Taccuini - Sergej Dovlatov - copertina
Taccuini - Sergej Dovlatov - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 34 liste dei desideri
Letteratura: Russia
Taccuini
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Sergej Dovlatov, umorista leningradese di origine ebraico-armena, distingueva tra il narratore e lo scrittore. " Il narratore parla di come la gente vive, lo scrittore del motivo per il quale vivere". Lui si sentiva un narratore. "Le cose divertenti, Sergej non le inventava - scrisse di lui un amico - le trovava. Scovava l'umorismo esattamente nei luoghi in cui nessuno l'avrebbe cercato". Fu costretto a emigrare alla fine degli anni Settanta dall'Unione Sovietica per il suo atteggiamento anticonformista e per quello che scriveva (racconti clandestini sulla sua vita di letterato spiantato in giro tra i paradossi quotidiani, di cui era contemporaneamente protagonista e narratore). Quando andò in esilio a New York non dovette cambiare di molto l'ispirazione del suo umorismo; i temi universali: l'uomo, l'assurdo, la grandezza poetica di chi resiste nel suo piccolo all'omologazione, il "regime" vero interno a ciascuno ossia la piattezza esistenziale. Il suo sguardo spogliava ridendo il totalitarismo burocratico del socialismo realizzato, e successivamente il consumismo immemore del capitalismo senz'anima. E in entrambi i casi il suo amaro sorriso riesce in una specie di miracolo lirico: una forza scettica, paradossale, che destruttura il senso comune, a mostrare l'assurdo cuore del conformismo, ma che contemporaneamente trasmette un inebriante desiderio di tolleranza, di fratellanza con tutti.

Dettagli

12 maggio 2016
321 p., Brossura
9788838934926

Parola di Librai

Davide Feltrinelli Libri e Musica MS - Roma (Argentina)

Taccuini

Oggi vi voglio parlare di "Taccuini" di Sergej Dovlatov, edito da Sellerio. Dopo essere stato licenziato da quasi tutti i giornali per cui lavorava, forse per il suo carattere indisciplinato e forse ancora di più per il suo recidivo alcolismo, Sergej Dovlatov nel 1978 fuggì dall'Unione Sovietica e si trasferì negli Stati Uniti, dove finalmente riesce a pubblicare i suoi racconti e i suoi romanzi. Si tratta di un autore commovente per la capacità di ricapitolare, trasfigurando la sua intera esistenza, evocando incontri quotidiani e straordinari allo stesso tempo, un catalogo inesauribile di personaggi disperati e comici nel loro essere irriducibilmente autentici.

Davide Feltrinelli Libri e Musica MS - Roma (Argentina)

Conosci l'autore

Foto di Sergej Dovlatov

Sergej Dovlatov

1941, Ufa

Sergej Donatovic Dovlatov è stato uno scrittore russo. Nato da una famiglia di gente di spettacolo, dopo una giovinezza sregolata si dedicò al giornalismo, lavorando per giornali di provincia, dai quali veniva regolarmente licenziato per indisciplina. Nel 1978 emigrò negli Stati Uniti, dove furono pubblicati i suoi racconti e romanzi, «commedie autobiografiche» pervase di umorismo instancabile e classicamente russo. Tra i titoli di Dovlatov pubblicati in Italia da Sellerio ricordiamo: Straniera (1991, 1999), La valigia (1999), Compromesso (1996, 2000), Noialtri (2000), Regime speciale (2002), Il Parco di Puškin (2004), La marcia dei solitari (2006), Il libro invisibile (2007), Il giornale invisibile (2009), La filiale (2010) e Taccuini (2016).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore