Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello - Oliver Sacks - copertina
L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello - Oliver Sacks - copertina
Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 3477 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Gran Bretagna
Disponibilità immediata
L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,35 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Fernandez
13,00 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Max 88
13,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
12,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Antica Libreria Goggia
13,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
OCCASIONI SICURE
12,35 € + 5,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Lin Bookstore
13,00 € + 5,70 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
13,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
CARTOLIBRERIA GIORGIO LIETO
13,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
13,00 € + 8,50 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
9,90 € + 5,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
12,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,35 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Fernandez
13,00 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Max 88
13,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
12,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Antica Libreria Goggia
13,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
OCCASIONI SICURE
12,35 € + 5,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Lin Bookstore
13,00 € + 5,70 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
13,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
CARTOLIBRERIA GIORGIO LIETO
13,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
13,00 € + 8,50 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
9,90 € + 5,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
12,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi
L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello - Oliver Sacks - copertina

Descrizione


Oliver Sacks è un neurologo, ma il suo rapporto con la neurologia è simile a quello di Groddeck con la psicoanalisi. Perciò Sacks è anche molte altre cose: «Mi sento infatti medico e naturalista al tempo stesso; mi interessano in pari misura le malattie e le persone; e forse anche sono insieme, benché in modo insoddisfacente, un teorico e un drammaturgo, sono attratto dall’aspetto romanzesco non meno che da quello scientifico, e li vedo continuamente entrambi nella condizione umana, non ultima in quella che è la condizione umana per eccellenza, la malattia: gli animali si ammalano, ma solo l’uomo cade radicalmente in preda alla malattia». E anche questo va aggiunto: Sacks è uno scrittore con il quale i lettori stabiliscono un rapporto di tenace affezione, come fosse il medico che tutti hanno sognato e mai incontrato, quell’uomo che appartiene insieme alla scienza e alla malattia, che sa far parlare la malattia, che la vive ogni volta in tutta la sua pena e però la trasforma in un «intrattenimento da Mille e una notte». Questo libro, che si presenta come una serie di casi clinici, è un frammento di tali Mille e una notte – e ciò può aiutare a spiegare perché abbia raggiunto negli Stati Uniti un pubblico vastissimo. Nella maggior parte, questi casi – ma Sacks li chiama anche «storie o fiabe» – fanno parte dell’esperienza dell’autore. Così, un giorno, Sacks si è trovato dinanzi «l’uomo che scambiò sua moglie per un cappello» e «il marinaio perduto». Si presentavano come persone normali: l’uno illustre insegnante di musica, l’altro vigoroso uomo di mare. Ma in questi esseri si apriva una voragine invisibile: avevano perduto un pezzo della vita, qualcosa di costitutivo del sé. Il musicista carezza distrattamente i parchimetri credendo che siano teste di bambini. Il marinaio non può neppure essere ipnotizzato perché non ricorda le parole dette dall’ipnotizzatore un attimo prima. Che cosa vive, se non sa nulla di ciò che ha appena vissuto? Rispetto alla normalità, che è troppo complessa per essere capita, e tende a opacizzarsi nell’esperienza comune, tutti i «deficit» o gli eccessi di funzione, come li chiama la neurologia, sono squarci di luce, improvvisa trasparenza di processi che si tessono nel «telaio incantato» del cervello. Ma queste storie terribili e appassionanti tendono a rimanere imprigionate nei manuali. Sacks è il mago benefico che le riscatta, e per pura capacità di identificazione con la sofferenza, con la turba, con la perdita o l’infrenabile sovrabbondanza riesce a ristabilire un contatto, spesso labile, delicatissimo, sempre prezioso per i pazienti e per noi, con mondi remoti altrimenti muti. Questo è il libro di un nuotatore «in acque sconosciute, dove può accadere di dover capovolgere tutte le solite considerazioni, dove la malattia può essere benessere e la normalità malattia, dove l’eccitazione può essere schiavitù o liberazione e dove la realtà può trovarsi nell’ebbrezza, non nella sobrietà».L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello è stato pubblicato per la prima volta a Londra nel 1985.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

10
2001
Tascabile
23 maggio 2001
304 p.
The man who mistook his wife for a hat
9788845916250

Parola di Librai

Videoconsigli di lettura da chi ha voce in capitolo

Valutazioni e recensioni

Alice
Recensioni: 3/5
Ricco di informazioni

“L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello” è un saggio abbastanza comprensibile da chi non se ne intende di neurologia, ma nonostante ciò molti concetti sono facili da capire siccome l’autore spiega tutto nel dettaglio. Non sono una persona appassionata di saggi, quindi la lettura non mi ha tenuta molto “incollata”.

Leggi di più Leggi di meno
 saviange
Recensioni: 3/5
Carino

L'esperienza dell'autore ben descritta attraverso casi clinici. Personalmente però preferisco altri generi di lettura e questo libro non mi ha particolarmente emozionata. Ne consiglio comunque la lettura perché fornisce spunti di riflessione utili.

Leggi di più Leggi di meno
 Jack
Recensioni: 4/5
Tanto pubblicizzato che ho deciso di leggerlo.

Da non perdere, un ottimo inizio per conoscere l'autore. Nel complesso non è stata una lettura noiosa, almeno, i primi due capitoli si leggono con moto interesse. Forse dopo l'attenzione o l'interesse vanno calando per le storie raccontate (che Sacks riesce comunque a rendere commoventi). A tal proposito, tematiche, quadro clinico dei pazienti vengono ampiamente illustrati, a volte più del caso clinico in sé. La raccolta prevede numerosi casi clinici raggruppati per tematiche (in tutto quattro): il primo capitolo in cui vi è il racconto de L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello, è forse il primo caso di forte impatto. Le altre storie non mancano di essere altrettanto interessanti per la loro singolarità. Talvolta mi è sembrato di assistere al programma "Malattie imbarazzanti" per l'unicità dei casi affrontati. Ogni caso è stato analizzato dal neurologo-autore e in questa edizione compaiono i suoi commenti a distanza di anni dalla prima pubblicazione.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,51/5
Utilissimo
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(83)
4
(32)
3
(11)
2
(2)
1
(0)

Conosci l'autore

Oliver Sacks

1933, Londra

Oliver Sacks, nato a Londra in una famiglia di fisici e scienziati - il più giovane di quattro fratelli di una coppia ebrea -, è stato neurologo e scrittore. In Gran Bretagna frequenta il Queen's College a Oxford dove consegue Bachelor of Arts nel 1954 in fisiologia e biologia. Presso la stessa università, nel 1958, intraprendendo un Master of Arts, ottiene una laurea in medicina e chirurgia, che gli permette di esercitare la professione di medico. Lascia l’Inghilterra per trasferirsi prima in Canada e poi negli Stati Uniti nel 1965. Professore di Neurologia clinica presso l’Albert Einstein College of Medicine e di Neurologia alla New York University School of Medicine ha iniziato la sua attività di divulgazione scientifica descrivendo le sue esperienze...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore