Un libro da comprare anche soltanto per poter tenere tra le mani e ammirare la splendida copertina con gli inserti dorati che caratterizza il volume, una illustrazione che l'artista Emil Orlik realizzò per una edizione tedesca di un altro libro di Hearn, Kokoro, all'inizio del secolo scorso.
A parte questo non trascurabile particolare, il libro si compone di una quarantina di storie della favolistica nipponica che il cosmopolita Hearn raccolse e pubblicò prima nelle sue opere e successivamente come opera a sé.
La traduzione di Ottavio Fatica (non è specificato se è stata rivista o aggiornata in occasione della riedizione nella Piccola Biblioteca Adelphi) è ripresa dal volume pubblicato negli anni '90 da Theoria, volume ormai praticamente introvabile.
Ombre giapponesi
di Lafcadio Hearn
€ 14,25
Vuoi ricevere informazioni su i tuoi prodotti preferiti?
Descrizione
“Che cosa non darei per essere un Colombo letterario – per scoprire un’America romantica in una regione delle Indie Occidentali o nordafricana o orientale dove i comuni cristiani non amano andare” scriveva Lafcadio Hearn. Sin dall’inizio, del resto, la vita lo aveva passo dopo passo indirizzato a questo scopo. Alla fine dell’Ottocento il Giappone, pur aperto ai commerci con l’Occidente da mezzo secolo, rimaneva un mistero, e Lafcadio Hearn, “nomade civilizzato”, si imbarca per scrivere un libro - reportage sul paese. Nato in Grecia, cresciuto in Irlanda, Francia e Inghilterra, vissuto in America un ventennio, celebre per i pezzi di cronaca nera e di squisita, insolita erudizione, è la persona più adatta. Ha sapienza proteiforme e “partecipazione animica”, il segreto del grande interprete. Ed è il primo a cogliere il volatile incanto del Paese degli Dei, dove resterà sino alla morte. Naturalizzato giapponese, sposa la figlia di un samurai e prende il nome di Koizumi Yakumo. Fa di più: “pensa con i loro pensieri” e accede al kokoro, al cuore della gente. Miracolo d’innesto, assolve il delicato compito di catturare la bellezza dell’antico Nippon nel momento cruciale che precede la sua sparizione. Riporta alla luce antichi racconti orali e testi classici, facendo riscoprire anche ai nativi capolavori tuttora letti e amati. Come Andersen e i fratelli Grimm, Lafcadio Hearn è più una letteratura che un autore. Sono qui raccolti quasi tutti i testi narrativi sparsi nei suoi volumetti miscellanei: racconti per lo più a sfondo fantastico, pieni di atroci vendette di fantasmi – che si manifestano come insetti, ragni, rane, salici, peonie –, di mogli abbandonate, ma anche di pietose riconciliazioni fra due mondi separati dalla sottile membrana di un fusuma.
Dopo aver letto il libro Ombre giapponesi di Lafcadio Hearn ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Dettagli
- GenereNarrativa classica
- Listino:€ 15,00
- Editore:Adelphi
- Collana:Piccola biblioteca Adelphi
- Data uscita:15/05/2018
- Pagine:305
- Formato:brossura
- Lingua:Italiano
- Curatori:Ottavio Fatica
- EAN:9788845932694