Descrizione
Accanto alla gioia della creazione artistica condivisa, movente generatore del teatro sociale è il desiderio di intercettare e di attivare risorse inattese inpresenza di condizioni esistenziali e sociali considerate difficili, se non compromesse. Il testo si rivolge in particolare agli educatori e ad altri professionisti del lavoro nel sociale, interessati a oggetti mediatori che, come il teatro sociale, pervicacemente cercano prospettive differenti, spostamenti dai sentieri battuti, aperture alla fatica e al piacere di cogliere il senso educativo di pratiche diverse e singolari, in modo originale efficaci, eppure quasi sconosciute al sapere pedagogico. Azioni e percorsi forse non riproducibili, tuttavia con pazienza fiduciosa comunicabili e comunicanti, capaci di sviluppare nuovi e significativi orizzonti di senso.
Dopo aver letto il libro Per una pedagogia del teatro sociale di Renato Perina ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- GenereScienze sociali
- Listino:€ 20,50
- Editore:Franco Angeli
- Collana:Scienze della formazione
- Data uscita:07/11/2008
- Pagine:224
- Lingua:Italiano
- EAN:9788856803990