L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2001
Anno edizione:
Promo attive (1)
“L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello” è un saggio abbastanza comprensibile da chi non se ne intende di neurologia, ma nonostante ciò molti concetti sono facili da capire siccome l’autore spiega tutto nel dettaglio. Non sono una persona appassionata di saggi, quindi la lettura non mi ha tenuta molto “incollata”.
L'esperienza dell'autore ben descritta attraverso casi clinici. Personalmente però preferisco altri generi di lettura e questo libro non mi ha particolarmente emozionata. Ne consiglio comunque la lettura perché fornisce spunti di riflessione utili.
Da non perdere, un ottimo inizio per conoscere l'autore. Nel complesso non è stata una lettura noiosa, almeno, i primi due capitoli si leggono con moto interesse. Forse dopo l'attenzione o l'interesse vanno calando per le storie raccontate (che Sacks riesce comunque a rendere commoventi). A tal proposito, tematiche, quadro clinico dei pazienti vengono ampiamente illustrati, a volte più del caso clinico in sé. La raccolta prevede numerosi casi clinici raggruppati per tematiche (in tutto quattro): il primo capitolo in cui vi è il racconto de L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello, è forse il primo caso di forte impatto. Le altre storie non mancano di essere altrettanto interessanti per la loro singolarità. Talvolta mi è sembrato di assistere al programma "Malattie imbarazzanti" per l'unicità dei casi affrontati. Ogni caso è stato analizzato dal neurologo-autore e in questa edizione compaiono i suoi commenti a distanza di anni dalla prima pubblicazione.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore