reali.
Una serie di casi clinici (estremi) raccontati non solo con rigore scientifico ma anche come fossero fiabe romantiche tratte da Mille e una notte .
Un neurologo, con grandi capacità di scrittore e drammaturgo, che racconta di un mondo dove la malattia (mentale) è un baratro caotico, un abisso infernale; un mondo, però, dove a volte la stessa malattia è trascesa, sostituita paradossalmente da una nuova salute, un nuovo stato mentale sanamente malato.
“Per riportare il soggetto - il soggetto umano che soffre, si avvilisce, lotta - al centro del quadro, dobbiamo approfondire la storia di un caso sino a farne una vera storia, un racconto: solo allora avremo un chi oltre a un che cosa, avremo una persona reale, un paziente, in relazione alla malattia.”
L'incredibile varietà della mente umana
Scritto da Giuliail 27 novembre 2016Letto per l'esame di psicologia universitario Sacks riesce comunque a rendere i casi comprensibili a tutti ma completi per chi invece conosce l'argomento. I racconti sono vari e molto interessanti, sicuramente un'ottima e diversa lettura.
Una meraviglia
Scritto da Senfinail 24 novembre 2016Impossibile non apprezzare Sacks sin dal primo rigo. Interessante, fluido e commovente. è costituito da una serie di racconti brevi di alcuni casi clinici divisi in diverse sezioni. Le storie sono una più interessante dell'altra, alcune che ti lasciano un po' l'amaro in bocca come "disincarnata", altre che ti spingono a farti domande e a rivedere le proprie convizioni, come "i gemelli". Il tutto condito dalla professionalità e dall'umanità di uno dei più grandi neurologi. consigliatissimo!!
Perfetto!
Scritto da chiarettadfil 17 luglio 2016Saggio leggero, interessante.
La prima parte del libro è la più interessante
Scritto da bobbprotail 15 maggio 2016Ad Oliver Sacks va il merito di aver trattato i casi che illustra con estrema serietà e rigore scientifico. L'elemento di spicco del libro riguarda il grande rispetto che egli nutriva nei confronti dei pazienti, da lui considerati persone, non malati. Personalmente il libro mi è piaciuto soprattutto nella prima delle tre parti, grazie ad una descrizione dei pazienti e del loro trascorso di vita molto accurato. Le restanti due parti, invece, non sono state coinvolgenti quanto la prima.
interessante
Scritto da m_cccil 13 maggio 2016 È un libro rivolto a tutti,pieno di casi bizzarri,di malattie neurologiche che mettono in mostra il fascino,il mistero e la complessità del nostro cervello,scritto in modo scorrevole e comprensibile dal celebre neurologo Oliver Sachs ne rimarrete affascinati e catturati fin dalle prime pagine!
Non sarà però solo un viaggio nella malattia particolare,così bizzarra e fuori dalla norma ,da rendere incredibile il resoconto di queste "storie",che in realtà sono degli autentici casi clinici,ma anche un viaggio alla scoperta della nostra umanità. Testo estremamente interessante, accessibile anche a chi non ha esperienza nel campo della neuropsichiatria.
L'autore descrive i casi in modo accurato e chiaro, esprimendo non solo un parere medico, ma analizzando anche l'aspetto umano della malattia e il modo in cui i pazienti si relazionano con il mondo esterno.
Delizioso
Scritto da SONIAil 11 maggio 2016 Un libro delizioso, non noioso che illustra casi neurologici clinici che possono sembrare paradossali.
Il ns. cervello è un mistero, molte le situazioni che si presentano, da esaminare con attenzione da parte degli esperti. A volte si sorride, a volte ci si commuove. Consiglio di leggerlo per capire meglio chi soffre di patologie neurologiche e sono tante le persone che ne sono affette.
interessante
Scritto da elisail 11 maggio 2016Questo libro è un insieme di storie di persone con lesioni al cervello. È un libro molto interessante ma ritengo sia più adatto ad esperti del settore. Per capirlo fino in fondo bisognerebbe avere conoscenze di base di neroscienze o materie affini altrimenti si corre il rischio di non comprendere appieno quanto una lesione al cervello possa compromettere la vita delle persone. Sono presentati casi molto interessanti e tratti 'buffi'. Il titolo del libro riprende una delle storie narrate in questo saggio.
Da leggere!!!
Scritto da mary1991_2il 07 maggio 2016Per chi vuole un'esperienza diversa, questo è sicuramente un libro da leggere! Un libro che si può leggere a puntate o tutto d'un fiato. Ipnotizzante come pochi. Un neurologo che racconta casi interessanti e a tratti bizzarri, ma realtà che ci circondano senza averne la minima conoscenza. Per imparare a guardare con occhi diversi. Per imparare a vedere con maggiore conoscenza quanto sconosciuti mondi si celano dietro le persone. Casi clinici sorprendenti, non di certo comuni, raccontati da sembrare fantastici. Assolutamente da leggere!
Un mondo sconosciuto!
Scritto da DANIELEil 05 maggio 2016Questa opera letteraria, scritta da un esperto della mente, riesce ad avvicinare il lettore, anche ignorante in materia, ad un mondo che anche per i piu esperti rimane sconosciuto. Il mondo della nostra mente. Un libro che, raccontando in piccole storielle, storie di vita vissuta di pazienti, riesce a trasmettere la passione della psicologia e neurologia al lettore. Ammetto che all'interno del libro, l'autore usa determinati tecnicismi sconosciuti a chi non è del mestiere, ma con un dizionario o internet vicino, ci fa scoprire mondi della nostra mente sconosciuti. Un libro MERAVIGLIOSO!!!!
splendido
Scritto da GAIAil 08 giugno 2015 Il libro più interessante che io abbia mai letto. L'autore, nel suo continuo meravigliarsi di fronte alla vita, riesce, con una narrazione leggera e accessibile, a trattare gli argomenti in mille chiavi di lettura diverse. Dall'interesse biologico/fisiologico della malattia, all'aspetto umano in relazione alle persone che circondano il malato; dall'impegno nella ricerca di una cura, o laddove non sia possibile, della possibilità di rendere la vita migliore, alla riflessione psicologica sul significato di personalità e libertà individuale.
Sicuramente un libro da non perdere.
Interessante
Scritto da ENRICOil 03 giugno 2015L'opera si Sacks non è un libro qualsiasi; narrazione, medicina, scienza e valori etici si integrano e si fondono dando un racconto commovente, per certi aspetti, di vari casi clinici. Consiglio la lettura ad appassionati e specialisti.
Leggetelo, lo consiglio
Scritto da ALESSANDRAil 12 luglio 2014Uno dei libri più interessanti che io abbia mai letto..
Rispettoso
Scritto da ROBERTAil 27 febbraio 2013Un libro molto interessante che ci fa scoprire casi reali di malattie neurologiche, quanto meno inimmaginabili. Ciò che mi ha colpito fortemente, è il rispetto del grande neurologo Oliver Sacks, nei confronti dei suoi pazienti. Ho trovato molto amore e partecipazione nel lavoro svolto, oltre che tanti spunti di riflessione.
Interessante
Scritto da VINCENZOil 28 maggio 2011Premettendo che non si tratta di un romanzo ma un riporto molto interessante di alcuni casi realmente accaduti, ne consiglio la lettura.
Un libro che fa riflettere molto
Scritto da MARILISAil 24 settembre 2010 Questo libro è annuncio e denuncia, è un pensiero e un grido, carne e anima, scienza e coscienza. Si potrebbe definire profondamente olistico, quasi zen. Oliver Sacks è un uomo aperto e curioso, una mente oculata e un’anima appassionata, che tenta di spiegare l’ intimo sentire di quelle persone che vengono considerate “non normali”, il loro punto di vista, il loro mondo; laddove il concetto di “deficit”, “malattia”, “ritardo”, non dovrebbero forse essere considerati come qualcosa “da curare”, dove lo “stare troppo bene” viene considerato un pericolo, dove la medicina che permette di “vivere una vita normale” spersonalizza e svuota l’anima.
Un libro ricco di spunti di riflessione, di concetti, di perizia scientifica, quanto di tenerezza, partecipazione, amore.
fantastico
Scritto da ANTONELLAil 16 settembre 2010Belle, da rispettare e stimare le persone reali che sono descritte nel libro. Scioccante scoprire come danni in aree circoscritte del cervello diano malattie e comportamenti che sono del tutto peculiari e specifici dell'area danneggiata. Da quando ho letto questo libro ho capito che il cervello è come un ginocchio o i polmoni. E che le malattie mentali devono essere considerate come una rotula rotta o una polmonite. Per me non era ovvio.
L'uomo che scambio' sua moglie per un cappello
Scritto da filomenail 03 settembre 2010come sarebbe bello un mondo dove la diversità è vista come la descrive Oliver Saacks.
Cinque Stelle
Scritto da MATTEOil 05 agosto 2010 Un libro che viene divorato per l'unicità e stranezza dei suoi racconti, che portano il lettore quasi a pensare che possano essere frutto della fantasia dello scrittore.
Apre la mente.
La vita ci sorprende
Scritto da NICOLO'il 31 luglio 2008 Di fronte a malattie neurologiche così importanti e spiazzanti come può un uomo affrontare la vita di tutti i giorni?
Una carrellata di casi clinici magistralmente raccontati da Oliver Sack, autore di "Risvegli", dimostra che nulla è impossibile e la malattia può risvegliare parti meravigliose dell'essere umano.
Un libro sull'umanità dei protagonisti e sulle sorprendenti capacità del nostro cervello.
laFeltrinelli Librerie - Milano
Scritto da il 31 luglio 2018Nelle 24 storie di cui si compone l'opera, viene posta l'attenzione sulla realtà del paziente, non solo in quanto sofferente, bensì come individuo in lotta per conservare la propria identità. L'autore riflette in maniera intima e alle volte ironica e surreale l'aspetto più profondo della malattia, creando situazioni paradossali e descrivendo i casi in maniera precisa, professionale e semplice, nonostante il linguaggio specifico.
laFeltrinelli Librerie - Lecce
Scritto da il 28 luglio 2014E' un libro che vorrei consigliare a tutti: medici e malati, lettori di romanzi e di poesia..
laFeltrinelli Librerie - Livorno
Scritto da il 08 giugno 2013La prima musa di Sacks è la meraviglia per la molteplicità dell'universo. Pietro Citati
laFeltrinelli Librerie - Roma
Scritto da Cristiana - Roma Babuinoil 09 febbraio 2013Ogni libro raccoglie storie. Serra bene il pugno e dentro quella morsa cerca d'imprigionare più vita possibile. E questo testo non fa eccezione. Nella terra di mezzo tra romanzo, anneddoto e analisi clinica, racchiude i casi più succulenti incontrati dal neurologo Sacks. Ogni capitolo è un disagio, raccontato con l'acume curioso di un turista della mente, che si affeziona ai suoi pazienti e ai loro tremori. E che soprattutto non cessa mai di stupefarsi davanti all'infinità varietà del cosmo umano. Un'occasione per capire come una disfunzione passeggi per anni accanto a ciò che chiamiamo "normale", per poi irrompere senza chiedere il permesso.
laFeltrinelli Libri e Musica - Verona
Scritto da beatriceil 14 dicembre 2011"E' un libro che vorrei consigliare a tutti: medici e malati, lettori di romanzi e di poesia, cultori di psicologia e di metafisica, vagabondi e sedentari, realisti e fantastici. La prima musa di Sacks è la meraviglia per la molteplicità dell'universo." (Pietro Citati). Oliver Sacks è un neurologo, ma il suo rapporto con la neurologia è simile a quello di Groddeck con la psicoanalisi. Perciò Sacks è anche molte altre cose.
Dettagli
- GenerePsicologia
- Listino:€ 12,00
- Editore:Adelphi
- Collana:Gli Adelphi
- Data uscita:23/05/2001
- Pagine:320
- Formato:Tascabile
- Lingua:
- Traduttori:Morena Clara
- EAN:9788845916250
Parole chiave laFeltrinelli:
ilibridaleggere, malattia, neurologia e neurofisiologia clinica, top100librifeltrinelli