Descrizione
Passando accanto al Palazzo del Governo di Siena, oggi sede dell’amministrazione provinciale, la mente corre agli storici personaggi che lì dimorarono o, in qualche modo, abitarono le sue stanze. Questo volume, che affronta in maniera esaustiva il tema della sede del potere cittadino sia da un punto di vista storico che artistico, è un’occasione per un viaggio nella storia dei suoi illustri protagonisti e un catalogo completo dell’immenso patrimonio di opere d’arte e degli arredi storici. Le vicende del principe Mattias de’ Medici, di Violante di Baviera e del poeta astigiano Vittorio Alfieri accompagnano il lettore in un percorso che dal potere mediceo arriva fino ai giorni nostri.
Dopo aver letto il libro Siena, il palazzo del governo. Opere, vicende e personaggi della sede storica della provincia di ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- GenereGenerale
- Editore:Salvietti & Barabuffi Editori
- Data uscita:23/05/2011
- Pagine:336
- Formato:rilegato
- Lingua:Italiano
- Curatori:Marco Ciampolini,Monica Granchi
- EAN:9788897082033
Parole chiave laFeltrinelli:
arte dal 1800 al 1900, sienaarte, case di campagna, sienaarchitettura, arte moderna, arte dal 1400 al 1600, architettura, palazzi, storia, ville