La nascita, inizio di tutto. Per un'etica della relazione
Se il Novecento sulla scia di Nietzsche e Heidegger ha scoperto la riflessione sulla morte come possibilità propria dell’esistenza, la filosofia della nascita è un invito a segnalare l’importanza di ogni pensiero che riveli l’unicità e la particolarità di ogni “inizio”. Riflettere su quell’Origine che è la vita e che si impone come la condizione trascendentale di ogni valore, significa cogliere il suo movimento incessante, il suo slancio vitale e creativo, volto a rendere il mondo più abitabile. Questo studio intende approfondire le modulazioni esistenziali dell’inizio attraverso lo sguardo di Arendt, Zambrano, Ricœur, Levinas, Florenskij. Recuperare la forza dell’“inizio”, della passività e della consegna, della solidarietà fra i nati, può scoprire e valorizzare i tanti legami che vincolano gli uomini fra di loro: la dignità, l’impegno, la promessa, la libertà, la responsabilità, la fiducia, il perdono, il rispetto. Relazioni strette fra gli uomini dentro lo scorrere inesorabile del tempo e che aspirano alla futurità (Levinas) attraverso parole e gesti che vanno accolti e raccontati.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:20 dicembre 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it