Marjane riescea condurci attraverso il percorso della sua vita con disinvoltura, tra una vignetta e l’altra..
Un libro che si legge tutto d’un fiato e che lascia il segno.
€ 22,80
Vuoi ricevere informazioni su i tuoi prodotti preferiti?
Prenota e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino

Dopo aver letto il libro Persepolis di Marjane Satrapi ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Tutti dovrebbero leggere questo libro
Scritto da Francescail 01 aprile 2019Scoprire l'Iran
Scritto da Francescail 18 maggio 2018Persepolis è un graphic novel scritto e disegnato da Marjane Satrapi. La fumettista, nata e cresciuta in Iran fino all’età di quattordici anni, racconta di cosa abbia significato vivere nel paese della rivoluzione islamica, tra restrizioni prima e privazione poi di tanti diritti e durante gli anni della guerra contro l’Iraq. Proveniente da una famiglia di sinistra, dalle vedute più aperte, Marjane viene mandata a studiare all’estero (Austria) per non dover sottostare al regime teocratico iraniano. Tornerà nella sua nazione qualche anno dopo per frequentare l’università. Ma il suo occhio critico ci fanno immergere in una realtà che ai nostri occhi risulta distorta. Il suo stile è semplice ma d’impatto: tantissime le tavole prive di vignette, caratterizzate da ripetitività e ritmicità dei soggetti/oggetti, che io personalmente ho adorato. Consiglio vivamente a tutti questo fumetto.
Grande voce
Scritto da biancaierardi100il 17 maggio 2018Persepolis è uno dei migliori fumetti mai pubblicati. Sì, è proprio così. Oltre alla capacità di raccontare così onestamente la storia di una ragazzina, anche nei suoi aspetti meno lusinghieri, Persepolis ha la capacità di riassumere un’epoca, una svolta epocale che scuote ogni cosa, compresa la vita della protagonista. Persepolis ha una voce viva e squillante, non lo si può ignorare, è la storia della fine di un mondo, della scoperta di un nuovo orizzonte, ma soprattutto sul disagio di chi non si sente più a casa.
Guerra & Libertà
Scritto da Aliceil 16 maggio 2018La storia di una semplice ragazza iraniana, nata forse nel momento più buio sella storia del suo paese, è resa molto più di impatto tramite i disegni che rappresentano al meglio i ricordi, dove le parole non arrivano. Questo libro dimostra che ci si può ribellare al male anche quando sembra più radicale: un modello di vita fumettizzato, in modo filosofico, crudo e molto molto divertente.
Vita e politica
Scritto da infoidealibroil 16 maggio 2018Acclamata come una delle graphic novel “classiche” e da leggere assolutamente, Persepolis è però – almeno a mio avviso – molto di più che una semplice narrazione per immagini. Si affrontano le vicende personali di una giovane ragazza che lascia l'amata famiglia e il suo Paese per andare a studiare fuori: ma la vita non è tenera con lei. Parallelamente, anche l'Iran subisce le sorti politiche avverse del periodo e la storia della protagonista si fonde mirabilmente con quella del suo Paese. Consigliatissimo
Consigliatissimo
Scritto da baldilaurail 04 dicembre 2017Ammetto che non è stato facile capire tutti i vari riferimenti politici, ovviamente mio limite perchè troppo poco o nulla conosco della storia dell'Iran. E invece questo libro mi ha permesso di avere un'infarinatura storica di importanti eventi che poi avrò modo di approfondire personalmente. La storia di una ragazzina in un periodo così delicato è molto indicativa degli eventi che accadono, decisamente intensa. Consigliatissimo.
Persepolis
Scritto da Orsolail 04 dicembre 2017"Persepolis" è la storia di Marjane, bimba iraniana sotto il regime dello Scià, ragazza emigrata in Europa dopo la rivoluzione di Khomeini e infine donna tornata a visitare il suo Paese natale per l’ultima volta. Il racconto di Marjane parte dalla sua infanzia, fino ad arrivare a Vienna dove vivrà la sua seconda "rivoluzione": l'adolescenza, la libertà, l'amore ma anche l'esilio, la solitudine, la diversità. Riuscirà però a far vincere i valori che le sono stati inculcati dai suoi familiari, in particolare l' importanza della coerenza, e la frase “resta sempre coerente con te stessa” dal momento in cui viene pronunciata diventa un po’ il leitmotiv di tutto il libro. E' anche il racconto di un' Europa incapace di accogliere veramente il diverso.
Storia dell'Iran dagli occhi di una bambina
Scritto da Marcoil 04 dicembre 2017Acclamato dalla critica come capolavoro sin dall’uscita dell’allora primo volume in Francia nel 2000, non a caso ancora oggi, raccolto in un volume unico in Italia da Rizzoli Lizard, è considerato uno dei migliori graphic novel mai prodotti. Si tratta di un’autobiografia dell’autrice, sin dall'età di dieci anni fino ad oggi, ormai adulta, ponendo sì l’attenzione su vari passaggi della propria esistenza ma al tempo stesso, e soprattutto, sulla recente storia del proprio Paese, l’Iran. In una nazione dai progressivi cambiamenti in termini di soppressione di qualsiasi forma di dissenso e di progressivo oscurantismo nei confronti della figura della donna, la protagonista è spinta dalla propria famiglia, di forti ideali antitotalitari, a trasferirsi da sola in Europa. Disegni semplici, in un alternarsi di bianco di e nero con quest’ultimo che è perfetto per esprimere il clima socio-politico del Paese e il conseguente stato d’animo dei suoi abitanti. Da leggere per avere una sorta di continuum sulla storia dell’Iran assieme ai più recenti “Zahra’s Paradise” e “Una Metamorfosi Iraniana”.
Spunti da approfondire
Scritto da carlinafracil 03 dicembre 2017Una fra le graphic novel più belle di sempre, molto intensa ed impegnata. L'autrice riesce a parlare di argomenti molti importanti e complessi usando un linguaggio grafico avvincente e mai banale. Mi chiedo perchè abbia aspettato tanto prima di leggerla. Molto bello è anche il film d'animazione tratto dal libro, anche se non raggiunge le stesse vette del libro. Assolutamente consigliato e argomenti da approfondire.
Eccellente graphic novel
Scritto da claudiettisil 03 dicembre 2017Non amo molto i fumetti o come si dice adesso le graphic novel, perchè le ho sempre immaginati come libri per ragazzini. Invece Persepolis mi ha conquistata e devo dire anche con un argomento tosto e complesso come la questione iraniana. Il punto di vista dell'autrice è molto interessante, così come devo dire molto brava a comporre una storia personale ma che è ben tessuta alla tensione sociale e politica del periodo. Libro assolutamente consigliato.
Espressivo e toccante
Scritto da Francescail 03 dicembre 2017Il genere di lettura che ti insegna tanto, facendoti emozionare. Lo stile di disegno è semplice, ma allo stesso tempo espressivo e di grande impatto. Anche la narrazione ha una prosa lineare e chiara, sono le vicende storiche le reali protagoniste della storia. Tuttavia l'autrice ha la capacità di rappresentarle evocando sensazioni così familiari e toccanti, che si arriva a provare uno spontaneo affetto nei confronti dei personaggi.
Vedere l'Iran dall'interno
Scritto da divecefiloil 03 dicembre 2017Vedere l'Iran dall'interno, com'era e confrontarlo con quello di oggi non è semplice. Ammiro lo stile e la forza di questa autrice, che non ha avuto paura ad esporsi, a parlare di sé e delle sue vicende personali, inserendole in un contesto sociale e politico molto interessante. Consiglio fortemente questo libro, anzi questa graphic novel, e mettiamo al bando l'idea che un fumetto non possa essere all'altezza di trattare argomenti così delicati.
un viaggio, una vita, una grafic novel
Scritto da palazzomariail 02 dicembre 2017Questo libro mi riporta al mio viaggio in Spagna come studente Erasmus. Mi venne consigliato all'epoca e mi ci accostai senza tante aspettative, invece a mano a mano che andavo avanti nella lettura l'unica cosa a cui riuscivo a pensare era... favoloso. Nulla è lasciato al caso, tutta la storia è reale, entusiasmante, vera fino in fondo ed è per questo che ti lascia con la voglia di imparare a capire una cultura che sembra così lontana dalla nostra eppure così vicina e così contraddittoria proprio come quella che ci troviamo a vivere noi, giorno, dopo giorno, dopo giorno. Una piccola perla!
Dentro l'Iran
Scritto da ilavoridifilomenail 01 dicembre 2017Avevo già visto il film d'animazione di Persepolis, ma mi sembrava giusto leggere anche la graphic novel. Devo dire che l'ho trovata molto interessante, come entrare in punta di piedi in un mondo travolto e sconvolto da un mix letale di religione, politica e fanatismo, che ha ridotto in ginocchio un paese. Molto brava l'autrice, che ha saputo raccontare e raccontarsi senza filtri e con la massima limpidezza. Libro assolutamente consigliato.
Invito ad approfondire
Scritto da ginevraproietti83il 01 dicembre 2017Non è facile per un occidentale capire i meccanismi che hanno condotto alla guerra e all'involuzione sociale dell'Iran. Di certo c'è da dire che Persepolis è un viaggio fantastico nella vita e nella testa di una giovane ragazza, un viaggio profondo e complesso, che non può non lasciare insensibili. Libro assolutamente consigliato, che invita ad approfondire diversi temi. Stupendo anche il film d'animazione tratto dall'opera.
Una vita difficile
Scritto da ROBERTAil 29 novembre 2017La storia di un riscatto, di una ragazza (l'autrice in questo caso) che, nonostante le innumerevoli difficoltà, nonostante l'irrompere della Storia nella sua vita, che porta a dei cambiamenti inevitabili e altrettanto dolorosi, sia comunque riuscita ad andare avanti. Una storia molto bella sulla forza che si può manifestare in momenti di difficoltà, ma allo stesso tempo di come sia complicato e duro affrontarli. Inoltre la storia dell' Iran viene raccontata in modo chiaro, abbastanza da comprendere come possa aver influenzato la vita di un'intera generazione e in modi differenti.
L'Iran di una ragazzina
Scritto da stefi95_il 02 marzo 2017Gli episodi dovuti alle guerre e ai regimi oppressivi che si susseguono in Iran si intrecciano con i problemi adolescenziali della protagonista, che per tutta la durata del romanzo sentirà la pressione del dolore di una nazione e crederà di non avere il diritto di occuparsi delle sue faccende personali. Momenti di ilarità si inseriscono perfettamente in sequenze che raccontano la vessazione di un popolo, in un racconto che finisce per restituirci i sentimenti comuni quando il proprio paese è in guerra.
fresco
Scritto da agoni.valentinail 01 marzo 2017bellissima la trama, l'autrice offre una visione del mondo tutta al femminile, ha uno stile di scrittura molto fresco e diretto. L'impostazione sotto forma di graphic novel si presta anche ad una lettura sotto l'ombrellone nonchè ai ragazzi e alle ragazze adolescenti, tuttavia è un libro che apre molte riflessioni, ben concepito e ben strutturato, i disegni sono semplici ma chiari e contribuiscono ad arricchire il racconto con molti dettagli e sfumature.
Imperdibile
Scritto da Carlottail 28 novembre 2016Un libro bellissimo, non avevo mai letto nessuna graphic novel e mi ha fatto venire la voglia di leggerne altre. Il libro è la storia della piccola Marjane, una splendida bambina di 8 anni che sogna di diventare profeta e che vivrà sulla propria pelle la rivoluzione iraniana e la nascita della repubblica ismalica, ed è un libro che cattura e appassiona. Lo consiglio a tutti, sarebbe bello che venisse consigliato anche come lettura scolastica.
Ironica e amara autobiografia.
Scritto da colluf6il 16 maggio 2016 Con un tratto distintivo e incisivo, grazie anche ad un bianco e nero caratteristico del suo stile, Marjane Satrapi ci accompagna nella lenta regressione dell'Iran prima di mostrarci la sua crescita adolescenziale in un'Europa carica di libertà e di pregiudizi.
Una graphic novel che cerca di raccontare la guerra e la rivoluzione di Khomeini in modo leggero, riuscendoci, per poi squarciare, di tanto in tanto, il velo e mostrarci il fondamentalismo (di ogni tipo) per quello che è: un amico reso invalido, uno zio torturato, un'adolescente umiliata da uno stereotipo. Satrapi è fortemente ironica e autoironica, forse è soprattutto per questo che quando emergono le fasi più tristi e squallide della sua storia è tanto facile commuoversi.
Una delle migliori graphic novel esistenti.
Storia di una vita, storia di una nazione
Scritto da rita.compagniniil 12 maggio 2016Graphic novel autobiografica, dove l'autrice racconta la propria vita, sin dall'iinfanzia fino ai giorni d'oggi, da adulta, da donna. Da bambina irrequieta, curiosa e di forte opposizione a qualsivoglia autorità, la Satrapi cresce di pari passo ai cambiamenti socio-politici del proprio Paese, un Iran dal quale è spinta dai genitori a scappare per continuare dapprima i propri studi in Europa e poi la propria vita da adulta. Disegni semplici, in bianco e nero e bidimensionali, che tuttavia nella loro semplicità appunto garantiscono una continua focalizzazione del lettore su quella che è la storia di un Paese, di una realtà di cui noi occidentali pensiamo di sapere tutto, ma di cui in realtà non sappiamo proprio nulla. Libro pluripremiato, che ha consacrato Marjane Satrapi. Super consigliato.
L'altra parte del mondo.
Scritto da FRANCESCOil 12 settembre 2010L'autrice racconta la propria biografia con un disegno quasi elementare, ma esteticamente gradevole. L'infanzia in Iran, la rivoluzione khomeinista e il conseguente cambiamento della società; la repressione e la voglia di libertà. La fuga all'estero per sfuggire alla guerra, la solitudine, il rientro in Iran fino al definitivo esilio. Storia vera e toccante, divertente e capace di far pensare. Attraverso la sua protagonista, dall'ingenuità infantile alla ribellione adolescenziale, fino alla piena maturità (non prima di essere caduta più volte, prima di rialzarsi), il lettore trova un faro puntato su un paese e la sua gente, la sua storia e la sua magia, il tutto accompagnato da una narrazione di formazione, dove ad aprire gli occhi, purtroppo, è solo la protagonista, che ha dovuto tuttavia rinunciare ai suoi affetti. Un racconto impegnato, addirittura politico, quella politica umana. A fare da mentore è la nonna, divertente e sempre presente: e anche noi vorremmo sentire la sua voce e il profumo dei suoi seni.
laFeltrinelli Librerie - Roma
Scritto da il 25 ottobre 2013La rivoluzione islamica vista attraverso gli occhi di Marjane una bambina cresciuta in un ambiente progressista e costretta a difendere in piazza,fino a che sarà possibile,i suoi ideali.La madre per salvarla la farà fuggire in Europa.
Feltrinelli Franchising - Landriano
Scritto da il 08 giugno 2011Quasi 10 anni fa in Francia,la pubblicazione di questo fumetto,ebbe degli effetti clamorosi di vendita.Da poco diventato un film,racconta della situazione della popolazione in Iran,che l'autrice si ostina a raccontare separata da tutti gli estremismi.
laFeltrinelli Librerie - Perugia
Scritto da Laurail 02 novembre 2009<p>Le avventure di una ragazza iraniana, dalla sua adolescenza fino all'età matura. Un percorso di vita fuori dal comune o semplicemente dettato dalla difficoltà di rapportarsi ed accettare una cultura meravigliosa, anche se talvolta vincolante, affascinante ma troppo spesso brutale. Da che parte sta la verità? La libertà si può riscattare solo dando la vita? Marjan se lo chiede più volte, siete curiosi di sapere se ha trovato una risposta?</p>
laFeltrinelli Libri e Musica - Biella
Scritto da Silviail 07 agosto 2009<p>Quando la storia passa attraverso i fumetti ci sembra di potere sorridere, quasi fosse tutto un'invenzione... Una drammatica pagina della storia che non smette di essere attuale.</p>
Dettagli
- GenereNarrativa a fumetti
- Listino:€ 24,00
- Editore:Rizzoli
- Data uscita:10/01/2007
- Pagine:354
- Formato:Illustrato
- Lingua:Italiano
- EAN:9788817034777