Frankenstein ovvero il Prometeo moderno - Mary Shelley - copertina
Frankenstein ovvero il Prometeo moderno - Mary Shelley - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 134 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Frankenstein ovvero il Prometeo moderno
Disponibilità immediata
8,36 €
8,36 €
Disp. immediata

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

Tascabile
256 p.
Frankenstein
9788817150651

Valutazioni e recensioni

  • "Frankenstein" è uno dei romanzi più importanti della letteratura gotica e preromantica, nato dalla fantasia della scrittrice ottocentesca Mary Shelley. Stiamo trattando di un'opera strabiliante ed innovativa, sia dal punto di vista della struttura sia dal punto di vista delle tematiche affrontate: per la prima volta l'ambientazione e l'onniscienza dello scrittore vengono meno al fine di mettere in risalto le emozioni e i pensieri dei personaggi del romanzo, dall'estroso dottor Victor Frankenstein alla sua Creatura, l'esperimento più riuscito della sua carriera. Inoltre questo romanzo epistolare analizza tutti gli aspetti del Gotico come la paura, il mistero o, per usare un termine più tecnico, il sublime, quella sensazione in bilico fra l'attrazione ed il timore, in pratica ciò che la Creatura suscita nella gente. Insomma, innumerevoli sono le ragioni per cui consiglierei assolutamente la lettura di "Frankenstein", una lettura ricca di spunti di riflessione attuali e per niente obsoleti.

  • Indubbiamente uno dei romanzi che bisogna assolutamente leggere nel corso della propria vita. È la storia di Victor, scienziato ginevrino che decide di varcare il limite dell' uomo e porsi sullo stesso piano dell'Onnipotente, per dare vita alla materia inorganica. Con superba maestria, la Shelley ci offre un quadro della società del suo tempo, dandoci la possibilità di immedesimarci, tramite una tecnica narrativa che presenta più di un narratore, nel famoso dottor Victor Frankenstein, ma anche nella tanto tormentata, orripilante e disperata creatura da lui generata. Ambizione, disperazione e desiderio di rivincita animano entrambi i protagonisti e portano il lettore a divorare il romanzo in men che non si dica. Ovviamente, c'è bisogno di una lettura attenta e non superficiale per comprendere anche i più minimi dettagli che rendono questo romanzo un vero e proprio capolavoro della letteratura mondiale.

  • Serena Pignoloni

    Un libro dallo stile poetico che richiama una moltitudine di tematiche anche molto attuali, nonostante la data di uscita del romanzo, come per esempio i rischi della scienza (nello specifico eticamente discutibili), o la paura del diverso. Le mie parole ad ogni modo, non si avvicinano minimamente ad un'esauriente descrizione del testo, poiché unico. Consigliato quindi perché ricco di spunti di riflessione e per lo stile di scrittura (in forma epistolare).

Conosci l'autore

Foto di Mary Shelley

Mary Shelley

1797, Londra

Figlia del filosofo William Godwin e di Mary Wollstonecraft, autrice della prima dichiarazione dei diritti delle donne e che muore poco dopo aver dato alla luce la figlia. Mary viene perciò cresciuta dal padre.A 16 anni conosce Percy B. Shelley, già sposato, e a 17 anni fugge con lui in Svizzera. Si sposano e hanno tre figli di cui solo uno sopravvie. Il romanzo più famoso di Mary Shelley è Frankenstein, scritto tra il 1816 e il 1817 in Svizzera e deriva dalla proposta di Byron di scrivere ognuno (insieme a Percy e il medico di Byron) un racconto dell'orrore.Nel 1818 i coniugi Shelley si trasferiscono in Italia. Qui Mary scrive Mathilda (1819-1820).Nel 1822 il marito muore e lei ritorna in Inghilterra con il loro unico figlio.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail